Il Pan De Mej è un tipico dolce di Angera che si può gustare anche in altre località della Lombardia. Il nome “De Mej” deriva dal fatto che contiene tra gli ingredienti il miglio, un ingrediente utilizzato in passato per fare il pane, mischiato ad altre farine. Col passare del tempo il Pan De Mej è divenuto un dolce. Vediamo come prepararlo:

Ingredienti

Farina 00 200 gr
Farina di Mais Fioretto 300 gr
Burro 150 gr
Baccello di vaniglia
Uova medie 3
Fiori di Sambuco
Zucchero 150 gr
Lievito in polvere per dolci 16 gr
Sale fino

Procedimento

Per prima cosa sciogliere in un pentolino il burro. Nel frattempo in una ciotola capiente rompiamo le uova ed aggiungiamo lo zucchero e la bacca di vaniglia. Mescoliamo gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, aggiungiamo il burro che si è raffreddato, un pizzico di sale e mescoliamo fino ad ottenere una crema.

Lasciamo riposare un attimo il composto e mescoliamo la farina di mais fioretto insieme alla farina 00 e al lievito e con l’aiuto di un setaccio aggiungiamola gradatamente alla crema di uova e burro.

Dobbiamo ottenere un composto abbastanza denso da essere lavorato con le mani. Formiamo delle palline di pasta e stendiamole in modo che assomiglino a dei dischi.
Adagiamoli in una teglia con carta da forno. Cospargiamo i biscotti di zucchero semolato e zucchero a velo.

Cuociamo per circa 20 minuti in forno già caldo a 180°. Lasciamo raffreddare prima di servire.

Curiosità:

Questi biscotti sono legati alla festività di San Giorgio che è il 23 Aprile, in questa ricorrenza si era soliti stipulare i contratti tra mandriani e lattari per la stagione, ed inoltre si assisteva anche alla fioritura dei Sambuchi, essenza che si usa ancora nella preparazione di questi dolcetti.