Piatto tipico della tradizione del borgo di Bobbio e della media Val Trebbia, i maccheroni alla bobbiese hanno la particolarità di essere ricavati arrotolando delle strisce di pasta attorno ad un ferro da maglia (o un grosso ago da calza o da uncinetto) che verrà rimosso appena formato il maccherone. Questo piatto tradizionale lega il lavoro in casa delle donne con la passione per la cucina. Il condimento per questi maccheroni può essere un ragù di funghi o un sugo di stracotto, di cui oggi vedremo la ricetta. I maccheroni alla bobbiese sono una prelibatezza con un passato molto antico e vengono citati anche nel libro De Arte Coquinaria del Maestro Martino da Como (tardo 1400) così:

“Piglia de la farina bellissima, et inpastala con biancho d’ovo et con acqua rosa, overo con acqua communa. Et volendone fare doi piattelli non gli porre più che uno o doi bianchi d’ova, et fa’ questa pasta ben dura; dapoi fanne pastoncelli longhi un palmo et sottili quanto una pagliuca. Et togli un filo di ferro longo un palmo, o più, et sottile quanto un spagho, et ponilo sopra ‘l ditto pastoncello,et dagli una volta con tutte doi le mani sopra una tavola;dapoi caccia fore il ferro, et ristira il maccherone pertusato in mezo. Et questi maccharoni se deveno secchare al sole, et durerando doi o tre anni, specialmente facendoli de la luna de agusto…”

Ingredienti

Per 4/5 persone

Per la pasta:
500 grammi di farina 00
2 uova
1 noce di burro
acqua q.b.

Per il sugo:
copertina di manzo
carote
sedano
cipolle
alloro
rosmarino
sale
pepe
olio
burro
aglio
chiodi di garofano

Procedimento

Iniziamo lavorando la pasta: uniamo farina, uova, burro e un po’ di acqua tiepida. Lasciamo riposare l’impasto 30 minuti e poi prepariamo delle strisce tonde che poi taglieremo a dadini. Avvolgiamo 2 dadini alle estremità di un ago da calza e con il palmo allunghiamo fino ad ottenere dei maccheroni lunghi 10 centimetri circa.

Preparare i maccheroni alla bobbiese

Sfiliamo i maccheroni dall’ago e lasciamo asciugare.

Iniziamo ora a preparare il sugo, rosolando a fuoco vivo la carne con olio e burro. Bagniamo con del vino rosso e lasciamo evaporare. Uniamo le verdure tritate, gli aromi, sale e pepe. Copriamo con del brodo, lasciandolo cuocere molto lentamente. Aggiungiamo dei pomodori a piacimento; Tagliamo la carne grossolanamente e mescoliamo.

Lessiamo i maccheroni in abbondante acqua salata per poi unirli al sugo, saltando e lasciando riposare per un minuto in modo da far legare il tutto e servire.