I Susumelli: i dolcissimi, piccoli biscotti che raccontano storie secolari e fanno immaginare con la fantasia le cucine di un tempo, nelle quali scoppiettava vivace il fuoco nel camino e si preparavano i piatti della tradizione. I Susumelli, tipici del borgo di Sant’Agata di Puglia, da tempo immemore vengono cucinati per le festività natalizie e rappresentano uno dei dolci più gustosi della tradizione pugliese. La loro consistenza è piuttosto soffice, il sapore è originale e inconfondibile e possono essere accostati a qualsiasi paladino di Bacco del territorio.
Ingredienti
- 1 chilogrammo di farina bianca
- 200 grammi di farina di semola macinata
- 400 grammi di olio di oliva
- 100 grammi di zucchero
- 2 arance
- mezzo bicchiere di vino bianco
Procedimento
Mettere a scaldare l’olio in un pentolino a bagnomaria, quindi aggiungerlo alle farine e allo zucchero. Impastare, avendo cura di aggiungere poco per volta il vino – a temperatura ambiente – e le arance spremute, sino a ottenere un impasto liscio e morbido. Una volta ottenuto l’impasto, se ne prende poco per volta e lo si stende sul tavolo in rotolini lunghi circa 15 centimetri. Si tagliano i rotolini in tre parti, ognuna delle quali verrà passata su una grattugia capovolta oppure sulla tavolozza che si utilizza per la preparazione degli gnocchi. Il tutto è finalizzato a rendere la pasta leggermente concava e più leggera. A questo punto i tre segmenti si uniscono uno all’altro, premendo forte alle estremità affinché non si aprano in fase di cottura. Una volta pronte tutte le “formine” dei biscotti, i Susumelli devono essere fritti sino a quando non assumono un bel colore dorato. Sono ottimi freddi ma i bambini amano sgranocchiarli appena diventano tiepidi!
Foto principale: www.santagatesinelmondo.it
…buon appetito!
0 Commenti