I ravioli di ricotta con salsiccia al sugo sono una vera e propria specialità siracusana, che vede protagonista un prodotto tipico del borgo di Palazzolo Acreide: la salsiccia.
Questo prodotto gastronomico ha circa 2.600 anni ed ha iniziato ad essere prodotto fin dai tempi in cui i corinzi siracusani hanno fondato l’antica città di Akrai. La particolarità della salsiccia siracusana sta nella lavorazione della carne del maiale nero siciliano, una specie animale che originariamente veniva usata per riti religiosi e propiziatori, che solo con i romani ha trovato un impiego culinario. L’allevamento del maiale fa parte di una vera e propria tradizione delle campagne iblee: Nel periodo natalizio, infatti, le famiglie sceglievano una domenica da dedicare alla preparazione della carne e si alzavano di buon mattino per accendere le braci e riscaldare l’acqua, che servivano all’arrostimento.

La qualità della salsiccia è data da un allevamento allo stato brado e ad una nutrizione basata su foraggi naturali, che rendono la carne particolarmente tenera e profumata e conferiscono un sapore inconfondibile. Il gusto viene poi arricchito da un impasto con vino Nero d’Avola, finocchietto selvatico, sale e peperoncino rosso.

E quale miglior modo per esaltarne il gusto unico, se non con un bel primo piatto? Seguendo la nostra ricetta potrete provare a casa la bontà dei ravioli di ricotta con salsiccia al sugo.

Ingredienti

PER LA PASTA:

  • 1 kg di farina di grano duro
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • acqua per impastare

PER IL RIPIENO:

  • 500gr di ricotta vaccina fresca
  • prezzemolo qb
  • pepe nero qb
  • sale qb

PER IL SUGO:

  • 1 kg di salsiccia fresca
  • 1 cipolla di piccole dimensioni
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • qualche foglia di basilico fresco
  • 1,5 litri di salsa di pomodoro fatta in casa
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Carota e sedano a piacere
  • Vino bianco

Procedimento

Si comincia realizzando il ripieno. Mescolate in una ciotola la ricotta con il prezzemolo, il pepe nero e il sale. Se volete potete aggiungere anche un po’ di maggiorana. Mentre preparate il resto, lasciate il composto a riposare, così si insaporirà ancora di più.

Il passo successivo sarà la preparazione della pasta. Su una spianatoia, disponete la farina e fate un buco al centro dove mettere le uova, l’acqua ed il sale. Impastate fino a quando otterrete un composto omogeneo. Poi fate riposare per circa un’ora. Se volete ridurre la fatica potete anche utilizzare un’impastatrice o un robot da cucina.

Una volta preparati il ripieno e la pasta potrete finalmente dedicarvi alla preparazione del sugo. In un tegame versate dell’olio, la cipolla, la carota ed il sedano. Soffriggete il tutto e poi aggiungete la salsiccia e fate rosolare per bene. In seguito aggiungete il vino bianco e fate sfumare. Aggiungete poi la passata di pomodoro insieme all’estratto, precedentemente ammorbidito in acqua, e lasciate cuocere per un’ora circa.

Nel frattempo, riprendete la pasta e stiratela fino ad ottenere una foglia sottile. Con una rotella da pasticceria o degli stampini appositi, ricavate dei quadratini e riempiteli di ripieno. Richiudete i ravioli con un altro strato di pasta, sigillando i bordi con una forchetta e…voilà non resta che mettere a bollire l’acqua, cucinare i ravioli e, una volta venuti a galla, unirli al sugo. Se lo gradite, potete aggiungere anche qualche foglia di basilico come ultimo tocco finale.

…buon appetito!!