A Montelupone, in provincia di Macerata, trionfa il “carciofo di Montelupone”, noto anche come “scarciofeno”: di colore violaceo con striature verdastre, ha dimensioni più piccole rispetto alla media e non ha peluria interna né spine esterne. Di altissima qualità, è una varietà tardiva e si differenzia in due “specie”: la varietà precoce che si raccoglie dalla fine di marzo, con foglie dal contorno gentile – non seghettate – e quella che si raccoglie più tardi, con foglie più seghettate e con la dimensione della pianta più piccola. Storicamente, a Montelupone, i primi capolini, quelli più grandi, sono cucinati in padella interi con finocchio selvatico, foglie di aglio fresco, varie erbe aromatiche locali, olio, sale e vino bianco, mentre i capolini più piccoli sono scottati e poi messi sott’olio. Un’altra ricetta che affonda le sue origine nella notte dei tempi è anche quella dei “carciofi viola di Montelupone ripieni”, una specialità facile da preparare e che ben esalta il gusto dolce e saporito di questa prelibatezza.

Ingredienti

  • 6 carciofi
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 100 grammi di pane grattugiato
  • 2 spicchi d’aglio
  • un bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Procedimento

Si inizia pulendo con cura i carciofi Montelupone, avendo l’accortezza di eliminare le foglie esterne, solitamente più dure, così come le punte. Tagliate i gambi a rondelle, dopo averli privati della scorza esterna, e allargate nella parte centrale i carciofi, perché dovrete metterci il ripieno. A questo punto in una teglia disponete sia i gambi sia i carciofi, questi ultimi con la farcitura che avrete preparato prima. La farcitura consiste in un impasto composto da pane grattugiato, aglio, prezzemolo, alcuni gambi dei carciofi tagliati a dadini e un pochino di olio. Fate cuocere i carciofi con il loro ripieno avendo cura di versarvi sopra l’olio e il vino, aggiungendo anche un pochino d’acqua. Far cuocere a fuoco lento per una ventina di minuti con un coperchio e, una volta cotti, servire i carciofi caldi in tavola.

 Immagine principale: blog.bauer.it

… buon appetito