I Crustoli o turdilli sono deliziosi dolci che si possono assaporare visitando il borgo autentico di Melissa, in provincia di Crotone, durante il periodo natalizio. La tradizione vuole che in ogni casa calabrese vengano preparati questi dolci per rinnovare anno dopo anno la tradizione, tramandando la ricetta dà madre in figlia. Un profumo caratteristico si sparge per Melissa quando le massaie sono intente alla loro preparazione. Un sentore vinoso e speziato ricorda che è Natale, tempo di calore e famiglia. Questi deliziosi dolcetti sono l’eredità della tradizione contadina che riusciva a rendere con i prodotti della terra piatti unici e speciali, proprio come i crustoli.
Vediamo come preparare queste deliziose bontà.
Ingredienti
1 bicchiere Vino rosso
1 bicchiere Rum o Vermuth
1 cucchiaio Zucchero
1,5 bicchieri Olio d’oliva
750 gr. Farina di semola
Cannella in polvere q.b.
Chiodi di garofano in polvere q.b.
Olio per friggere
300 gr. Miele
Procedimento
Il primo passaggio per la preparazione dei crustoli prevede di miscelare insieme il vino, il rum, la cannella, i chiodi di garofano, l’olio e lo zucchero. Quindi, versiamo il tutto in un pentolino e lasciamo riscaldare su fiamma moderata per fondere tutti gli aromi degli ingredienti (non portare a ebollizione).
Nel frattempo, versiamo la farina su una spianatoia formando la classica fontana. Al centro del foro versiamo la miscela intiepidita e iniziamo ad impastare fino ad ottenere un composto uniforme e morbido.
La forma dei crustoli calabresi ricorda gli gnocchi per cui possiamo usare la tavoletta rigata oppure una forchetta. Tagliamo una piccola porzione di pasta e la allunghiamo come per formare un salamino. Tagliamo in tocchetti e iniziamo a dargli la classica forma degli gnocchi. Per evitare che si attacchino, possiamo cospargere di farina la spianatoia o il vassoio su cui adageremo gli gnocchi man mano che si formano.
Passiamo poi alla loro frittura in una pentola profonda, portando l’olio alla giusta temperatura. Tuffiamo gli gnocchi e lasciamoli dorare. Per eliminare l’olio in eccesso lasciamoli sgocciolare su un foglio di carta assorbente.
L’ultimo passaggio la copertura dei crustoli con il miele e per facilitare l’operazione mettiamolo a scaldare con un cucchiaio di acqua e aggiungendo cannella e chiodi di garofano. Una volta scaldato il miele versiamoci i crustoli posizioniamoli su un piatto da portata. Il consiglio in più: se abbiamo del mosto cotto in casa possiamo aggiungerlo al miele per conferire alla glassa un’aromaticità più decisa.
Foto principale di @inpastaconceci
0 Commenti