
Festa della Santissima Pietà
Ogni anno, il 7 gennaio, Cannobio si veste di fede, luce e tradizione per celebrare uno degli eventi religiosi più antichi e sentiti del Lago Maggiore: la Festa della Santissima Pietà, conosciuta anche come Festa dei Lumineri. La ricorrenza commemora il miracolo avvenuto nel 1522, quando un piccolo dipinto su pergamena, raffigurante Cristo in pietà, iniziò misteriosamente a sanguinare nell’osteria della famiglia Zaccheo. Nei giorni successivi, dalle ferite del Cristo fuoriuscì una piccola costa sanguinante, oggi custodita come reliquia nella Collegiata di San Vittore.
La sera del 7 gennaio, le luci di Cannobio si spengono, lasciando il borgo immerso in un’atmosfera intima e mistica: migliaia di lumini accesi lungo le strade accompagnano la processione dei Lumineri, che parte dalla collegiata dopo la messa solenne e si snoda fino al Santuario della Santissima Pietà, dove avvenne il miracolo. Il giorno successivo, le celebrazioni proseguono con una seconda messa solenne e la risalita della Sacra Costa in processione.
Accanto al profondo significato spirituale, la festa conserva anche una tradizione gastronomica: la “Festa delle Luganighe”, con piatti semplici e gustosi serviti nei ristoranti locali – luganighe con patate e verze, accompagnate da minestra di pasta e fagioli – in omaggio alla cena originaria della locanda dove avvenne il prodigio.
La Festa della Santissima Pietà è un evento unico, capace di unire storia, devozione e comunità, e che ogni anno accende di emozione le rive del Verbano.
Commenti