Per gli “affictionadi” (gli amanti della fiction) non è più l’Isola di San Pietro, ma semplicemente L’Isola di Pietro. E forse, grazie alla fortunata serie televisiva di Canale 5, l’isolotto situato nella parte sud-occidentale della Sardegna (una delle zone meno turistiche, ma non per questo meno suggestive della regione) ha riconquistato la notorietà che meriterebbe a priori. Voi direte: c’era bisogno di un programma televisivo per far conoscere a tutti un posto così bello?

Carloforte

Beh, è innegabile come le intriganti vicende che ruotano intorno al dottor Pietro Sereni, interpretato dall’eclettico Gianni Morandi, abbiano acceso i riflettori su un’isola messa ingiustamente in secondo piano da località sarde più famose e più gettonate, come la “vippissima” Costa Smeralda, piuttosto che la caraibica Stintino o la vivace Villasimius. Ma anche il borgo marinaro di Carloforte, unico centro abitato dell’Isola di San Pietro, ha il suo perché. Tanto che gli autori della Lux Vide (compagnia di produzione televisiva e cinematografica) lo hanno scelto come set della fiction, che quest’anno giunge alla terza stagione.

 src=

Dopo il successo delle edizioni 2017 e 2018, che hanno ottenuto ascolti davvero lusinghieri, le riprese dei nuovi episodi inizieranno a maggio, mentre verso fine aprile si terranno i casting per scegliere le comparse che reciteranno accanto all’eterno Morandi. Si cercano uomini e donne, ragazzi e ragazze, e anche un neonato. «Vorrei che partecipasse tanta gente – ha spiegato Maria Vittoria Durante, organizzatrice delle scene – perché è un’esperienza fantastica, ma anche un’opportunità di lavoro». E, aggiungiamo noi, l’opportunità di ammirare dal vivo, non solo attraverso il piccolo schermo, Carloforte e l’Isola di San Pietro. Pardon, L’Isola di Pietro.