Il Palù, luogo di notevole interesse archeologico, è una vasta area paludosa ai piedi delle montagne, vicino al borgo di Polcenigo, in Friuli. L’area, che è stata in parte bonificata, in tempi preistorici era principalmente occupata da paludi, isolotti e laghetti. I primi insediamenti umani risalgono al Paleolitico superiore, come dimostrano i reperti litici scoperti. Durante il neolitico, tra il 4500 e il 3600 a.C. ci fu poi un insediamento palafitticolo. Negli anni ottanta-novanta durante alcuni scavi e ricognizioni subacquee vennero infatti ritrovate delle capanne di legno e degli oggetti litici, come coltelli e punte di freccia. Il sito del Palù di Livenza è stato dichiarato patrimonio UNESCO il 27 giugno 2011 ed è stato inserito nella lista dei 111 siti palafitticoli europei dell’arco alpino.