Borgo

Località

Informazioni

Località: Corso Garibaldi, 343, 88022 Curinga CZ

Palazzo Bevilacqua

Palazzo Bevilacqua, Curinga

Il Palazzo Bevilacqua, situato nella parte alta del centro storico di Curinga, rappresenta un importante esempio di architettura signorile e un simbolo delle dinamiche sociali ed economiche della zona. La sua posizione strategica, che domina la sottostante Piana di San Eufemia, ne ha fatto un punto di riferimento per la comunità, testimoniando il potere e l’influenza della famiglia Bevilacqua nel corso dei secoli.

Il nucleo originario del palazzo risale alla seconda metà del Settecento, mentre l’impianto rettangolare che caratterizza l’edificio attuale è stato definito nel corso dell’Ottocento. Fino agli anni Settanta, il palazzo è rimasto di proprietà della famiglia Bevilacqua, che ha avuto un ruolo significativo nella vita sociale e amministrativa della regione, avviando diverse attività imprenditoriali, tra cui filande e frantoi, che hanno contribuito allo sviluppo economico di Curinga.

Oggi, il Palazzo Bevilacqua ospita il Museo del Territorio, che sarà inaugurato nei prossimi mesi, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la storia e la cultura locale. L’edificio, di notevoli dimensioni e disposto su tre livelli, è stato recentemente restaurato, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto. Tra le sale da visitare, spicca la sala del Neolitico, dove sono esposti manufatti di terracotta, tra cui vasellame di grande finezza, rinvenuti nel territorio circostante.

Il piano superiore del palazzo è caratterizzato da ampie sale di rappresentanza, adornate da splendidi affreschi a soffitto realizzati da Zimatore-Grillo. Questi affreschi non solo abbelliscono gli ambienti, ma raccontano anche storie e leggende legate alla storia della famiglia e della comunità. Un altro elemento di interesse è la cappella interna, che conserva un altare risalente al 1861, testimone della fede e delle tradizioni della famiglia Bevilacqua.

Un grande mobile incassato nella sala da pranzo, situato vicino alle cucine, rappresenta un altro esempio del patrimonio artistico e culturale del palazzo. Il susseguirsi di sale e saloni conduce a un magnifico giardino, attualmente ben curato, che ospita centinaia di bonsai, un luogo ideale per una passeggiata contemplativa e per apprezzare la bellezza della natura.

A pochi passi dal palazzo, si trova la chiesa di San Giuseppe, un piccolo edificio a unica navata fondato nel 1650, anch’esso legato alla famiglia Bevilacqua. Questo legame tra il palazzo e la chiesa sottolinea l’importanza della famiglia nella vita religiosa e comunitaria di Curinga, rendendo il Palazzo Bevilacqua non solo un luogo di grande valore architettonico, ma anche un simbolo della storia e della cultura locale.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati