Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza Lorch - Oria - Brindisi

Area Archeologica Piazza Lorch

Area Archeologica Piazza Lorch

Nel corso del mese di settembre del 2015, nel settore sud-orientale di Piazza Lorch sono stati rinvenuti i resti di una necropoli messapica, consentendo di documentare i  resti di almeno 15 tombe disposte intorno ad un pozzo, tutte interamente scavate nella roccia e rivestite di intonaco. Le strutture tombali hanno restituito diverse sepolture inquadrabili fra l’età ellenistica e la tarda età repubblicana romana (III-I secolo a.C.). Secondo i dati di scavo, le tombe sono state private delle coperture in blocchi di calcarenite e depredate degli oggetti di corredo più importanti già in età romana (II sec a.C.), quando l’area continua ad essere parzialmente riutilizzata a scopi funerari. Segue una frequentazione occasionale di questo luogo fra l’età imperiale e la tarda età medievale, legata all’estrazione di blocchi in pietra calcarea, lo smaltimento di carcasse animali e la sepoltura di un individuo adulto ( X- XII sec. d.C.). Nel corso del mese di dicembre 2015, le indagini archeologiche sono state estese lungo via Torre S.S., consentendo di mettere in luce ampi tratti di roccia, tra i quali un silos (granaio), di forma sub rettangolare, e un pozzo rettangolare scavato nella roccia, entrambi riconducibili all’età ellenistica ( IV- II sec a.C.). L’area è stata oggetto di un progetto di valorizzazione con l’obiettivo di esaltare il fascino e restituire alla comunità locale e ai visitatori uno dei più suggestivi complessi archeologici del territorio.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati