Il Museo Comunale di Lucignano è ospitato in alcune sale al pianterreno dell’antico Palazzo Pretorio, oggi palazzo comunale.
L’opera principale conservata nel Museo è il grande reliquario di San Francesco in argento, rame dorato e smalti con sei bracci per parte chiamato Albero dell’Amore o Albero d’oro, realizzato tra il 1350 ed il 1476 da orafi aretini e senesi, uno dei massimi capolavori dell’oreficeria italiana.
Particolarmente interessante anche la Sala della Cancelleria, antica sede del tribunale locale, che nelle lunette della volta presenta affreschi, attribuiti a pittori senesi del Quattrocento, ha raffigurati una serie di personaggi illustri. Il museo è stato fondato nel 1924 e riaperto nel 1984 a seguito di un riordino. Conserva dipinti in prevalenza di scuola senese dal XIII al XVII secolo, oreficerie e arredi sacri.
Tra le opere in mostra anche tavole di Lippo Vanni, di Bartolo di Fredi, di Luca Signorelli e la Crocifissione di ignoto pittore di ambito senese del Duecento.
Il museo ospita l’Albero d’oro reliquiario alto 260 cm realizzato sec. XIV e XV per conservare le reliquie dei santi francescani e della Croce di Cristo. Esempio unico e insuperato di oreficeria medioevale oltre altre opere, Bartolo di Fredi, Niccolò di Segna, bottega di Luca Signorelli, Pietro di Giovanni d’Ambrogio etc.