Borgo

Località

Informazioni

Località: Palazzo Tadini, Via Tadini, 40 - Lovere - Bergamo
Telefono: 349 4118779
Sito: http://www.accademiatadini.it

Contatta ora

Accademia di Belle Arti Tadini

Nome *
Email *
Telefono *
Oggetto *
Messaggio *
Informativa sulla Privacy *

Accademia di Belle Arti Tadini

Accademia di Belle Arti Tadini

Situata in una posizione scenografica sul lungolago di Lovere, l’Accademia di Belle Arti Tadini è uno dei più significativi centri culturali della Lombardia ottocentesca. Fondato per volontà del conte cremasco Luigi Tadini (1745–1829), il complesso comprende una prestigiosa galleria d’arte, una scuola di musica e una scuola di disegno ancora attive, che insieme costituiscono un raro esempio di fondazione artistica integrata sopravvissuta fino ai giorni nostri.

Origini e progetto culturale

Il palazzo fu costruito tra il 1821 e il 1824 su progetto dell’architetto Sebastiano Salimbeni, con l’obiettivo di ospitare le raccolte d’arte del conte e offrire alla comunità un luogo di formazione e bellezza. Già nel 1828 veniva inaugurata la Galleria dell’Accademia, secondo museo ottocentesco della Lombardia dopo Brera. La struttura si affaccia con eleganza sul lago d’Iseo, diventando elemento iconico del panorama loverese, facilmente riconoscibile anche dalla sponda opposta del Sebino.

Un legame con Canova: la Stele Tadini

Elemento simbolico e cuore emotivo del complesso è la Stele Tadini di Antonio Canova, scolpita tra il 1819 e il 1821 in memoria di Faustino Tadini, figlio del conte, scomparso prematuramente. L’opera, situata in una cappella neoclassica al centro del giardino, è una delle ultime creazioni dell’artista e testimonia il rapporto personale e intellettuale che lo legava alla famiglia Tadini.

Architettura e decorazioni

L’edificio conserva ancora oggi l’aspetto neoclassico originario, con facciata a timpano, portici bugnati al piano terra, e ampie finestre simmetriche. Gli interni, decorati dallo scenografo Luigi Dell’Era nel 1826 con la tecnica della tempera su carta incollata a tela, riflettono lo spirito neoclassico e teatrale del tempo. Particolarmente suggestivo il Gabinetto delle Antichità, decorato in stile pompeiano.

Il piano nobile ospita le collezioni principali, organizzate in un percorso che attraversa:

-La Galleria delle Armi
-Il Gabinetto delle Antichità con reperti archeologici raccolti a Napoli
-Una preziosa collezione di porcellane orientali e occidentali
-La Biblioteca storica con oltre 4.600 volumi
-Il Salone dei concerti, sede di una stagione musicale attiva dal 1927

Capolavori e collezione pittorica

La Galleria conserva opere di artisti come Jacopo Bellini, Paris Bordon, Francesco Hayez (tra cui un intenso Ecce Homo), Carlo Francesco Nuvolone, Palma il Giovane, Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Lorenzo Veneziano, e molti altri. Di rilievo anche la sezione dedicata alle opere e incisioni di Canova, inclusi il bozzetto della Religione per il monumento a Clemente XIII.

Museo dell’Ottocento e arte contemporanea

Al secondo piano si trova il Museo dell’Ottocento, con cimeli del Risorgimento e ritratti legati alla storia di Lovere, oltre a donazioni private come quella di Giovanni Battista Zitti. Una sezione è dedicata all’arte moderna e contemporanea, con opere del secondo dopoguerra.

Un monumento vivo, tra arte e paesaggio

Oggi l’Accademia Tadini è molto più di un museo: è un luogo vivo di cultura, formazione e memoria, che unisce arte, musica, paesaggio e storia in un’esperienza armonica e accessibile. L’imponente facciata sul lago, le collezioni, la cappella di Canova e la sua programmazione culturale continuano a rendere questo luogo un simbolo identitario per Lovere e un polo attrattivo per studiosi e appassionati d’arte da tutta Europa.


Informazioni:
Apertura: Da maggio a settembre, da martedì a sabato ore 15.00-19.00, domenica e festivi ore 10.00-12.00; 15.00-19.00
Nei mesi di aprile e ottobre: sabato ore 15.00-19.00, domenica e festivi ore 10.00-12.00; 15.00-19.00

Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Per informazioni e aggiornamenti, si prega di consultare il sito

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *