Come indica chiaramente il loro nome, le catacombe si trovavano al decimo miglio dell’antica via Latina (oggi all’altezza del km. 6 della Via Anagnina). Sono tra le più note della zona per l’ottimo stato di conservazione delle due gallerie scavate nel tufo e con soffitto a botte, che si diramano in bracci minori per un totale di 225 metri. Le due gallerie presentano un dislivello di circa un metro, per questo sono chiamate catacombe a doppio piano continuo. Presso l’ingresso è visibile l’arcosolio con un candelabro di marmo utilizzato come pilastro; all’interno sono conservate all’incirca un migliaio di tombe (II-V secolo d.C.), la maggior parte delle quali ancora intatte ed alcune pitture parietali del IV e V sec. Da notare sono le lastre marmoree poste a chiusura dei loculi, distinte da epigrafi e graffiti, modesti, che indicano il carattere povero della costruzione.
Visite guidate la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30 – altri giorni su prenotazione.