Triora

Triora è un bellissimo borgo medievale, situato nella Riviera Ligure di Ponente, arroccato nella splendida Valle Argentina. Deve il suo nome a “Tria-Ora” (tre bocche) indicante i tre principali prodotti del luogo (grano, vite e castagno). Ma è per la tragica storia accaduta negli anni 1587-89 che viene conosciuta tuttora come Paese delle Streghe.

21_09_17-05_05_43-W07c9995799b3954ac55940e04edeedc
Triora
11_06_19-02_53_18-r5b68195232b1463e4ead840cdaebe04
Triora
11_06_19-03_01_48-c7e597e41917d9715c28078327a8e6a6
Triora
11_06_19-02_53_58-od0c5983bf728be4d0de50687232da53
Triora
11_06_19-02_45_30-Hbea6a1290f5f6af940977b6cfcf67bf
Triora
11_06_19-02_55_12-Uca995757df237801713da8e6cdf9343
Triora
21_09_17-05_05_22-o56663a0a0ebe67a96af9334826bcf80
Triora
11_06_19-02_55_53-yadafcec9a518fa971c03665d3172f8b
Triora
21_09_17-05_05_59-Gb98b7a8b8cc4ba0b1630195c89f1d7b
Triora, il Pane di Triora
30_11_18-12_09_37-Z6daa434d50a35c920b3fd1f79d0ac41
Le streghe

Il borgo di Triora è situato nella valle Argentina, in Liguria. Ha avuto origine nell'epoca romana, dalla tribù dei Liguri Montani, che si sottomisero all'Impero romano dopo lunghe lotte nel territorio. In seguito divenne possedimento, intorno al XII secolo, del conte di Badalucco (politicamente dipendente dai conti di Ventimiglia) ed iniziò a stringere alleanze con i paesi e borghi attigui, specialmente con quelli maggiormente vicini alla politica espansionistica della Repubblica di Genova.

La stretta vicinanza politica con Genova fece sì che in un atto del 4 marzo 1261, rogato poi l'8 novembre del 1267, si sancisse il passaggio di Triora come nuovo feudo della repubblica genovese. Il passaggio di proprietà giovò molto al paese e al borgo - soprattutto per le numerose concessioni offerte dal capoluogo genovese, tra cui la libera pena capitale - tanto da diventarne comune capofila della nuova podesteria comprendente i borghi - ora comuni a tutti gli effetti - di Molini di Triora, Montalto Ligure, Badalucco, Castel Vittorio, Ceriana e Baiardo.

La creazione di nuove cinte murarie e l'erezione di cinque fortezze difensive creò una sorta di nucleo fortificato, quasi inespugnabile, che mise a dura prova le truppe dell'imperatore Carlo IV nella tentata conquista del borgo.
Nonostante i dissapori creatisi la popolazione rispose positivamente alle chiamate di guerra, specie nella famosa battaglia della Meloria del 1284, dove Triora e la sua podesteria inviarono nella battaglia marinara contro Pisa circa duecentocinquanta balestrieri a sostegno di Genova.

Dopo un periodo di pace dal XV al XVI secolo, dove si costruirono chiese e altre opere d'arte, la storia locale di Triora testimonia dei famosi processi di stregoneria compiuti dal 1587 al 1589. Alcune donne locali vennero accusate di essere le artefici delle continue pestilenze, piogge acide, uccisione di bestiame e addirittura di cannibalismo verso bambini in fasce.
Le condanne per presunte stregonerie causarono la morte al rogo di diverse fanciulle ed addirittura anche di un ragazzo. Ancora oggi il paese è noto per i suoi processi alle streghe (o presunte tali) che scatenarono successivamente uguali reazioni anche in altri borghi liguri e italiani.

Nel 1625 l'esercito piemontese del Ducato di Savoia cercò invano la conquista del borgo, che strenuamente difese le proprie terre, a differenza di altri paesi vicini che - dati alle fiamme - si arresero ai sabaudi.
Nel corso del XX secolo la storia di Triora subì, secondo alcuni per le continue liti tra amministratori, notevoli contrasti governativi specie riguardo al territorio comunale, anche in seguito alla costituzione del comune di Molini di Triora nel 1903.
La seconda guerra mondiale contribuì drasticamente alla decadenza del comune, dove la furia nazista si accanì furiosamente il 2 e 3 luglio del 1944. Il borgo venne dato alle fiamme e furono rasi al suolo interi quartieri, causandone il repentino spopolamento.

Il borgo si presenta con la tipica struttura urbanistica medievale comune anche ad altri borghi di pietra dell'entroterra ligure. La particolarità sta soprattutto nella parte antica del borgo, un insieme di vicoli e di casette di pietra che giacciono proprio sotto la parte più alta del borgo, come fosse sotterrata. Qui si possono notare strutture molto antiche, come un'antica rimessa per la conservazione del sale o nicchiette votive in corrispondenza delle fontane e dei lavatoi. L'atmosfera che pervade il borgo è fortemente suggestiva, specie in una giornata uggiosa.

Meritano una visita il Castello di Triora e il Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria.

Il borgo di Triora è famoso anche per l'eccellenza di alcuni prodotti enogastronomici tipici, primo fra tutti il Pane di Triora, tradizionale pane locale, cotto in forme basse e larghe del peso di circa 850 grammi.
Altre eccellenze sono il formaggio Alpeggio di Triora e il Bruss, un tradizionale derivato del latte simile ad un formaggio cremoso e spalmabile dal gusto molto forte.

Borgo di Triora
Comune di Triora

Provincia di Imperia
Regione Liguria

Abitanti: 361 trioraschi
Altitudine centro: 780 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia
Città del pane

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Corso Italia 7 - Tel. 0184-94049

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Museo Etnografico e della Stregoneria
Corso Italia, 1 - Triora - Imperia

IN AUTO

  • Uscire al casello autostradale di Arma di Taggia sull'autostrada A10 Genova - Ventimiglia.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Arma di Taggia

IN AEREO

  • Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova
  • Aeroporto Galileo Galilei di Pisa
  • Il weekend più vicino al 21 Giugno - Midsummer Fest. Il solstizio d'estate in un'atmosfera incantata.
Non sono stati trovati dati
L'Edera
Sant'Agostino, 2 - Triora - Imperia
La Strega di Triora
Corso Italia, 48/50 - 18010 - Triora - IM
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa del Fungo
Da: 22 September 2024
A: 22 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati