Trebisacce

Antico borgo della provincia di Cosenza, Trebisacce è definito “il Balcone dell’Alto Ionio” per i meravigliosi panorami del Golfo e delle pianure di Metaponto e Sibari visibili dalle sue terrazze. Il centro storico, circondato dalle mura realizzate per difendere il paese dagli attacchi dei Saraceni, le verdi colline e il mare limpido regalano ai visitatori straordinari itinerari naturalistici. Il centro abitato di Trebisacce è diviso in una zona vecchia, situata su un altopiano, e una zona moderna, lungo il litorale Ionico. Un paese da scoprire con entusiasmo e tanto interesse per i suoi numerosi siti turistici.
19_04_23-10_23_23-Pc237a05dbf1a5e3cfd8b2e20f9b591f
Pescatori di Trebisacce
fotovideosirius
19_04_23-10_19_51-Eae3dd7172599d92b69db94de6463dda
Trebisacce di sera
19_04_23-10_20_08-Nf53148d6c66b1e2ef396b6f0bbdc8d6
Trebisacce
19_04_23-10_24_18-B641bb6c1827433bca65a028dc32d82c
Trebisacce dall'alto
19_04_23-10_25_01-q560b326b9f0a3c073c9cda8931c4012
Capodanno a Trebisacce
19_04_23-10_26_03-S0921194e15e316a768dbdb66621f74e
Festa del Mare 2022 a Trebisacce
19_04_23-10_26_24-Laf652068740f3af33169fd777da5aae
Gianni Celeste 2022 a Trebisacce
19_04_23-10_26_45-mddfea5592be790a8c8424fd839c34c0
Notte Blu con Shade 2022 a Trebisacce
19_04_23-10_27_34-X70661ef2d15935375ee68d39cbaca8f
Trebisacce nella sua bellezza di sera

Trebisacce è un borgo in provincia di Cosenza che si affaccia sulle acque cristalline del Mar Ionio. Il nome del paese deriva dal greco Trapezakion, che significa "piccolo tavoliere posto su una altura" e fa riferimento alla sua conformazione geografica che è infatti particolare, con il centro storico arroccato su una collina e la spiaggia sottostante.

Trebisacce è stata insignita dei riconoscimenti della Bandiera Blu delle spiagge, assegnatole ininterrottamente per diversi anni dalla FEE, uno dei 10 Comuni 2023 Camera di Commercio Italiana a Nizza e di Spighe Verdi grazie alle peculiarità agricole e alla accurata gestione del territorio.

Questi premi attestano la qualità delle acque marine e dell'ambiente naturale circostante, ma anche l'impegno degli abitanti nel preservare e valorizzare il proprio patrimonio.

Il centro storico

Il centro storico di Trebisacce ha origini medievali e oggi si presenta come un insieme di case dal fascino antico: una rappresentazione di case semplici e basse, di antiche trazioni e della cultura marinara e contadina. La chiesa madre, realizzata in onore di San Nicola di Mira, è una delle attrazioni principali del centro storico del borgo cosentino.
Realizzata nel 1040 sotto il dominio bizantino, la chiesa è un meraviglioso intreccio di storia, arte e cultura. A caratterizzarla sono soprattutto il campanile a torre cuspidata e la cupola a forma di trullo. Oltre al campanile e alla cupola, la Chiesa di San Nicola di Mira presenta al suo interno tre navate, il Cristo Ligneo, una vecchia statua di Sant'Antonio Abate, alcune ottocentesche statue e l'affresco di San Nicola di Bari.

Tra le viuzze del centro storico si incontrano i ruderi della antica cappella dell'Immacolata Concezione e la cappella dedicata a Sant'Antonio abate, documentata già nel XVIII secolo, sebbene già esistente in precedente, e che attualmente risente di un rimaneggiamento di fine Ottocento-inizio Novecento.
All'interno di quest'ultima cappellina si trova una statua in cartapesta del santo titolare, acquistata nel 1909. In onore di Sant'Antonio abate, il 17 gennaio si svolge una caratterista giornata di festa che oltre ai riti religiosi, prevede la riproposizione di antiche usanze, la benedizione degli animali da cortile, giochi popolari e l'incanto pubblico dei prodotti agroalimentari locali.

In una collina, immersa in un secolare bosco, ricco di pini e di straordinarie bellezze naturali, sorge la cappella di San Giuseppe, all’interno della quale sono conservate le statue del santo omonimo e di Santa Filomena. In occasione della festa del 19 marzo, la cappella e l'intera area divengono luogo di ritrovo dei trebisaccesi ma anche degli abitanti dei paesi limitrofi.

Il Bastione di Trebisacce

Il Bastione di Trebisacce è una cinta muraria, la cui costruzione risale al XVI secolo e realizzata come sistema difensivo per proteggere il borgo dagli attacchi dei turchi. In origini la cinta muraria presentava ben quattro porte d'entrata: quella dell'Annunziata, di San Leonardo, di San Martino e di Sant'Antonio. La Porta dell'Annunziata è la sola rimasta pressoché intatta nel tempo, tramite la quale si arrivava al paese dopo una scalinata abbastanza lunga.
Le mura del borgo hanno ricoperto nel tempo un ruolo essenziale per la difesa della costa, al pari di Torre Piano dei Monaci e Torre Saracena.

Il Bastione è oggi ritenuto il Balcone dello Ionio perché regala incantevoli scorci panoramici. Da qui si vedono il Golfo, le pianure di Metaponto e Sibari e il Mar Ionio, bellezze naturalistiche da scorgere anche attraverso il cannocchiale panoramico posto, dal 2017, sulla sommità del Bastione. Una sorta di piccolo tour da fare da un punto di osservazione meraviglioso, cioè dall'alto del Bastione.

Il Lungomare di Trebisacce

I circa cinque chilometri della costa ionica del lungomare di Trebisacce sono tutti da scoprire. Il Lungomare rappresenta uno dei luoghi più belli della Calabria. Grazie alla sua posizione privilegiata, offre una vista spettacolare sullo Ionio.
Ma la vera novità è che le spiagge di Trebisacce hanno recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Questo significa che la zona è stata sottoposta ad un attento controllo delle acque, della qualità dell'aria, della pulizia delle spiagge e dei servizi offerti ai turisti.

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale che viene assegnato ogni anno alle località balneari che rispettano alti standard in termini di sostenibilità ambientale, sicurezza e qualità dei servizi turistici.
Il lungomare di Trebisacce, infatti, è il luogo ideale per chi vuole trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Potrete passeggiare lungo la spiaggia, prendere il sole sui lettini a disposizione, fare un bagno nelle acque cristalline del Mar Ionio o semplicemente godervi la vista mozzafiato sulle montagne che scoprono la zona.

Borgo di Trebisacce
Comune di Trebisacce

Provincia di Cosenza
Regione Calabria

Abitanti: 8 593 trebisaccesi
Altitudine centro: 73 m s.l.m.

Riconoscimenti
Bandiera Blu
Spighe Verdi
10 Comuni 2023 Camera di Commercio Italiana a Nizza

Il Comune
Piazza della Repubblica - Tel. 0981 550211

Bandiera Blu
Borgo di mare
Spighe Verdi
19_04_23-01_41_47-Deb238e4b3e492b8474a1dafe2c36f5e
Riviera dei Saraceni, 8 - Trebisacce - Cosenza
19_04_23-11_28_16-n5fcbac9420da39f43145f4f7b149547
Via Vittorio Emanuele, 2 - Trebisacce - Cosenza
19_04_23-11_47_08-Afefaeac2854a273e061df74dc95d70d
Via Bastione, 22 - Trebisacce - Cosenza
Porta dell'Annunziata
Via delle Mura - Trebisacce - Cosenza
19_04_23-12_03_58-Ad57158f616732e076b8a9e41505a6a6
87075 - Trebisacce - Cosenza
Lungomare di Trebisacce
Viale Magna Grecia, 37 - Trebisacce - Cosenza
Chiesa San Nicola di Mira
Piazza Progresso - Trebisacce - Cosenza

IN AUTO

  • Autostrada A3, uscita: Frascineto/Castrovillari, proseguire su SP 263 direzione Frascineto-Civita-Francavilla Marittima, continuare su E90 (già SS106) direzione Taranto, uscita: Trebisacce Sud.
  • Autostrada A14, uscita: Palagianello /Reggio Calabria/ Matera, proseguire su 14/SP14 e poi E90 (già SS106) direzione Reggio Calabria, uscita: Trebisacce Sud.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Trebisacce
  • Stazione ferroviaria di Sibari

IN AEREO

  • Aeroporto Lamezia Terme
  • Aeroporto Bari

La cultura gastronomica di Trebisacce è caratterizzata dalla fusione tra la tradizione marinara e quella contadina. Si rinnovano antiche ricette e piatti tipici che risaltano sapori, odori, aromi che ne sottolineano la peculiarità, la bontà, la genuinità.

I piatti a base di pesce sono tra i più apprezzati della cucina locale. Tra questi spiccano la zuppa di pesce, la nudicella, seppie e piselli o seppie šcattulijàte al tegame, la raja alla trebisaccese e le diverse modalità di cottura delle alici e delle sarde. La freschezza del pescato locale rende questi piatti ancora più prelibati.

Ma non solo piatti di mare, anche le innumerevoli e semplici pietanze contadine meritano una menzione, infatti, la ricca gastronomia trebisaccese propone anche succulenti piatti legati al mondo dell’agricoltura.

Trebisacce è anche il paese degli agrumi. Il Biondo Tardivo è il prodotto per eccellenza di Trebisacce, a cui è stato riconosciuto il pregevole titolo di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). Le arance del borgo cosentino sono una vera e propria eccellenza italiana, coltivate in un'area chiamata I Giardini: una zona di circa cento ettari situata nella parte meridionale di Trebisacce. Varietà di arance che hanno trovato in questa zona delle situazioni ambientali ottimali, sia dal punto di vista climatico che del suolo. Le condizioni climatiche dell'Alto Ionio, con il Pollino che protegge la zona dalle correnti più fredde, e le peculiarità del terreno, ritardano la maturazione e così le arance sono lasciate sulle piante sino a tarda primavera.

L'intenso rapporto tra la cultura locale e la produzione delle arance si manifesta forte durante l'evento dedicato proprio al Biondo Tardivo, in programma a maggio. L'agrume è il protagonista assoluto della festa, con le varie degustazioni e una serie di iniziative rivolte a far conoscere le particolarità e la storia dell'ottimo frutto di Trebisacce.

  • Agosto - Festa del Mare: Si tratta di una manifestazione storica, molto famosa negli anni Sessanta ed è tra le più conosciute della Regione. L'evento solitamente ospita artisti di fama nazionale e include eventi collaterali richiamando moltissima gente proveniente dai luoghi limitrofi. L'evento è stato ripreso nell' anno 2022 , con l'organizzazione di stand culturali ed enogastronomici e la proposta di dj-set musicali di generi diversificati.
  • Luglio - Notte Blu: Festa all'insegna della musica e dell'ambiente. Trebisacce festeggia la Bandiera Blu e il lungomare si tinge di Blu. È una festa itinerante che coinvolge tutte le attività del meraviglioso lungomare tutta la notte.
Ristorante da Lucrezia
Via XXV Aprile - Trebisacce - Cosenza
I Sogni di Minù
Via Peschiera, 12 - Trebisacce - Cosenza
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 6 Novembre 2024
A: 6 Novembre 2024
Treby Music Festival
Da: 11 Agosto 2025
A: 11 Agosto 2025
Festa del 'Biondo'
Da: 2 Giugno 2025
A: 2 Giugno 2025
Festa  di Sant'Antonio abate
Da: 17 Gennaio 2025
A: 17 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Per visualizzare i video su e-borghi, è necessario accettare i cookie. I cookie ci permettono di offrirti un’esperienza migliore e di fornirti contenuti personalizzati. Clicca sull’icona del lucchetto in basso a destra e “Accetta” per procedere.