Tellaro

In provincia di La Spezia, adagiato sulla scogliera a picco sul Golfo della Spezia, Tellaro incanta da secoli chiunque abbia la fortuna di scoprirla: Mary Shelley, Eugenio Montale, Marco Soldati e Lawrence sono solo alcuni degli artisti nel cui animo questa piccola frazione di Lerici ha lasciato un segno.
La stessa strada per raggiungere Tellaro, sita sulla Costa di Levante, è una vera meraviglia: parte da Lerici e, costeggiando il mare all’altezza di Maralunga e Fiascherino, si arriva nel cuore di questo che è considerato uno dei più bei borghi d’Italia.

06_06_23-11_03_43-K5bdb66c904abb3092adf7336b412e7d
Tellaro
DARRAY/shutterstock
06_06_23-11_16_25-b0ce6e05ad80d2f011f1b8185bfcfb6d
Alba a Tellaro
Roberto Cerruti/shutterstock
06_06_23-11_19_26-o311a19a5b10a414d80881f58b5bba5a
Chiesa a Tellaro
06_06_23-11_03_18-y29741b010b26c683af29d7f4e432068
Tellaro
06_06_23-11_04_05-o2be7ad2bdfd61e6b0881ae016c674fa
Tellaro
06_06_23-11_16_51-C52b7c6ff0b5bd20eb1aa9f7189cda43
Tellaro di notte
23_11_21-04_04_50-i0170bab20be1c141c7b9d0992b46456
Tellaro
24_11_22-10_26_34-Q765a7fd4799caef2dfc798e848f70f5
Tellaro
06_06_23-11_06_38-I2fc6d02bc7f80511bf2633782768748
Tellaro

Il nome Tellaro suggerisce una delle più fiorenti e antiche forme di commercio nel borgo, ovvero quella delle stoffe e delle tele.
Il territorio dove sorge il borgo fu abitato sin dal VIII a.C. dagli antichi etruschi che fondarono Luni, l'odierna Lerici. Arrivarono presto i liguri e successivamente i romani, che più di tutti incrementarono la vena commerciale dell'area, fino ai domini di Pisa prima e di Genova poi.

Tellaro fino al '300 era solo una piccola cittadella fortificata, avamposto di Barbazzano (di cui oggi restano poche rovine raggiungibili tramite un sentiero immerso nella vegetazione) con la funzione di avvistare e contrastare quei saraceni provenienti dal mare che tanto spesso portavano devastazione e morte. Nel 1348, decimati dalla peste e vessati dai continui attacchi saraceni, i cittadini si trasferirono nella fortezza di Tellaro, che col tempo crebbe fino a diventare un borgo. La sua economia si fonda, in passato come oggi, sull'agricoltura, sulla pesca, sulla coltivazione degli ulivi e sul turismo, iniziato nell'800 con l'arrivo di illustri membri dell'alta società europea.

Alla scoperta del centro storico del borgo
Tellaro è un borgo da cartolina, con i suoi strettissimi carruggi, le alte case colorate tipiche della costiera ligure e gli scorci pittoreschi sul golfo della Spezia: è questa la cornice di molti eventi come la Sagra del Polpo e il suggestivo Natale Subacqueo, in occasione del quale la statua di Gesù Bambino riemerge dal mare per essere deposta nella sua mangiatoia all'interno della Chiesa Stella Maris.

Il cuore di Tellaro è la centrale Piazza della Marina, perfetta per gustare le specificità del luogo nelle osterie presenti, con vista sul golfo. Da non perdere in particolare il polpo all'inferno (stufato con peperoncino, pomodoro e alloro), le cozze alla spezzina (ripiene con uova, mortadella, mollica e parmigiano), la focaccia dolce con uvetta e pinoli, ma soprattutto il polpo alla tellarese (bollito e condito con limone e patate). In Piazza della Marina ci sono un piccolo scivolo per trainare a riva le barche da pesca e due vasche di pietra dove in passato confluivano le acque del torrentello Capoàigua e venivano usate come lavatoi. Dalla stessa piazza inizia una splendida passeggiata che costeggia il mare fino all'iconico scoglio Grò, dal quale la vista spazia su tutto il Golfo della Spezia e sulle isole di Tinetto, Tino e Palmaria.

La cinquecentesca Chiesa di San Giorgio è il principale luogo di culto di Tellaro e, con la sua facciata rosa, sorge a ridosso del mare: all'interno è possibile ammirare un organo ottocentesco e una splendida pala d'altare risalente al XVI secolo. Il campanile della chiesa era l'antica torre di avvistamento che svettava dalle mura che cingevano il borgo: la leggenda narra che le campane della chiesa siano state suonate, una notte del '600, da un gigantesco polpo emerso dal mare che ha avvisato la popolazione dell'imminente arrivo dei pirati saraceni.

L'altra antica torre di avvistamento di Tellaro è inglobata nel seicentesco Oratorio Santa Maria (Selàa), sconsacrato durante la Seconda Guerra Mondiale e oggi sede di eventi e mostre di arte contemporanea.
Una delle cose da vedere assolutamente a Tellaro è infine la Sotto-Ria, una galleria che si snoda sotto i palazzi siti fronte mare: questo camminamento lungo 70mt non era altro che il muro di cortina dell'antica fortezza di Tellaro e presenta una volta a botte, un mosaico pavimentale e finestroni dai quali si osservava l'eventuale arrivo di navi nemiche.

Cosa fare a Tellaro, tra spiagge ed escursioni
Oltre a scoprire le bellezze del centro storico di Tellaro, non si può godere dello splendido mare che bagna le coste del borgo.
Chi ama la sabbia può raggiungere, medianti sentieri alquanto aspri e brulli, gli Spiaggioni di Tellaro che, grazie ai fondali bassi, sono perfetti per le famiglie con i bambini.

Allontanandosi da Tellaro ci sono poi la Spiaggia di San Terenzo di sabbia bianca, la Baia della Coletta con i resti di una nave romana nei fondali e la Spiaggia di Fiascherino a due passi da Lerici: si tratta di un arenile sabbioso, in parte libero e in parte attrezzato, separato da una verdeggiante penisola rocciosa ricoperta di pini marittimi.

Da Tellaro è possibile fare una serie di escursioni nella natura, alla scoperta ad esempio della vicina Lerici, attraverso il sentiero 433 oppure alla volta di Zanego percorrendo un sentiero lastricato di pietre.

Dal borgo si possono poi raggiungere Monte Murlo, dove sorge un orto botanico con vista sulle Alpi Apuane e poi Montemarcello: il sentiero è lungo 8km e si snoda nella prima parte tra gli ulivi e la macchia mediterranea costieri, mentre nella parte finale si svolge nell'entroterra tra boschetti di pini, roverelle e cerri. Proseguendo si raggiunge Punta Corvo, spettacolare spiaggetta raggiungibile scendendo ben 700 scalini in legno.

Borgo di Tellaro
Comune di Lerici
Provincia di La Spezia
Regione Liguria

Abitanti: 1 200 tellaresi
Altitudine centro: 3 - 25 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Piazza Bacigalupi, 9 - Tel. 0187 9601

Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Borgo di mare
Sotto-Ria
19032 - Tellaro - La Spezia
Chiesa di San Giorgio
Località  Fiascherino, 5 - 19032 - Tellaro - La Spezia

IN AUTO

  • Autostrada A12 Genova – Livorno, Uscita Sarzana - 8 km circa
  • Autostrada A15 La Spezia – Parma, Uscita Lerici - 11 km circa

IN TRENO

  • Stazione di La Spezia
  • Stazione di Sarzana

IN AEREO

  • Aeroporto Pisa Galileo Galilei
  • Aeroporto Genova Cristoforo Colombo
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati