Sutera

Chiamato “il balcone della Sicilia” per la sua estesissima vista, Sutera offre un panorama meraviglioso che si estende dall’Etna fino al golfo di Agrigento. Un borgo medievale che grazie alle sue caratteristiche peculiari che lo rendono un luogo turistico di importanza storica. Composto da tre quartieri, Rabato, Rabatello e Giardiniello, il borgo di Sutera dista dal mare una quarantina di chilometri e si trova sul percorso della Via Francigena.

14_09_17-04_05_10-y5194f8565fb046e3756eecb8a6e2e53
Sutera
Edoardo Schiari
14_09_17-04_05_22-q6ba12bab1fe6110c8514387fd973467
Sutera
Edoardo Schiari
14_09_17-04_05_38-q2129a43d918002c0f4c5f5684e5801c
Sutera, Chiesa di Sant'Agata
Edoardo Schiari
14_09_17-04_06_01-R0e9b7dcc8cfb2e8d1fb870d4cbabdf8
Sutera, quartiere Rabato in notturna
Edoardo Schiari
14_09_17-04_06_17-Nb4c73d1872de0de702e8ec0208b7422
Sutera, Presepe Vivente
Edoardo Schiari
14_09_17-04_06_53-Q49d7f02b89c62fd4eac1f3f8830bda6
Sutera
Edoardo Schiari
14_09_17-04_07_05-F9be810d9803a03c8c0f83be97ca4534
Sutera
Edoardo Schiari

Il borgo di Sutera, in Sicilia, si sviluppa attorno alla montagna di San Paolino. Di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello. Il quartiere del Rabato è caratterizzato da antiche case di gesso affastellate le une sulle altre tra cui si insinuano strette viuzze, cortili o ripide scalinate acciottolate.

Meritano una visita il Santuario di S. Paolino, ubicato sulla vetta di monte S. Paolino e raggiungibile a piedi tramite una scalinata, e il Museo Etnoantropologico. Nelle zone circostanti il borgo si trovano varie collinette particolarmente indicate per gli amanti del trekking e delle escursioni, come il Colle San Marco, Santa Croce e la xacca, ovvero la fenditura. Quest'ultima si chiama così poiché risulta spaccata in due porzioni distanziate parecchie decine di metri l'una dall'altra, ma tra loro combacianti. La leggenda vuole che tale squarcio si formò nel momento in cui Gesù morì in croce.

Degno di nota è il Presepe Vivente che ogni anno si organizza e ambienta nel quartiere Rabato. Non mancano comunque altri eventi culturali (pubblicizzati sul sito istituzionale del Comune) come mostre, convegni, pubblicazioni di libri. Per lunghi anni sono state in funzione, in località Cimicia, alcune solfare (Tenuta, Zorra di Martino e Abate Figlia) di proprietà dei Padri Benedettini di Palermo.

Nel 1987 il regista statunitense Michael Cimino girò a Sutera parte del suo film Il siciliano, che narra la storia del bandito Salvatore Giuliano (interpretato da Christopher Lambert).

Borgo di Sutera
Comune di Sutera

Provincia di Caltanissetta
Regione Sicilia

Abitanti: 1.389
Altitudine centro: 605 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Piazza Sant'Agata - Tel. 0934-954300

Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo in montagna
Museo Etnoantropologico di Sutera - MES
Piazza Carmine, 5 - Sutera - Caltanisetta

IN AUTO

  • Da Agrigento: Prendete la SS 189 in direzione Palermo, al Km 36 circa incrocerete il bivio per Campofranco, dopo circa 2 Km il bivio per Sutera, distante 5 Km.
  • Da Palermo: Prendete la SS 189 in direzione Agrigento, al Km 98 incrocerete il bivio per Campofranco, dopo 2 Km circa il bivio per Sutera, distante 5 Km.
  • Da Catania: Percorrete l'Autostrada Catania/Palermo (A19), direzione Palermo, uscite allo svincolo per Caltanissetta e immettetevi sulla SS 640 Caltanissetta/Agrigento. Uscite in direzione di Serradifalco (SP. 23) e immettetevi sulla Provinciale Serradifalco - Mussomeli. Dopo 20 Km incrocerete il bivio per Sutera, distante 6 Km circa.
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;

 

  • Festa di San Paolino a Sutera: il martedì dopo Pasqua si celebra la festa di San Paolino, compatrono del paese, detta anche Pasquone, appunto perché cade il giorno dopo Pasquetta. Ogni anno la festa richiama numerosissimi visitatori e fedeli che si inerpicano a piedi sulla rocca per assistere alla processione suggestiva delle urne e delle statue dei due santi verso la chiesa di S. Agata, da dove poi, sia i simulacri che "li Santi Casci", ritorneranno sulla Rocca la domenica successiva.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 8 September 2024
A: 8 Settembre 2024
Presepe Vivente di Sutera
Da: 7 January 2025
A: 7 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati