Sortino

Il paese è un pregevole esempio di barocco siciliano, conosciuto per la produzione di miele e situato in prossimità  della Necropoli Rupestre di Pantalica e del fiume Anapo. Le vicende che hanno accompagnato il borgo di Sortino in età  medioevale sono legate alla famiglia nobile dei Moncada e successivamente agli eredi di Modica.

12_12_17-05_54_18-Afed5547f7d477486ea9d9c897dd6c8d
Sortino
12_12_17-05_54_41-X79c62d80ef7dc0a0399363e5de0588e
Sortino, Chiesa Madre di San Giovanni
12_12_17-05_55_00-o58fb3ecdd2eef7d87e1512a8b222de7
Sortino, Santa Sofia
12_12_17-05_55_14-J7debd39a69aa42259224d7a7202def2
Sortino, Chiesa della Natività
18_12_17-03_45_24-x3b53d82aae34b8bddf7e01e62b12770
Sortino, il Pizzolo
12_12_17-05_55_54-G6a4727b5bc46d021de8f40384e06ee8
Sortino, abitazione rupestre Necropoli di Pantalica
12_12_17-05_56_15-l3f648e1aecb17d14391205f2cda2a66
Sortino, Riserva Naturale di Pantalica
12_12_17-05_56_26-bc04d2192045ae1d54cdad22a6431dfc
Sortino
18_12_17-03_45_44-I57be3106e96b8dbb2876e4d8fdd0a5d
Sortino, Pantalica
18_12_17-03_46_14-i9dbd075734c31677c2f717fb625a4e7
Sortino, Museo dei Pupi
18_12_17-03_46_43-X02b1f587ca32bef2a82ff7f19fa9a3f
Sortino, Torrente Calcinara
18_12_17-03_47_07-A63cde573bbcb5301f2e154ebee34755
Sortino, Pantalica

Sortino (Sciurtinu in siciliano) è un pregevole esempio di barocco siciliano, conosciuta per la produzione di miele e situata in prossimità della Necropoli Rupestre di Pantalica e del fiume Anapo.

La necropoli di Pantalica (Buntarigah = grotte) è una delle più conosciute testimonianze storiche della città, composta da cinquemila grotticelle che furono scavate da diverse generazioni di ominidi, forse dai primi uomini di Neanderthal, sicuramente dai primi Sapiens Sapiens del Paleolitico e del Neolitico. L'opera è stata, infine, completata in epoca protostorica dalla gente della Civiltà di Pantalica che le ha ri-utilizzate come tombe.

Le vicende che hanno accompagnato il borgo di Sortino in età medioevale sono legate alla famiglia nobile dei Moncada e successivamente agli eredi di Modica (1477). Il feudo di Sortino fu concesso dalla imperatrice Costanza ad Arnaldo Conte di Modica ai cui successori sostanzialmente rimase fino al 1477, anno in cui fu acquistato dalla famiglia Gaetani Baroni, originari della Toscana, il cui capostipite, Guidone Gaetani, si era trasferito a Palermo in cerca di gloria e fortuna.

I Gaetani saranno, per più di tre secoli, i protagonisti della storia, non solo di Sortino ma della intera provincia di Siracusa. Emblematico è stato l'aiuto che Pietro Gaetani diede alla ricostruzione del paese nella collina Aita, dove tuttora si trova, dopo il devastante terremoto del 1693 che colpì l'intera costa orientale sicula.

Della cultura sortinese, fa parte da ormai tantissimi anni l'Opira di li Pupi (in lingua siciliana), in cui vengono narrate le eroiche gesta dei paladini francesi. Tra le storie più rappresentate abbiamo l'Orlando furioso; altre rappresentazioni messe in scena sono le famose "farse", scene comiche narrate prevalentemente in siciliano. Sicuramente i più importanti "pupari" sortinesi restano i "Puglisi", che da più generazioni ci tramandano quest'arte.

Comune di Sortino
Provincia di Siracusa
Regione Sicilia

Abitanti: 8.657
Altitudine centro: 438 m s.l.m.

Sito Unesco:
Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica

il Comune fa parte di:
Città del miele
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Unione Valle degli Iblei

Aree naturali protette:
Riserva naturale orientata Pantalica e Valle Anapo

Il Comune
Viale Mario Giardino - Tel. +39 0931 917000

Accessibile ai disabili
Borgo in montagna
Antiquarium Medievale
Via Carmine, 1/3 - Sortino - Siracusa
Museo dell'Opera dei Pupi
Via Resistenza - Sortino - Siracusa
Necropoli rupestri di Pantalica
Strada Regionale 11 - Sortino - Siracusa

IN AUTO

  • Da Nord: Autostrada NSA 339 Catania-Siracusa, segue il raccordo autostradale (RA 15) Tangenziale di Catania che lega la SS114 Orientale Sicula proseguire in direzione Siracusa, svincolo per Sortino.
  • Da Sud: Autostrada A 18 Catania-SR-Gela/Catania-Rosolini, svincolo per Sortino.
  • Da Ovest: Autostrada A19 Palermo-Catania, principale asse autostradale. Raggiunto il raccordo autostradale RA 15, Tangenziale di Catania, proseguire lungo l’autostrada NSA 339 Catania-Siracusa con indicazioni “aut. CT-SR” e continuare lungo la SS114 Orientale Sicula in direzione Siracusa, svincolo per Sortino.

IN TRENO

  • Stazione di Siracusa

IN AEREO

  • Aeroporto di Catania

Già Virgilio parla del 'Miele Ibleo'. La lunga tradizione mielaia delle genti sortinesi succedutesi nelle varie generazioni ha portato alla produzione di mieli caratteristici, quali quello di timo, di eucalipto, di zagara oltre che all'onnipresente millefiori. Anche i dolci che si producevano (e si producono) nei giorni delle feste, sono a base di miele come i piretti (biscotti duri di farina e miele con una mandorla dentro), le sfingi o sfinci (piccole masse di pasta lievitata, poi fritte e condite con miele crudo) e i sanfurricchi (caramelle di miele cotto, lavorato per inglobare aria e indurito, successivamente tagliato in piccoli pezzi).

Altro prodotto di cui pochi individui conservano i segreti è un liquore di miele chiamato 'spiritu re fascitrari' (liquore dei mielai) prodotto per distillazione dell'acqua di risulta derivata dallo scioglimento della cera (che contiene molti residui zuccherini e di miele), successivamente fatta fermentare e distillata, se ne può utilizzare il prodotto anche "bianco", ma la tradizione lo fa preferire 'cunzatu' (condito) con miele cotto a fuoco lentissimo per varie ore.

Il Pizzolo (pizzòlu in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana, in particolare di quella sortinese, ma può gustarsi in tutte le pizzerie della Provincia di Siracusa o in apposite pizzolerie sparse in tutta la provincia ed in alcune città della Sicilia sudorientale. Consiste in una pizza tonda di circa 20 cm di diametro, superficialmente condita con olio, origano, pepe, parmigiano e sale, farcita con vari ingredienti, salati (in tal caso il ripieno sarà a base di salumi, verdure, formaggi, carne) o dolci (con ripieno di crema al pistacchio, crema cioccolato, ricotta e miele). Si tratta, comunque, di un piatto tipico della tradizione contadina di Sortino - che nella sua ricetta originaria consisteva di una focaccia farcita con verdure varie - commercializzato solo di recente

Altro prodotto tipicamente sortinese, ma raramente commercializzato, è la focaccia (o in sortinese 'nfigghiulata) ripiena di fichi e nipitedda (nepeta).

  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;
  • Coppa Val d'Anapo Sortino. Classico appuntamento con la passione delle cronoscalate. Si svolge verso la metà di Ottobre sul tracciato che porta dalla Stazione Fusco all'entrata di Sortino. Questa manifestazione oggi è arrivata alla sua 31ª edizione, dopo una pausa di ben 16 anni (ripresa nel 2006). Nelle edizioni del 2010 e del 2011 la gara si è svolta nel mese di giugno sullo stesso tracciato classico della corsa.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 17 Settembre 2024
A: 17 Settembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati