Sorso

Sorso è una cittadina del territorio storico della Romangia, una regione storico-geografica del nord Sardegna, che si affaccia sul golfo dell’Asinara con un lungo tratto costiero di dune di sabbia, riparate da pini, ginepri e palme nane. I 18 chilometri di spiagge, a pochi minuti dal centro abitato, sono suddivisi tra la bella Marina di Sorso e il litorale sorsese di Platamona: mare azzurro, sabbia chiara e fine e profumi mediterranei.

27_11_18-10_50_27-L17fafc8dbcb47e1b26eec2dd3a7cd07
Santuario Beata Vergine Noli me Tollere
27_11_18-10_51_32-s2a1387edde9e1f06db1fc23bbd4499f
Monumento ai Caduti
27_11_18-10_52_04-Id36049b2d124db31b724f71953b7354
Pozzo sacro di Serra Niedda
27_11_18-10_52_55-q9f408094ea9ca0b5ab5b3c6947f5f00
Spiaggia Marina di Sorso
27_11_18-10_47_13-lb0f5a5c6d5cf11889f60932520f45a9
Chiesa di San Pantaleo

Sorso (Sòssu in turritano) è situato nell'antica regione della Romangia, affacciandosi sul golfo dell'Asinara, in Sardegna.

Sorso gode di una collocazione geografica di notevole valore paesistico; la sua costa, con le famose spiagge di Marina di Sorso e di Platamona. Nei fertili terreni circostanti si coltivano frutta e ortaggi, ma soprattutto l'olivo e la vite. Il toponimo deriverebbe dall'avverbio logudorese josso/zosso (dal latino deorsum, ovvero "in giù", "verso il basso", "sotto"), successivamente divenuto Zorso, quindi Sorso (o Sossu), ad indicare la minore altitudine rispetto alla vicina Sennori. Il nome di Sorso, per la prima volta, è citato nel Condaghe di S. Pietro di Silki (1065-1180). Il toponimo appare più volte anche negli atti del Condaghe della chiesa di San Nicola di Trullas (Semestene), prezioso documento redatto tra il 1115 e il 1176, nel quale vengono citati i nomi di Barusone de Sorso, Gosantine de Sorso, Furatu de Sorso; nello stesso Kondaghe si legge "Fece dono donna Iorgia d'Athen in punto di morte, della sua domo di Sorso con tutte le sue pertinenze di salto e vigne e terreni e corte e servi e canneto e palmeto". La famiglia degli Athen, molti dei cui appartenenti erano membri della Corona de Logu nella reggia di Ardara, aveva proprietà in Sorso. È verosimile che il toponimo abbia avuto origine da un avverbio latino sursum versus, "in su", "verso l'alto"; questo probabilmente per indicare la posizione elevata del paese rispetto a quella di Turris Lybisonis (attuale Porto Torres), da cui i turrenses partivano per recarsi a Sorso. Gli abitanti di Sorso sono nominati sorsensi o sorsinchi, dal latino incola, cioè abitatore (sors-inchi, abitanti di Sorso).

Il territorio è ricco di testimonianze archeologiche risalenti al periodo prenuragico, l'attuale borgo però è di origine romana e divenne grosso centro religioso nel Medioevo. Del Prenuragico, rimangono le domus de janas di l'Abbiu e il sito di Geridu tra Sorso e Sassari. Nel V secolo i Cartaginesi trasformarono Sorso in una fortezza di cui oggi ci rimane il sito di Santa Filitica. Il sito di Gericu o Geridu è il più importante sito archeologico della città romangiate. Durante il 1300 Sorso passò di mano a diversi feudatari e venne più volte attaccata e distrutta sia dall'irrequietezza degli abitanti di Castelgenovese (l'attuale Castelsardo), sia dalla famiglia Doria. Nel 1436 Sorso e Sennori vennero vendute insieme a Gonario Gambella e da quel momento le sorti dei due paesi furono identiche. Lo stemma di Sorso sia nella versione odierna che in quella antica riporta un gambale simbolo della famiglia Gambella. Dopo numerosi altri passaggi alla proprietà del paese, nel 1527 subì l'attacco da parte delle truppe francesi di Renzo Orsini per poi passare ancora tra diverse mani prima del riscatto del 1838. La storia dell'agricoltura e allevamento sorsese ha portato alla luce terreni adattissimi a tutte le colture e scarsi pascoli che provvedevano al sostentamento del paese mentre l'eccedenza era venduta a Sassari e Porto Torres.

Borgo di Sorso
Comune di Sorso
Provincia di Sassari
Regione Sardegna

Abitanti: 14.714
Altitudine centro: 136 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Piazza Garibaldi - Tel. 079-339200

Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borgo di mare
Città del vino
Città dell'olio

IN TRENO

  • Stazione di Sassari
  • Stazione di Ozieri Chilivani

IN AEREO

  • Aeroporto di Alghero
  • Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

A look at Sorso
Da: 26 Maggio 2025
A: 26 Maggio 2025
Da: 27 Luglio 2025
A: 27 Luglio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati