[the_ad_group id="160377"]

Sersale

Sersale, incantevole borgo in provincia di Catanzaro, offre uno splendido panorama sul Golfo di Squillace e un ricco patrimonio culturale. Che si tratti di passeggiare per le antiche viuzze, ammirare i panorami mozzafiato o gustare i piatti tipici della cucina calabrese, Sersale offre un’esperienza unica che rimarrà nel cuore di chiunque lo visiti.

Panorama Sersale_7_11zon
Sersale innevata
Comune di Sersale
Chiesa di S. Maria del Carmelo, Sersale_5_11zon
Chiesa di S. Maria del Carmelo
Comune di Sersale
Sersale - IleniaPullano flickr_10_11zon
Sersale di sera
Ilenia Pullano/flickr
Monte Crozze-Giuseppe Talarico (PRESIDENT71)_6_11zon
Chiesa del Monte Crozze
Giuseppe Talarico (PRESIDENT71)/flickr
Sersale antichi mestieri - graziano2_11_11zon
Antichi mestieri
graziano2/flickr
Peperoni e Patate, Sersale_9_11zon
Peperoni e Patate
Comune di Sersale
Sersale, evento_12_11zon
Evento a Sersale
Comune di Sersale
CANYON VALLI CUPE 2_2_11zon
Canyon Valli del Cupe
Comune di Sersale

Sersale, situato nella provincia di Catanzaro, è un affascinante borgo che si erge a circa 800 metri sul livello del mare, in una posizione strategica che offre una vista spettacolare sul Golfo di Squillace. Con una popolazione di circa 4.700 abitanti, Sersale è il centro più grande della Comunità Montana della Presila Catanzarese e rappresenta una fusione perfetta tra natura, storia e cultura. La sua vicinanza al mare Ionio, con cui è separato da meno di dieci chilometri, e al massiccio silano, a soli 15 chilometri, rende Sersale un luogo ideale per chi desidera esplorare le meraviglie della Calabria.

Il borgo è collocato lungo il versante del Monte Angaro, che guarda verso sud, in una zona soleggiata e facilmente accessibile. La sua architettura storica, caratterizzata da un tessuto urbano irregolare e stratificato, si sviluppa attraverso viuzze strette e tortuose, le famose “vinelle”, che si inerpicano sui fianchi del colle. Passeggiando per queste stradine, si può respirare l’atmosfera di un tempo passato, dove le facciate degli antichi palazzi nobiliari, con i loro portali in pietra, raccontano storie di una Calabria ricca di tradizioni.

Il centro storico di Sersale è un vero gioiello, con strade lastricate in pietra granitica che conducono a piazzette e cortili. Qui, il silenzio è rotto solo dai suoni della natura e dalle chiacchiere dei passanti, creando un’atmosfera surreale di pace e tranquillità. I visitatori possono ammirare le abitazioni storiche, molte delle quali sono state restaurate, mantenendo intatto il loro fascino originale. Ogni angolo del centro storico è un invito a scoprire la bellezza architettonica e a lasciarsi trasportare da un viaggio nel tempo.

Uno dei punti focali del borgo è Piazza C. Borelli, dove si trova la Chiesa di San Pasquale. Questa chiesa rurale, un tempo annessa al convento dei frati Cappuccini, è stata restaurata dai cittadini di Sersale, che hanno optato per una facciata in pietra senza intonaco, conferendole un aspetto rustico e autentico. Accanto a questa, si erge la Chiesa Madre, un esempio di architettura neoclassica con una facciata imponente e un portale adornato da statue. All’interno, l’altare in stucco e scagliola ospita la statua della Madonna del Carmelo, patrona del paese, insieme a un’altra pregevole statua in marmo risalente al 1600.

Non lontano dalla Chiesa Madre si trova la Chiesa dell’Immacolata, caratterizzata da un altare ligneo policromo e dalla statua lignea dell’Immacolata, opere di un maestro sconosciuto del ‘600. La bellezza di queste chiese non è solo nelle loro strutture, ma anche nei significati che portano, testimoniando la profonda religiosità e le tradizioni locali.

In cima al paese, tra scalinate pittoresche, si erge la Chiesa di Sant’Anna, mentre di fronte al borgo, sul Monte Crozze, si trova una chiesetta dedicata alla Madonna del Carmelo, costruita nel 1935 in memoria di un violento terremoto e di un’alluvione che colpirono Sersale. Questo monte non è solo un luogo sacro, ma offre anche uno dei panorami più belli della zona, spaziando da Punta Stilo fino a Crotone.

Sersale, dunque, è molto più di un semplice borgo: è un luogo dove la storia si intreccia con la bellezza paesaggistica, invitando i visitatori a scoprire le sue meraviglie. La sua posizione privilegiata, la ricchezza del patrimonio culturale e la tradizione gastronomica rendono questo paese un tesoro da esplorare.

Borgo di Sersale
Comune di Sersale
Provincia di Catanzaro
Regione Calabria

Abitanti: 4.605 sersalesi
Altitudine centro: 740 m.s.l.m.

Il Comune
Via Roma - Tel. 0961 930911

Area di sosta camper
Borgo in montagna
Chiesa di S. Maria del Carmelo, Sersale_5_11zon
Piazza Casolini, 88054 Sersale CZ
Cascatella fiume Crocchio - kroboss_11zon
Via Sila 88054 - Sersale CZ

IN AUTO

  • Dalla SS 106 jonica, prendere il bivio di Cropani Marina, salendo verso la Presila catanzarese.

IN AEREO

  • Aeroporto di Lamezia Terme

Sersale, situato nel cuore della Calabria, è un borgo che vanta una ricca tradizione enogastronomica, caratterizzata da prodotti tipici di altissima qualità. Le castagne, coltivate in abbondanza nella fascia dei castaneti, sono uno dei tesori locali: dalla farina di castagna si ricavano prelibatezze come la pasta di castagna e dolci tradizionali, mentre le "ruselle" e i "vallani" offrono un’esperienza di gusto con castagne arrostite e lesse.

La salumeria artigianale rappresenta un altro pilastro della gastronomia sersalese, con famiglie che, tramandando la tradizione, producono salumi di maiale unici, mantenendo vive ricette antiche. Tra i primi piatti, spiccano gli "'mparrettati", una pasta tipica servita con un ricco sugo di carne di maiale, apprezzata da tutti.

Non si può dimenticare l'importanza dei funghi, in particolare il pregiato porcino silano, che arricchisce i piatti locali con il suo sapore intenso. Infine, la "Pittanchiusa", dolce tradizionale preparato in occasione delle festività, incarna la storia e la cultura di Sersale, con la sua ricetta semplice ma ricca di significato. Questo patrimonio enogastronomico rende Sersale una meta imprescindibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni culinarie.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati