Savignano sul Panaro

Savignano sul Panaro è un grazioso borgo posto tra la collina e l’alta pianura. Di grande interesse storico e architettonico è l’antico borgo medievale di Savignano Alto, e di notevole importanza sono i reperti archeologici ritrovati sul territorio.

07_11_23-01_24_22-C9369872abf961c53d31633305c93b99
Savignano sul Panaro
27_09_19-03_22_29-o2bb368654f6f1aaf40d7c8a4e88f784
Savignano sul Panaro
07_11_23-01_23_33-F66f0fcb45367c939493bd5c159c7cbf
Savignano sul Panaro
07_11_23-01_23_49-haec9ac7ace8db10bb47c06cd86f6604
Savignano sul Panaro
07_11_23-01_24_04-U4c9e040af51e1eda26dbe1f749e6879
Savignano sul Panaro innevata
27_09_19-03_22_43-q1c06f705ae997a987217eed6658a877
Savignano sul Panaro
27_09_19-03_23_18-Y4ba34c513330f83029b607aa009dfa5
La Venere
27_09_19-03_23_39-Ye2b2fbde2300f34fcf6f1f072198593
Savignano sul Panaro

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra l’alta pianura e le dolci colline, si trova Savignano sul Panaro, un affascinante borgo medievale che incanta visitatori grazie alla sua storia e alla ricchezza della sua tradizione gastronomica. Affacciato sulla destra del fiume Panaro, questo pittoresco paesino offre un’ottima opportunità per immergersi in un’atmosfera che combina il fascino del passato con sapori autentici e accoglienti.

Savignano sul Panaro è un luogo dove la storia si intreccia con la cultura gastronomica, rendendolo una meta ideale per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni locali. Il suo territorio collinare, noto per la freschezza dell'aria e per la fertilità dei terreni, è parte della Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi, il primo itinerario enogastronomico dell'Emilia-Romagna. Partendo da qui, i visitatori possono seguire un percorso che celebra i sapori più puri e autentici della regione, con fermate in cantine, trattorie e laboratori artigianali.

La tradizione culinaria di Savignano è un vero e proprio viaggio nel tempo, influenzata dalla sua posizione di confine tra le province di Modena e Bologna. Qui, i prodotti della montagna si uniscono alle delizie della pianura: non si possono perdere le crescentine – morbidi dischi di pasta fritta che si accompagnano a salumi e formaggi locali – e i borlenghi, sottili crespelle farcite con ingredienti semplici ma gustosi. La cucina di Savignano è anche fortemente legata a prodotti tipici come l'aceto balsamico di Modena e il nocino, un liquore tradizionale preparato con noci verdi raccolte nella notte di San Giovanni.

Ma non è solo la gastronomia a rendere Savignano sul Panaro un luogo speciale. Il territorio comunale è vasto e comprende cinque frazioni: Doccia, Formica, Magazzeno, Garofano e Mulino. Ognuna di queste frazioni ha il suo charme e contribuisce a creare un mosaico culturale e paesaggistico affascinante. Le dolci colline, ricoperte di vigneti e uliveti, incorniciano il borgo e offrono panorami mozzafiato, perfetti per escursioni e passeggiate immersi nella natura.

Un altro aspetto d'interesse di Savignano sul Panaro è il suo ricco patrimonio storico e archeologico. Il borgo medievale di Savignano Alto, con le sue stradine acciottolate e antiche abitazioni, racconta di un passato che merita di essere scoperto. Tra i reperti archeologici sono di particolare importanza lo scheletro dell'Elefante pliocenico e la celebre Venere di Savignano, risalente al paleolitico superiore. Questi ritrovamenti non solo arricchiscono la storia del luogo, ma offrono uno spaccato dell'evoluzione della vita in queste terre.

Una figura di spicco legata a Savignano è lo scultore Giuseppe Graziosi, il cui lavoro è visibile in varie opere disseminate nel borgo. Tra queste, spicca il Compianto all’interno della Chiesa Parrocchiale, una creazione che cattura l’attenzione per la sua delicatezza e per la maestria artistica. Graziosi è anche l’autore di una statua in bronzo del Redentore, situata presso la tomba di famiglia, e di un monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, che si trova di fronte al cimitero e rende omaggio a coloro che hanno sacrificato le loro vite.

Visitare Savignano sul Panaro significa quindi intraprendere un viaggio tra storia, cultura e gastronomia. Ogni angolo del borgo racconta una storia, e ogni piatto porta con sé il sapore della tradizione. Che si tratti di una passeggiata tra i vigneti, di una visita ai monumenti storici o di una sosta in una delle trattorie locali per assaporare delizie culinarie, Savignano sul Panaro offre un'esperienza unica e coinvolgente.

Insomma, questo grazioso borgo merita di essere esplorato e apprezzato sia per la sua bellezza paesaggistica che per la sua ricchezza culturale. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della buona tavola o semplicemente in cerca di pace e bellezza, Savignano sul Panaro ha qualcosa da offrire a tutti. Non lasciarti sfuggire l’occasione di scoprire questo angolo d’Emilia-Romagna, dove ogni visita si trasforma in una dolce esperienza da ricordare.

Borgo di Savignano sul Panaro
Comune di Savignano sul Panaro
Provincia di Modena
Regione Emilia-Romagna
Abitanti: 9.251 Savignanesi
Altitudine centro: 102 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia
Città del vino
Città delle ciliegie
Unione Terre di Castelli
Città per la pace
Aree naturali protette:
Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
Il Comune
Via Doccia, 64 - tel. 059759911
Borghi Autentici d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Verona: Prendere l'autostrada A22, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada A1, uscire a Modena Sud, continuare sulla SP 623 Strada Vignolese, seguire le indicazioni per Vignola, prendere poi la Statale 569.
  • Da Firenze: Prendere l'autostrada A1 per Bologna, proseguire sull'autostrada A14, uscire a Bologna - Casalecchio, a Casalecchio di Reno continuare sulla SP 569 in direzione di Maranello/Vignola/Bazzano, proseguire fino a Savignano sul Panaro.
  • Da Ancona: Percorrere l'autostrada A14 verso Bologna, uscire a Bologna - San Lazzaro, proseguire in direzione Casalecchio di Reno, seguire la direzione Maranello/Vignola/Bazzano e continuare sulla SP 569.
  • Da Bologna: Da Casalecchio di Reno percorrere la SP 569 in direzione Maranello/Vignola/Bazzano.

IN TRENO

  • Stazione Centrale di Bologna

IN AEREO

  • Aeroporto di Bologna
  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto di Verona
  • Aeroporto di Firenze
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati