San Paolo Albanese

San Paolo Albanese è un piccolo borgo fondato da profughi albanesi, partiti dal porto di Corone nel Peloponneso, approdati sulla costa lucana in seguito alle invasioni turche del XVI secolo. Si tratta del comune più piccolo di tutta la regione e gli abitanti hanno conservato diversi dettagli relativi alla tradizione albanese come le usanze, i costumi e la lingua. Passeggiando per le vie del paese non è raro imbattersi in persone che vestono il tipico abito albanese o che parlano in lingua “arbà«reshe”. Durante una cerimonia nuziale è possibile ammirare l’antica cultura in tutte le sue sfaccettature, dalla coralità dell’evento al carattere tradizionale e simbolico del rito e degli abiti indossati. San Paolo Albanese è davvero un posto tutto da scoprire, nel quale ritrovare una genuinità  pura e semplice legata alle origini contadine e povere dei fondatori del piccolo borgo.

15_04_21-03_13_05-Pa5550b2349f95bda9240f8d59af0a85
San Paolo Albanese, centro storico
Katoqui - Casa Turistica
15_04_21-03_13_20-hc49fa188b59933c7d55bf73864ff24e
San Paolo Albanese, centro storico
Katoqui - Casa Turistica
15_04_21-03_13_49-s6a1f6528145dd72b0d498890abb7580
San Paolo Albanese, Chiesa di San Rocco
Katoqui - Casa Turistica
15_04_21-03_14_12-K44b8b0d1ea315cc476477b304d2f51b
San Paolo Albanese, Chiesa Esaltazione Santa Croce e iconostasi
Katoqui - Casa Turistica
15_04_21-03_14_36-j49749c1efcbd331ed4ad7c520221a6b
San Paolo Albanese, danza del falcetto
Katoqui - Casa Turistica
15_04_21-03_14_55-Md5717173e9d1a54324e19cb1da3981f
San Paolo Albanese, Himunea
Katoqui - Casa Turistica
26_04_21-02_01_35-W69eed8a26aeec93c6ca94cbdc64f75b
San Paolo Albanese
17_03_21-01_51_16-Fa48356e6b8e9c7aa43ea9a206fe4668
San Paolo Albanese
17_03_21-01_51_24-Hf276fdde6ace4c65c2021234babc6f1
San Paolo Albanese
17_03_21-01_51_51-q33cab55c06746b4ed11fc1fd0fa4db7
San Paolo Albanese
26_04_21-02_00_08-D82de7fa01b8fc5c7c5e28329bebf524
San Paolo Albanese
17_03_21-01_52_34-x7228befb49c7fd870bf855c5a6de419
San Paolo Albanese, Il ciclo delle ginestre
26_04_21-02_00_46-gfadb99688af6654f95779adbaf06b68
San Paolo Albanese
17_03_21-01_53_37-d276e10fc41d1aa5612d0f7540f66e41
San Paolo Albanese, abiti tipici
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
San Paolo Albanese
17_03_21-01_54_52-Tb344559c5c287b6451d3fcc341b4f5a
Telaio, Museo della Cultura Arbëreshë
17_03_21-01_55_04-x0284540796a3abcee78196b1c7d3424
San Paolo Albanese, Museo della Cultura Arbëreshë
17_03_21-01_55_14-n907a9280111d13b60e684fd9c93d86d
San Paolo Albanese, Museo della Cultura Arbëreshë
17_03_21-01_55_25-Z10557c53c4c69b3e981530fc73d7c0f
San Paolo Albanese, Museo della Cultura Arbëreshë
17_03_21-02_07_48-Bc6a12215c0c765a11f81e1b3be4e36b
San Paolo Albanese, La Petulla
17_03_21-01_59_35-D80f975ffcc97e1e3d980fb442f63465
San Paolo Albanese
17_03_21-02_00_18-a3bc3a6341c5e64312ecd604288eec80
San Paolo Albanese, danza del falcetto
17_03_21-02_00_33-O3ab9bd3bb2f4411fa9bb58db55d5b6b
San Paolo Albanese, Festa di San Rocco
17_03_21-02_01_02-zf617fb67f66070368ca237d70a5af23
San Paolo Albanese, Taralji
26_04_21-02_02_02-f867008541e27ba991fe07f80ba872af
San Paolo Albanese
24_03_21-11_50_48-Q3e6e71494e8e4e6371fc575ade15f5a
San Paolo Albanese, tipico matrimonio
24_03_21-11_51_52-od79fafdc70e6f5265908a1e99043cbe
San Paolo Albanese, Vallja matrimonio
24_03_21-11_57_28-Ha701f0fe66092589af829e884146732
San Paolo Albanese, Shtridhljat
24_03_21-11_57_44-P21cc430035999cd37fb8d9062b2466c
San Paolo Albanese, Shtridhljat
26_04_21-02_02_49-W89e72f170fee11aa5481d547325e58a
San Paolo Albanese
26_04_21-02_03_00-wcfa3fcad4ba8a4b772955227054ef50
San Paolo Albanese
26_04_21-02_03_12-T3027fc52ff43f04a6a522a57a8d8293
San Paolo Albanese
26_04_21-02_03_25-aef8562e76d50ddbb4ebaca235753091
San Paolo Albanese
26_04_21-02_03_45-i57b9502db6b22409ba53d0ff4e56614
San Paolo Albanese
San Paolo Albanese, the village with Arbereshe roots

La storia di San Paolo Albanese
L’insediamento pare che risalga al 1534 ed il primo documento, in cui compare il toponimo di Santo Paulo, è del 1541.
Successivamente gli è stato assegnato il nome di Casalnuovo di Noya, che mantenne fino alla prima metà del XIX secolo.
Nel periodo fascista assunse, temporaneamente, il nome di Casalnuovo Lucano e nel 1962, con D.P.R., venne, definitivamente, cambiato il nome da Casalnuovo Lucano in San Paolo Albanese (albanese, come attributo perché edificato dagli albanesi nella prima metà del XVI secolo). Gli abitanti di San Paolo Albanese restano ancora oggi fortemente legati alla loro storia e per questo, ancora oggi mantengono diversi usi e costumi della cultura “arbëreshë” d’origine.

Un luogo magico tutto da scoprire
San Paolo Albanese sembra quasi un luogo fatato, dove il tempo si è fermato. Il centro storico del piccolo borgo è caratterizzato da case a schiera, che si sviluppano quasi incastrandosi l'una dentro l'altra, con struttura muraria tutta portante, in comune, realizzata in pietra e malta povera, che risulta testimonianza dell’architettura del passato. Diversa struttura architettonica e distribuzione degli spazi hanno invece i palazzotti nobiliari, risalenti al XVIII secolo.
Oltre a questi edifici sono presenti anche altre interessanti costruzioni storiche, come i mulini Blumetti e Affuso e la fornace che si trova nella località di Giansilvio. Il borgo di San Paolo Albanese è ricco di mastri artigiani che lavorano pietra, legno e vimini, senza tralasciare le sapienti mani di chi confeziona le bambole che indossano i tradizionali costumi albanesi.
Nel "Museo della Cultura Arbëreshe", infine, sono custoditi gli elementi caratterizzanti la cultura della minoranza etnico-linguistica insediatasi, nel XVI secolo, in questo territorio. Esso è testimonianza storica e, insieme, laboratorio culturale.
All'interno, i visitatori potranno immergersi completamente nella cultura che ha dato vita al borgo di San Paolo Albanese, aggirandosi tra testimonianze di vita, costumi e usi tradizionali. Si potranno osservare oggetti antichi ma ancora oggi presenti nella quotidianità e scoprire l'arte della lavorazione della ginestra, una pianta che anticamente veniva trattata per produrre i tessuti con cui erano confezionati gli abiti della tradizione "arbëreshe".

San Paolo Albanese e i piatti da non perdere
La tradizione gastronomica di San Paolo Albanese è fortemente legata alla terra e i piatti tipici contadini, poveri e semplici, costituiti da sapori genuini e gustosi. Il pane, preparato ancora in casa con lievitazione naturale, si sposa perfettamente con salumi e formaggi del posto. Per quanto riguarda i primi piatti, brillano “shtridhëljat”, piatto di pasta fresca, fatta a mano, mentre i secondi sono quasi sempre preparati con carne di capretto o agnello.
Tipici sono anche i dolci, preparati in particolare nelle festività natalizie e pasquali, tra i quali spiccano “pettula”, una specie di crepe, con ripieno dolce o salato, cucinata su pietra arroventata e “nusëza” la bambola realizzata, con pasta “di pane di Pasqua” (kuljaç), per i bambini.

I dintorni immersi nella natura
San Paolo Albanese sorge su un punto decisamente privilegiato, sovrastando la valle in cui si snoda il fiume Sarmento.
Tutto il territorio di San Paolo si trova nel cuore "Parco Nazionale del Pollino” e vi sono punti panoramici da cui vengono ammirate le cinque vette del Pollino.
Gli affacci panoramici offerti dal piccolo borgo consentono di apprezzare scorci davvero suggestivi; esplorando il Bosco Capillo si entra in contatto con una natura incontaminata.
Sul monte Carnara, dalla seconda metà di maggio e fino alla fine di giugno, si può ammirare “Banxhurna ka Karnara”, la peonia rosso-purpurea dei detti popolari, non a caso, un canto popolare del borgo recita: "queste nostre ragazze, vestitesi a nuovo come gentildonne, con guance rosse come chicchi di melograno, come peonia su un monte" (in lingua arbëreshe: këto vashasitë e tona çë na undruan si xhinduldhona, faqe kuqe si koqe sheg, si banxhurna tek një breg).
Il territorio nei dintorni di San Paolo Albanese è ricco di cespugli di ginestra e piante selvatiche che accompagnano i visitatori tra percorsi naturali magici e meravigliose fontane presso cui sostare per refrigerarsi e prendersi una pausa dalla passeggiata.

La tradizione religiosa
La religione, cristiana cattolica di rito bizantino, è un altro elemento fortemente caratterizzante del piccolo borgo di San Paolo Albanese. La Chiesa “Esaltazione Santa Croce”, impreziosita da icone, sembrerebbe edificata nel XVIII secolo su preesistente edificio religioso, così come la seicentesca Cappella di "San Rocco", al cui interno, invece, si trovano diversi affreschi.
Il misticismo del rito bizantino si esprime meglio con le icone che con le statue, ma la mistione di riti, verificatasi nei secoli, ha fatto sì che a San Paolo Albanese si facciano processioni con statue. Il 16 agosto ricadono i festeggiamenti dedicati di Santo Patrono, San Rocco; muovono davanti alla statua in processione, Himunea, il tronetto votivo, portato a spalla e realizzato con spighe di grano tenero e grano duro, e il Ballo della falce.

Borgo di San Paolo Albanese
Comune di San Paolo Albanese

Provincia di Potenza
Regione Basilicata

Abitanti: 232 sanpaolesi
Altitudine centro: 800 m.s.l.m.

Il Comune
Via A. Smilari, 19 - Tel. 0973 94367

Area di sosta camper
Borgo con parco
Borgo in montagna
Museo della Cultura Arbereshe
Via Regina Margherita, 10 - 85030 - San Paolo Albanese - Potenza
Chiesa-Esaltazione-Santa-Croce
P.zza Vittorio Veneto - San Paolo Albanese - Potenza
Chiesa di San Rocco
Via Alessandro Smilari, 85030 - San Paolo Albanese - Potenza

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di San Paolo Albanese sono:
    - Uscita Morano Calabro - Castrovillari (Salerno-Reggio Calabria)
    - Uscita Frascineto - Castrovillari (Salerno-Reggio Calabria)

IN TRENO

  • Stazione di Sibari Cassano all'Ionio
  • Stazione di Praia a mare
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Sagra della Pettula
Da: 12 Agosto 2025
A: 12 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati