San Pancrazio

San Pancrazio è il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza autentica in una cornice naturale straordinaria. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o un buongustaio, San Pancrazio saprà conquistarti con il suo fascino unico e le sue numerose attrazioni.

San Pancrazio innevata - Oswald Breitenberger
San Pancrazio innevata
Oswald Breitenberger
San Pancrazio Martire
San Pancrazio Martire
San Pancrazio innevata Oswald Breitenberger
San Pancrazio innevata
Oswald Breitenberger
Pane artigianale di Mittereggen
Mitereggen, S. Pancrazio
Castello Eschenlohe
Castello Eschenlohe
Suedtirol, Ultental, St.Helena,
Chiesa di Sant'Elena, San Pancrazio
Casetta sul masso
San Pancrazio casetta sul masso
Linterhof - Caseificio , San Pancrazio
Linterhof - Caseificio , San Pancrazio

San Pancrazio, il primo gioiello della Val d'Ultimo, si trova a soli 10 km dalla vivace località di Lana. Questo affascinante borgo, situato a un'altitudine di 736 metri sul livello del mare, rappresenta un perfetto connubio di storia, cultura e natura incontaminata. Con una popolazione di circa 1500 abitanti, San Pancrazio si distingue per un'atmosfera autentica e accogliente. Qui, i visitatori possono immergersi nelle tradizioni locali e scoprire le innumerevoli meraviglie di una valle incantevole, in grado di stupire anche i più esigenti.

Tra le principali attrazioni del borgo, non si può dimenticare la Chiesetta di S. Elena. Questa cappella, collocata su una collina boscata, è facilmente visibile anche da lontano, regalando ai visitatori una vista mozzafiato sulla valle circostante. La Chiesetta è meta di pellegrinaggi e rappresenta un luogo di riflessione, perfetto per chi cerca un momento di pace e tranquillità nella bellezza della natura. Un altro punto di interesse è il Castello di Eschenlohe, simbolo del territorio e custode di secoli di storia. Questo maestoso castello non solo domina il paesaggio, ma racconta anche le storie dei nobili che vi abitavano, offrendo uno spaccato della vita medievale della zona.

Non si può poi trascurare l'affascinante Casetta sul Masso ("Häuserl am panStein"), una piccola casa costruita su un enorme masso, che è diventata un autentico gioiello architettonico. Questo luogo è un interessante esempio di come la natura e l'architettura possano fondersi in modo armonioso. Infine, la Chiesa Parrocchiale di San Pancrazio, considerata la chiesa più antica della Val d'Ultimo, merita una visita per i suoi interni splendidamente decorati e per l'atmosfera mistica che vi si respira.

Escursioni e natura

Per gli amanti della natura e delle escursioni, il territorio circostante offre una vasta gamma di percorsi. I magnifici pendii coperti di vigneti, che si estendono in un paesaggio incantevole, invitano a lunghe passeggiate e trekking immersi nel verde. Gli appassionati di escursionismo potranno così scoprire panorami mozzafiato, respirando l'aria pura e fresca di montagna, mentre si godono la bellezza dei boschi e dei prati alpini.

Sapori locali e tradizioni

San Pancrazio è anche un paradiso per i buongustai. I visitatori hanno l'opportunità di assaporare prodotti locali unici, realizzati secondo antiche tradizioni che rispecchiano la cultura gastronomica del luogo.

  • Linterhof - Caseificio di Formaggio di Pecore: Situato nel centro del paese, questo caseificio biologico produce deliziosi formaggi, yogurt e cagliata dalle allegre "pecore Krainer". Questa è una tappa imperdibile per chi ama i latticini di alta qualità, poiché ogni prodotto racconta una storia di passione e dedizione.
  • Mittereggen: Questo maso offre una varietà di pane artigianale, lavorato a mano con segale e farro locali. Il forno in pietra conferisce ai prodotti un sapore speciale, senza l'uso di conservanti o additivi. I prodotti del Mittereggen sono disponibili nei mercati contadini della Val d'Ultimo durante i mesi estivi.
  • Bottega Contadina Esserhüttl: situata a circa 7,5 km sopra San Pancrazio, è un'altra gemma della vallata. Questa azienda agricola raccoglie erbe sia selvatiche che coltivate, trasformandole in sciroppi e infusi, e produce marmellate e succhi dai frutti maturati al sole. Inoltre, offre una varietà di verdure fresche, coltivate a un’altitudine ideale, esaltando così la freschezza e la qualità dei prodotti locali.

In sintesi, San Pancrazio è un luogo dove storia, cultura e tradizioni si fondono in un abbraccio perfetto con la natura. Ogni angolo invita a essere scoperto, creando una destinazione ideale per una fuga indimenticabile nella bellezza della Val d'Ultimo.

Borgo di San Pancrazio
Comune di San Pancrazio

Provincia di Bolzano/Bozen
Regione Trentino Alto Adige

Abitanti: 1 549 sanpancraziani
Altitudine centro: 735 m s.l.m.

Comune di San Pancrazio
Via del paese, 64 - Tel. +39 0473 787133

Accessibile ai disabili
Borgo in montagna
Chiesa parrocchiale di San Pancrazio
Frazione Pancrazio Sen, 94 - San Pancrazio - Bolzano
Suedtirol, Ultental, St.Helena,
St. Helena - San Pancrazio - Bolzano
Casetta sul masso
Auf der Sand, 6 - San Pancrazio - Bolzano
Castello Eschenlohe
Via Alpreid, 11 - San Pancrazio - Bolzano
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati