Sadali

Sadali è un pittoresco borgo medievale di quasi mille abitanti. Il multiforme territorio è stato abitato da età  nuragica: vicino al borgo sorge il nuraghe Accodulazzo, luogo in cui sono stati rinvenuti pezzi di ossidiana e cocci preistorici, nonché frammenti di ceramica di età romana.

04_07_18-04_29_41-Kb5990dec5f59dc716744572e457d52d
Sadali
04_07_18-04_29_51-re01b784fd304c3987289fd4588edc9c
Sadali
04_07_18-04_30_03-I87efd51eb7204b84b45c8f304797994
Sadali, Casa Podda
04_07_18-04_30_30-I3bb177062f1142db6a1870ceffeb7aa
Sadali, San Valentino
04_07_18-04_30_42-C449559b0131909388b447ee051f0080
Sadali, San Valentino
04_07_18-04_31_08-N0c6d698aa2d25af615b5694b54cb6bf
Sadali, cascata San Valentino con mulino
04_07_18-04_31_26-Bc4a81c559828f8b5143c638407ac26c
Sadali, mulino San Valentino
04_07_18-04_31_43-J5d9fa0f3b1731e2f2321df91601f458
Sadali, Sa Ucca Manna
04_07_18-04_32_01-s7ae828882fa8432c754cf8a969dacf3
Sadali, Sa Ucca Manna

L'altopiano sul quale sorge il borgo di Sadali (Sàdili in sardo) presenta un aspetto brullo e povero di vegetazione se non per i resti di un'antica foresta secolare, che prima ricopriva l'intero tacco e che oggi è presente solo lungo le valli che lo contornano. Sono presenti principalmente lecci, sughere, roverelle e sporadici esemplari di tasso, agrifoglio e acero, mentre il sottobosco è costituito da ginepro, corbezzolo, lentisco, fillirea, erica, rosmarino e cisto. Oltre alle numerose sorgenti e ai torrenti il territorio di Sadali è ricco di grotte, che durante la primavera e l'estate attraggono numerosi turisti. Nel territorio sono presenti inoltre numerose testimonianze della cultura del neolitico superiore, della civiltà nuragica e di quella punica e romana.

Abitato sin dal periodo prenuragico e nuragico, il territorio di Sadali registra la successiva presenza della civiltà romana. Nel medioevo fece parte fino al 1258 del giudicato di Cagliari e poi del giudicato di Gallura per passare in seguito sotto il diretto controllo della repubblica di Pisa. Conquistata dagli aragonesi nel 1324, Sadali fino al XIX secolo fu affidata a diverse famiglie di feudatari tra cui i Carroz. Meritano sicuramente una visita la chiesa di San Valentino e quella di Sant'Elena.

Il paese ha un importante sagra che si svolge ogni prima settimana di agosto e che riguarda uno dei suoi piatti tipici ovvero i Culurgionès. Si tratta di una pasta fatta in casa, una sorta di agnolotto con ripieno di patate, mentuccia, cas'e vita, pecorino. La sagra dei Culurgionis di Sadali celebra l'annata agraria ma anche l'estate. Ogni anno la sagra dei Culurgionis si propone con un programma sempre più ricco con due momenti di degustazione, non solo della pasta, e con balli e musiche tipiche della Sardegna.

Borgo di Sadali
Comune di Sadali

Provincia di Sud Sardegna
Regione Sardegna

Abitanti: 983
Altitudine centro: 705 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comunità Montana Sarcidano e Barbagia di Seùlo
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Viale Grazia Deledda 3 - Tel. +39 0782 599012

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo in montagna
Chiesa di San Valentino
Via Ugo Foscolo - Sadali - Cagliari
Chiesa-di-SantElena-Imperatrice
Via Santa Croce - Sadali - Cagliari
Casa museo Sa omu 'e zia Cramella
Piazza Eleonora D'Arborea - Sadali - Cagliari

IN TRENO

  • Stazione di San Gavino Monreale
  • Stazione di Serramanna-Nuraminis

IN AEREO

  • Aeroporto di Cagliari-Elmas
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati