Sabbioneta

Sabbioneta, posta a cinque chilometri dal fiume Po, è uno dei massimi esempi dello stile architettonico rinascimentale lombardo, chiusa dalla possente cortina muraria difensiva alla quale si accede attraverso austere e imponenti porte monumentali. Particolarmente rinomati sono il mercatino dell’antiquariato che si tiene ogni prima domenica del mese, esclusi gennaio e agosto, e il Sabbio Summer Fest durante l’estate. A Sabbioneta si possono degustare ed acquistare tanti prodotti tipici delle terre mantovane.

09_07_19-11_49_00-v072cc501e0ddf7b65d2eae6deaea9cf
Sabbioneta
3DF mediaStudio/shutterstock
09_07_19-12_03_20-le3027ad6c52a60759bae841341d95d8
Palazzo Giardino
3DF mediaStudio/shutterstock
09_07_19-12_04_02-je3395142752285a14d91ba20d2ab86a
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
AMB/shutterstock
09_07_19-11_49_41-b58f403b7ea3154275c446d960b8ab3b
Sabbioneta, piazza
D-VISIONS/shutterstock
09_07_19-11_50_16-Q95c894a6bc19ae495e1c05e21de75c0
Sabbioneta, le mura
D-VISIONS/shutterstock
09_07_19-12_05_09-Ef0f95068e2030585deaf897dfaa3621
Sabbioneta
Giovanni Di Lorenzo/shutterstock_
09_07_19-11_54_11-K365bcd6dbba8d9f8219f841e268575a
Chiesa di San Rocco
Massimo Santi/shutterstock
09_07_19-11_41_36-pd8d5355c82833d46a13ed6e7816b244
Sabbioneta
MTravelr/shutterstock
09_07_19-11_54_32-G0be3f03ed68e6c2bf9807331aab1b92
Sabbioneta
MTravelr/shutterstock
09_07_19-12_05_36-Oe8e94637f7f99ae60898502dfd18e9c
Sabbioneta
MTravelr/shutterstock
06_03_17-03_44_25-M42a5cd9bea70ca4bdc5a59eb88fefa9
Sabbioneta

Il borgo di Sabbioneta (Sabiùnèda in dialetto casalasco-viadanese), uno dei più belli in Lombardia, è attraversato dal 45º parallelo. Il suo nome di deriva dal latino sabulum, sabbia. La città fu fondata da Vespasiano Gonzaga Colonna tra il 1554/1556 e il 1591, anno della sua morte, nel luogo in cui sorgevano una rocca del nonno Ludovico e un antico insediamento. Posta su un terreno alluvionale tra i fiumi Po e Oglio, nonché lungo il tracciato dell'antica via Vitelliana, occupava una posizione strategica nel cuore della Pianura padana.

Per Vespasiano Gonzaga, Sabbioneta doveva essere soprattutto una fortezza e la potenza del suo circuito murario la rendevano sicuramente, a quei tempi, uno dei più muniti baluardi della Lombardia di dominio spagnolo. Sabbioneta fu soprattutto la capitale di un piccolo Stato posto tra i grandi stati regionali: il Ducato di Milano ad ovest, retto in quell'epoca dal governatorato spagnolo, il Ducato di Mantova ad est oltre il fiume Oglio, governato dalla linea primigenia dei Gonzaga, cugini di Vespasiano, e il Ducato di Parma e Piacenza a sud del Po, di dominio della casata Farnese, solidale e amica dello stesso Gonzaga. Il territorio del piccolo Stato di Sabbioneta era principalmente concentrato alla propaggine orientale della diocesi di Cremona e costituiva un obbligato crocevia sia per i traffici commerciali nel medio corso del Po, sia per le comunicazioni tra la bassa bresciana e l'Emilia. Il periodo più prospero nella storia della città fu negli anni della sua riedificazione, sotto il dominio del principino Vespasiano Gonzaga Colonna, di cui divenne la residenza.

La cittadina, costruita in base ai principi umanistici della città ideale, ospita al suo interno diversi monumenti quali il Palazzo Ducale o Palazzo Grande, residenza ducale e luogo deputato all'amministrazione dello Stato, il Teatro all'Antica o Teatro Olimpico (1590) progettato da Vincenzo Scamozzi, primo edificio teatrale dell'epoca moderna costruito appositamente per tale funzione, la Galleria degli Antichi o Corridor Grande, deputata ad ospitare la collezione di marmi antichi nonché i trofei di caccia, il Palazzo Giardino o Casino, luogo consacrato all'otium e pregevolmente riqualificato tra il 1582 e il 1587 da Bernardino Campi e dalla sua équipe di collaboratori, le chiese dell'Assunta, Incoronata, del Carmine, la Sinagoga e lo storico quartiere ebraico, oggi non più abitato da una comunità, con le sue attività di stampa, fondate nel 1567 da Tobias Foa. Nel territorio sono da segnalare la chiesa di Sant'Antonio Abate nella frazione di Villa Pasquali progettata da Ferdinando Galli da Bibbiena e costruita dal figlio Antonio Galli e il piccolo Santuario della Madonna delle Grazie a Vigoreto anticamente annesso al convento dei Cappuccini.

Nel 1970 a Sabbioneta vennero effettuate le riprese del film Strategia del ragno di Bernardo Bertolucci. In occasione del film il paese assume il nome immaginario di Tara. Più recentemente (anni ottanta) a Sabbioneta sono state effettuate anche le riprese del film I Promessi Sposi e tra le colonne della Galleria degli Antichi, viene girata la scena della "Peste". Anche per il film francese Marquise, uscito nel 1997 per la regia di Vera Belmont, sono state girate alcune scene a Sabbioneta.

Borgo di Sabbioneta
Comune di Sabbioneta
Provincia di Mantova
Regione Lombardia

Abitanti: 4.251 sabbionetani
Altitudine centro: 18 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Sito Unesco: Mantova e Sabbioneta
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Il Comune
Piazza Ducale 2 - Tel. 0375-223001

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Siti UNESCO
Galleria degli Antichi
Via Galleria, 5 - 46018 - Sabbioneta - Mantova
Polo-Museale-Vespasiano-Gonzaga
Via dell'Assunta, 5 - 46018 - Sabbioneta - Mantova
La Sinagoga della Comunità  Ebraica di Sabbioneta
Via Bernardino Campi, 1 - 46018 - Sabbioneta - Mantova
09_07_19-10_02_47-cc0a1bf8f67e245a5214e7c64b24e8a9
Piazza D'Armi, 1 - 46018 - Sabbioneta - Mantova
Teatro all'Antica
Via Teatro, 46018 - Sabbioneta - Mantova
Colonna di Pallade-Atena
Piazza d'Armi - Sabbioneta - Mantova
Chiesa della Beata Vergine Incoronata
Vicolo G. Faroldi, 2 - Sabbioneta - Mantova
Palazzo Ducale
Piazza Ducale, 1 - Sabbioneta - Mantova

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada A22 prendere l'uscita per Mantova
  • Percorrendo l'autostrada A4 prendere l'uscita per Desenzano del Garda
  • Percorrendo l'autostrada A1 prendere l'uscita per Parma
  • Percorrendo l'autostrada A21 prendere l'uscita per Cremona

IN TRENO

  • Stazione di Mantova
  • Stazione di Parma
  • Stazione di Bozzolo
  • Stazione di Casalmaggiore

IN AEREO

  • Aeroporto Catullo Verona
  • Aeroporto di Orio al Serio
  • Aeroporto di Bologna
  • Aeroporto di Parma
  • Aeroporto di Milano Linate
  • Aeroporto di Milano Malpensa
  • Mercato settimanale : ogni mercoledì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati