Rolle

Il borgo agreste di Rolle, frazione di Cison di Valmarino, nel 2004 è divenuto il primo borgo italiano tutelato dal Fondo per l’Ambiente Italiano. Il paese sorge sui colli attraversati dalla Strada del prosecco che collega Conegliano e Valdobbiadene.

Castle,Of,Govone,In,Piedmont,,Italy
Castello di Govone
Alessandro Cristiano/shutterstock
The,Village,And,Castle,Of,Magliano,Alfieri,,Piedmont,,Italy
Magliano Alfieri e il Castello
auralaura/shutterstock
14_03_23-03_12_43-R067b6c24d860143ba6d9dac1969f780
Degustazione di vini nel Roero
Luca/Pixabay
Aerial,Drone,Photo,Of,Guarene,Castle,And,City,In,Northern
Castello di Guarene
stefano carniccio/shutterstock
03_03_20-11_15_32-E73f6cd10ccce41c21d8f135b5e1b982
Rolle
FEDELE FERRARA
03_03_20-11_15_03-y104dfefa65172f0acdf8b488c80fe54
Rolle
Gianluca Piccin
03_03_20-11_15_19-gb2f5a7799e393fe1c9bde758cae8c31
Rolle
Marco Florian

Rolle di Cison di Valmarino è un angolo incantato che incarna la bellezza dell'Italia rurale, un piccolo borgo situato in una delle zone vinicole più famose della regione Veneto. Questa località, immersa nel verde delle colline e circondata da vigneti e oliveti, è spesso descritta come una "cartolina degli dei", e non è difficile capire perché. Le dolci curve del paesaggio e la tranquillità che si respira qui offrono uno spiraglio di serenità lontano dalla frenesia della vita moderna.

Rolle, con le sue poche centinaia di abitanti, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Chi vi abita racconta che la vita scorre con la stessa lentezza di un tempo, influenzata dalle stagioni e dalle tradizioni agricole. "Gninte. Qua no sucede mai gninte". Queste parole di nonna Ambrosina, che vive qui da 82 anni, colgono l'essenza di una comunità tranquilla, dove gli antichi valori della convivialità e dell'accoglienza rimangono intatti. Le porte delle case sono spesso aperte, creando un'atmosfera accogliente, in cui anche i visitatori possono sentirsi a casa. È comune che i passanti si fermino a chiacchierare, raccontare storie e condividere un bicchiere di vino rosso, prodotto localmente, immersi in un contesto che trasmette calore umano.

La bellezza di Rolle non è soltanto paesaggistica, ma si manifesta anche nel patrimonio storico e culturale. Il borgo è caratterizzato da una struttura architettonica tradizionale, con case in pietra e tetti di tegole rosse, e vanta una chiesa intitolata a San Giacomo e San Filippo, che si erge su un rialzo unico. Questo edificio, frutto di ristrutturazioni che risalgono al XVIII secolo, ospita opere d’arte che conservano la memoria delle generazioni passate. Da qui, dalla piccola piazzetta antistante, si gode di una vista mozzafiato sulle colline circostanti, dove le vigne si alternano agli oliveti, creando un palcoscenico naturale che affascina chiunque lo osservi.

Essendo parte della Strada del Prosecco, Rolle offre anche un accesso diretto a una delle tradizioni vinicole più celebri d'Italia. Le dolci pendenze delle colline sono costellate di vigneti di Glera, il vitigno da cui si produce il famoso Prosecco. Ogni anno, con l'arrivo dell'autunno, il borgo si anima di vita con la vendemmia, un momento di grande partecipazione per la popolazione locale. Renato Bortolotti, un viticoltore di Rolle, condivide la sua passione per la terra e racconta dei suoi sei ettari di vigna, testimoniando come il lavoro della terra sia un elemento cruciale per il mantenimento di una vita semplice ma profondamente soddisfacente.

Nonostante la sua bellezza senza tempo, Rolle ha affrontato sfide significative nel corso degli anni. La desertificazione demografica ha portato a una significativa diminuzione della popolazione, passando da circa ottocento abitanti a poco più di cento. La presenza di pochi bambini è un chiaro indicativo di un trend inesorabile. Tuttavia, il borgo ha trovato una nuova vitalità grazie al turismo e alla valorizzazione del suo patrimonio attraverso iniziative come quella del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), che ha riconosciuto Rolle come un luogo da proteggere e salvaguardare.

Oggi, il borgo attrae visitatori non solo per la sua tranquillità, ma anche per le opportunità che offre per il cicloturismo e le passeggiate nella natura. Gli itinerari nei dintorni sono una delizia per ciclisti e escursionisti, permettendo di scoprire le bellezze delle colline circostanti e dei pittoreschi villaggi che si snodano lungo il percorso. San Pietro di Feletto, Refrontolo, Conegliano e Valdobbiadene sono solo alcune delle mete facilmente raggiungibili, ognuna con il proprio fascino unico e attrazioni culturali da esplorare.

Rolle di Cison di Valmarino è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto. La sua bellezza, la sua cultura e la sua storia sono un invito a fermarsi, ad ascoltare il sussurro del vento tra le vigne e ad assaporare la dolcezza di un bicchiere di vino locale, il tutto mentre si è avvolti dalla magia di un luogo che, senza dubbio, potrebbe essere considerato un "pezzetto di paradiso". La comunità, pur piccola e in via di riduzione, continua a custodire gelosamente la sua eredità e accogliere con calore chi desidera viverne la bellezza.

Borgo di Rolle
Comune di Cison di Valmarino
Provincia di Treviso
Regione Veneto

Abitanti: 2.632 cisonesi
Altitudine centro: 261 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiera Arancione

Riconoscimenti
Bandiera arancione - Touring Club Italia

Il Comune
Piazza Roma 1 - tel. 0438977601

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Autostrada A27, uscita Vittorio Veneto Nord, direzione Vittorio Veneto. Dopo qualche chilometro svoltare a destra direzione Revine Lago-Follina-Pieve di Soligo. Proseguire per circa 10 Km.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati