A caratterizzare il suggestivo aspetto di Ravascletto sono principalmente le case tipiche della Carnia che si incontrano numerose lungo le borgate e le frazioni del paese. Esempi di queste tradizionali e antiche abitazioni sono le case Coulada, Baldisar e de Stalis. Nella frazione di Zovello è invece da vedere la Chiesa di Sant’Andrea, un edificio religioso di origine medievale molto interessante e al cui interno spiccano delle tavole dipinte e alcune statue lignee. Altri edifici religiosi storicamente interessanti sono la Chiesa di San Giovanni, nella frazione di Salars, la piccola chiesa di Santo Spirito, vicino la borgata Som la Vila, e la chiesa di San Matteo nella borgata Stalis, quest’ultima con all’interno due grosse tele e alcuni pregevoli dipinti del ‘500.
Oltre ai diversi e fascinosi esempi di architettura e agli edifici religiosi, il borgo di Ravascletto vanta un enorme patrimonio naturalistico. Un territorio boscato per un’alta percentuale, con l’abete rosso che nella stagione invernale conferisce al paesaggio un’immagine molto particolare e suggestiva.
Estate a Ravascletto
La storica regione della Carnia offre ai visitatori un paesaggio naturalistico eccezionale dove poter fare tante escursioni: dalle passeggiate salutari nel cuore della natura circostante alle escursioni più impegnative. Tra le preferite, da segnalare l’escursione che porta al monte Zoncolan, con in cima un paesaggio naturale con moltissimi sentieri da esplorare. Lungo i percorsi si incontrano rifugi e malghe, posti dove sostare per osservare la natura in tutte le sue sfaccettature.
Per gli inguaribili fan delle due ruote il tracciato della Panoramica delle Vette, lungo circa 35 chilometri, è da fare assolutamente. Una strada percorribile solamente in estate da non perdere.
Inverno a Ravascletto
Il borgo di Ravascletto è una località particolarmente frequentata in inverno, il contesto montuoso che circonda il paese è infatti sede di famose zone per sciare. Molte sono anche le competizioni sportive sciistiche, di livello nazionale e internazionale, organizzate a Ravascletto. Sul monte Zoncolan il circuito di Suart, a 1300 m. di altezza circa e lungo 2,5 chilometri, è una delle piste europee più frequentate dagli appassionati dello sci di fondo. Sempre sullo Zoncolan si trova anche l’Arena Freestyle Snow Park, un altro impianto molto conosciuto e frequentato nella stagione invernale.
I percorsi di sci alpinismo invece si prestano per coloro che vogliono stare lontani dalla folla delle piste e vivere lo stesso l’incantevole magia dei monti innevati. Inoltre, gli impianti moderni di risalita della funivia consentono di arrivare senza problemi in cima allo Zoncolan per godere delle strutture e delle meraviglie della natura in totale comodità. Oltre al monte Zoncolan ci sono le vette, con altezze superiori ai 2000 m., come il Cimone di Crasulina e il Monte Crostis.
Piatti tipici ed eventi
La gastronomia locale non poteva che essere caratterizzata dalla vecchia tradizione carnica: selvaggina, ortaggi, formaggi, erbe, funghi e frutti di bosco. Da queste parti si distinguono pietanze genuine e gustose come i cjarsons, una specie di agnolotti ripieni, il frico, un piatto a base di formaggi, e la salsa di mele.
A Ravascletto sono poi diversi anche gli eventi legati alle tradizioni locali. Da ricordare le celebrazioni per il Natale, la festa di Sant’Anna, l’Epifania e il Carnevale.
Una delle celebrazioni per eccellenza che si svolge ogni anno ad agosto nel borgo è la Fiesta Tas Corts, un evento che ha luogo nelle corti e cortili interni di Ravascletto e ospitano diverse esperienze gastronomiche. I partecipanti troveranno specialità tipiche realizzate dalle donne del paese secondo le proprie ricette di famiglia.
Da non dimenticare, sempre ad agosto, in programma le manifestazioni sportive come la Maina di Mont, una marcia amatoriale, e la classica competizione di corsa a squadre in montagna: la staffetta delle vette.