Polignano a Mare

Polignano a Mare ha molti luoghi che meritano una visita durante la tua vacanza. Oltre alle bellezze naturali dei paesaggi costieri, si possono scoprire le splendide passeggiate all’interno del centro storico, o conoscere i siti che si trovano nell’immediata periferia del paese, oppure scegliere una delle splendide spiagge dal mare azzurro e trasparente, vere perle della Puglia.

17_06_20-04_53_23-y4ffaf6a4387b7415eea4793d0fb6f2d
Cala Incina
Claudio Stocco
13_04_22-11_56_38-H2778a8f80df736d0d0c2d26e0e101a9
Torre di guardia barocca
Andrea Nigro su Unsplash
17_06_20-04_45_27-yc65e436b7c9b6297340864b50a9bf9f
Polignano a Mare
Beppe Tunzi
17_06_20-04_43_59-o751fb2c14ef32f78e29b34d27e001d0
Grotta Palazzese
Em Campos
19_11_19-10_53_38-Ff0bda22804e8a5ed828928a23fed336
Polignano a Mare
Francesca Cerretani/shutterstock
19_11_19-10_57_10-L9f6b8416cda6ae076ee13d44469f7d9
Domenico Modugno
FREEDOMPIC/shutterstock
13_04_22-11_54_33-Df0344dcc484b13d5c3eceb0f7b7cca1
Vicoli di Polignano a Mare
Gabriele Rampazzo su Unsplash
17_06_20-04_53_43-Md571963e38eb9614b3ff38a87978cf0
Polignano a Mare
illpaxphotomatic
17_06_20-04_54_37-wc384b1576fbe9e6bd01c980760f7d22
Polignano a Mare
Kagan Kaya
19_11_19-10_45_17-p971b49b32b5b8bf1e7645854836c4b7
Polignano a Mare
Karan Khurana/shutterstock
13_04_22-11_58_25-T9b01a69502405cb49bfa64f20ab0962
Vicoli Polignano a Mare
Mathilde Ro/unsplash
19_11_19-10_47_45-d02a112539dd474e0163b66e781b8afd
Torre di guardia barocca
Michele Ursi/shutterstock
26_06_17-03_55_19-b20c98f829c9150c4dbe3b1eb7e69fcc
Polignano a Mare
Paki Cassano
19_11_19-10_45_51-Pc23448f7c85332d8e8946ae6f71a7a6
Chiesa di S. Maria Assunta
SerFeo/shutterstock
19_11_19-10_50_42-F7a115305829e3e3704a9c31c276f156
Chiesa della Trinità
sergeykot/shutterstock
13_04_22-11_55_23-Bb062ea54cc550c698d52f5086f735eb
Scorci di Polignano a Mare
Stéphan Valentin su Unsplash
17_06_20-04_55_42-U10235a03a1c0fcce3279f098390e1df
Polignano a Mare
wjarek
17_06_20-04_55_53-X7a5205df93d8fe1afd280ef50570be8
Polignano a Mare
wjarek
17_06_20-04_56_03-Cf202f19f484e248cf2c70db4172fca9
Polignano a Mare
wjarek

Polignano a Mare (Peghegnéne in dialetto barese), in Puglia, è il paese natale di Domenico Modugno. Sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico. Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile, una profonda insenatura immediatamente a ovest del centro storico, così chiamata perché in passato vi si è attestata la presenza della foca monaca.

Il paese ha una storia molto antica, come in tutta l'area del sud est barese, sono state rinvenute tracce di presenza umana nella frazione di Santa Barbara, risalenti al neolitico. Nel II millennio a.C., l'approdo degli Iapigi spinse gli abitanti dei villaggi a trasferirsi nella zona dell'attuale centro storico. Fiorente centro di traffici, fu per i Romani un'importante stato lungo la via che collegava Roma a Brindisi. Nel VI secolo, Polignano fu sotto la giurisdizione dell'Impero Bizantino di cui fu adottata la religione ortodossa. Con l'avvento dei Normanni, che dominarono fino al 1194, il prestigio del paese crebbe, grazie anche all'opera dei Benedettini, presenti con due monasteri. La dominazione angioina rese ancora più fitti i rapporti commerciali con altri centri costieri e molti uomini d'affari e mercanti, anche veneziani, elessero Polignano a loro dimora. Nel XVI secolo anche Polignano rientrerà sotto il dominio veneziano per vent'anni. Ancora oggi nel centro storico è presente il palazzo del Doge dove risiedeva il governatore veneziano. Durante la dominazione aragonese, le attività commerciali si svilupparono sotto il controllo di espertissimi mercanti veneziani. Furono erette opere di difesa del paese, ad iniziare dalla costa. Il paese fu più volte visitato da reali: nel 1797, re Ferdinando I delle Due Sicilie, accompagnato da sua moglie e da suo figlio, vi si fermò durante il viaggio per Lecce e, dopo 10 anni anche il re Giuseppe Bonaparte vi fu ricevuto con grandi feste. Abolita la feudalità, Gioacchino Murat volle visitare il Regno di Napoli, compresa Polignano, per potenziarne le capacità militari. Attualmente è un centro agricolo e artigianale.

Nonostante l'affaccio sul mare, l'assenza sino ad anni recenti di un porto sicuro per l'ormeggio delle imbarcazioni non ha permesso a Polignano a Mare di sviluppare la tradizione peschereccia che contraddistingue altri centri costieri della Puglia. L'economia del paese è stata pertanto legata per lo più all'agricoltura. Particolarmente nota è la produzione di verdura - soprattutto insalata e patate - e quella di olive. Molto rinomata, inoltre, è la produzione della tipica Carota di Polignano, detta anche "Bastinaca di San Vito", un tradizionale ecotipo di carota, prodotta principalmente nella zona rurale della frazione di San Vito e riconosciuta anche da Slow Food. Oggi, l'economia locale è principalmente connessa con l'attività turistico-ricettiva. In primavera, la vendita e la degustazione sul posto di ricci di mare anima la frazione di San Vito.

Borgo di Polignano a Mare
Comune di Polignano a Mare
Provincia di Bari
Regione Puglia

Abitanti: 18.023
Altitudine centro: 24 m s.l.m.

Riconoscimenti:
Bandiera Blu

Il Comune
Viale Delle Rimembranze 13 - Tel. 080-4252300

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borgo di mare
Fondazione Museo Pino Pascali
Via Parco del Lauro, 119 - Polignano a Mare - Bari
Abbazia di San Vito Martire
Via S. Vito, 219 - Polignano a Mare - Bari

IN AUTO

  • L'autostrada che porta a Bari è la A14. A questa, più a nord, si innestano le altre autostrade principali: la A2 Roma-Napoli e la A16 Napoli-Canosa. Da Bari per arrivare a Polignano a Mare basta percorrere la SS 16 (E55) fino ad incontrare i vari ingressi per Polignano. Stessi ingressi valgono anche per chi arrivi da Sud, dalla direzione di Brindisi o Monopoli. Altre strade provinciali consentono di arrivare comodamente a Polignano a Mare, tra cui la Conversano-Polignano e la Castellana Grotte-Polignano.

IN TRENO

  • Stazione di Bari

IN AEREO

  • Aeroporti di Bari
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 15 Settembre 2024
A: 15 Settembre 2024
Da: 22 Settembre 2024
A: 22 Settembre 2024
Da: 29 Settembre 2024
A: 29 Settembre 2024
Festa Patronale di San Vito
Da: 16 Giugno 2025
A: 16 Giugno 2025
Cera una volta Natale... Polignano a Mare
Da: 8 Gennaio 2025
A: 8 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati