Il borgo medievale di Perinaldo fu edificato sui ruderi di un antico “castelliere”, e la sua splendida posizione collinare equidistante dal mare e dai monti offre un clima assai mite ideale per soggiorni e vacanze.
Il borgo medievale di Perinaldo fu edificato sui ruderi di un antico “castelliere”, e la sua splendida posizione collinare equidistante dal mare e dai monti offre un clima assai mite ideale per soggiorni e vacanze.
A quasi 600 mt. sul livello del mare, il borgo medievale di Perinaldo, edificato nell’XI Sec. sui ruderi di un antico “castelliere”, è disposto a copertura di crinale con un impareggiabile panorama tra mare e monti; a sud come un naturale anfiteatro la vallata colorata di uliveti e macchia mediterranea, vigneti e coltivazioni di ginestre e mimose; a nord un balcone oltre i boschi di pini e lecci verso le Alpi Marittime francesi e le vette delle Alpi Liguri. La splendida posizione collinare equidistante dal mare e dai monti offre un clima assai mite ideale per soggiorni e vacanze.
Il centro storico, tra carrugi e piazzette, ha conservato il fascino dell’antico Podium Rainaldi; vecchie case patrizie ingentiliscono il paese che rivela al visitatore le antiche mura di cinta di pietra arenaria, gli archi ogivali del 300, le chiese ricche di dipinti e arte e il Castello Maraldi.
Paese natale di illustri scienziati, il capostipite Giò Domenico Cassini astronomo alla corte del Re Sole, Giacomo Domenico e Giacomo Filippo Maraldi astronomi e cartografi, e Giovanni Tommaso Borgonio cartografo e incisore, si fregia con orgoglio dell’appellativo di Poggio delle Stelle con il suo Osservatorio Astronomico G. D. Cassini.
Borgo di Perinaldo
Comune di Perinaldo
Provincia di Imperia
Regione Liguria
Abitanti: 870 perinaldesi
Altitudine centro: 572 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Paesi Bandiera Arancione
Città dell'olio
I Borghi più belli d'Italia
Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
IN AUTO
IN TRENO