Pegli

Situata nel Ponente genovese, Pegli è un bellissimo borgo marinaro che si raggiunge facilmente dal centro di Genova. Anticamente lungo la via medioevale che collegava Genova con i paesi della riviera di Ponente, iniziarono a sorgere prestigiose residenze suburbane di alcune ricche famiglie patrizie genovesi, ed in particolare della famiglia Lomellini, tra questi la villa Lomellini Rosa, nell’attuale viale Modugno.

26_11_18-03_44_02-o15441c8411a7eee91129f19511e4d4b
Pegli di notte
26_11_18-03_44_19-Bef578b6c65203e40529c894482c2620
Pegli
26_11_18-03_44_54-V4950ce772109b66986d9499791a7bc6
Pegli al tramonto
26_11_18-03_45_26-hbe56c7e811afb1bbaa32b59fca7a51d
Pegli
26_11_18-03_48_03-e1dc002c0976f605447de92cc2ee98fb
Villa Durazzo
26_11_18-03_48_27-G56db9895001ed1c86d54cafc26e6a27
Villa Durazzo
26_11_18-03_49_12-P381ed1f4821031f9f98b13204d62a0f
Il Tempio di Daina nella Villa Durazzo
26_11_18-03_49_42-M48c1f5cc4ce3a2b93e8e8a461f57eb2
Villa Durazzo

Pegli è un borgo marinaro del ponente genovese, in Liguria. Nonostante come tutto il ponente genovese sia stata interessata dallo sviluppo industriale del secondo dopoguerra, ha conservato in gran parte le caratteristiche di pregio ambientale che ne avevano fatto nel passato una delle mete di soggiorno preferite da nobili e ricchi borghesi ed oggi è il quartiere residenziale di maggior pregio nel ponente.

Il suo nome deriva dall'antica "Pyla Veituriorum" fondata, come altre nella zona, dalla tribù ligure dei Veturii.
Il termine "Pyla" potrebbe derivare dal greco "pylae" (passo tra i monti), con riferimento agli antichi percorsi che dal litorale risalivano la valle del Varenna valicando poi l'Appennino, diretti verso il Piemonte.

L'antica Pyla Veituriorum fu fondata dai Liguri Veturii allo sbocco a mare della Val Varenna, all'inizio di un percorso creatosi spontaneamente lungo i crinali montuosi verso le Capanne di Marcarolo, nell'antichità importante centro di scambi commerciali. Fino al XVI secolo il paese, benché abbastanza popolato, soprattutto da pescatori e contadini, non doveva avere una particolare importanza, né commerciale né come luogo di soggiorno di famiglie patrizie; era dotato di un piccolo porto, adatto per le imbarcazioni dei pescatori ma non per l'attracco di navi di grandi dimensioni.

A partire dalla metà del Cinquecento lungo la via medioevale che collegava Genova con i paesi della riviera di Ponente, impropriamente chiamata "via Antica Romana", sorsero prestigiose residenze suburbane di alcune ricche famiglie patrizie genovesi, ed in particolare della famiglia Lomellini, presente a Pegli con numerose proprietà, tra le quali diversi palazzi, alcuni dei quali ancora oggi intatti.

Tra questi la villa Lomellini Rosa (nell'attuale viale Modugno), la villa Lomellini-Banfi, il palazzo Lomellini di Porticciuolo (oggi Hotel Mediterranèe) e la villa Lomellini Rostan a Multedo. In quello stesso periodo i Lomellini, che avevano ottenuto in concessione l'isola di Tabarca, prospiciente alle coste tunisine, vi fecero trasferire quasi trecento famiglie, per la maggior parte pegliesi, che si dedicarono alla pesca del corallo.

La presenza dei "tabarchini" sull'isola durò fino alla metà del XVIII secolo, quando i loro discendenti dovettero trasferirsi a Carloforte, in Sardegna, dove ancora oggi si parla il tabarchino, una variante del ligure derivata dall'antico dialetto pegliese.
La Repubblica Ligure napoleonica, annessa nel 1805 all'Impero francese, nel 1814, a seguito delle decisioni del Congresso di Vienna passò al Regno di Sardegna, e con essa anche i comuni di Pegli e Multedo.

Dalla metà dell'Ottocento e fino alla prima guerra mondiale aristocratici ed esponenti dell'alta borghesia, italiani ed europei, trascorrevano la stagione invernale in ville ed alberghi, mentre durante l'estate ricche famiglie del nord Italia frequentavano Pegli per i bagni di mare. La presenza di personalità politiche, nobili ed artisti di fama accrebbe in quel periodo il prestigio della cittadina. Tra gli ospiti più illustri si annoverano i principi ereditari di Germania, esponenti di casa Savoia e letterati quali George Sand, Alfred de Musset, August Strindberg, Franz Kafka, Arrigo Boito ed altri.

Borgo di Pegli
Comune di Genova
Provincia di Genova
Regione Liguria

Abitanti: 26.135 pegliesi
Altitudine centro: 19 m s.l.m.

Sito Unesco:
Genova: le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli

il Comune fa parte di:
Città d'Arte e Cultura CIDAC
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Aree naturali protette:
Parco naturale regionale del Beigua
Santuario per i mammiferi marini

Accessibile ai disabili
Borgo di mare
Siti UNESCO
Museo Navale di Pegli
Piazza Cristoforo Bonavino, 7, località  Pegli - Pegli - Genova
Museo di Archeologia Ligure
Villa Durazzo-Pallavicini, Via Ignazio Pallavicini, 13, località  Pegli - Pegli - Genova

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Pegli (Genova) sono:
    - Uscita Genova Pegli (A10 Genova-Ventimiglia)
    - Uscita Genova Prà (A10 Genova-Ventimiglia)
    - Uscita Genova barriera (A7 Milano-Genova)
    - Uscita Genova Bolzaneto (A7 Milano-Genova)

IN TRENO

  • Stazione di Genova Pegli
  • Stazione di Genova Pra
  • Stazione di Genova Piazza Principe
  • Stazione di Genova Brignole

IN AEREO

  • Aeroporto di Genova situa
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati