Pegli

Pegli è un affascinante quartiere del ponente di Genova, situato tra la maestosità delle colline e l’incanto del mare, che si affaccia sulla splendida Riviera ligure. Con una storia che affonda le radici nell’antichità, Pegli è oggi una delle zone più affascinanti della città, capace di coniugare un’atmosfera tranquilla e naturale con la ricchezza culturale e storica che la caratterizza. Il quartiere è conosciuto per la sua particolare configurazione geografica, che unisce il fascino delle sue colline verdeggianti alla bellezza del suo lungomare.

26_11_18-03_44_02-o15441c8411a7eee91129f19511e4d4b
Pegli di notte
26_11_18-03_44_19-Bef578b6c65203e40529c894482c2620
Pegli
26_11_18-03_44_54-V4950ce772109b66986d9499791a7bc6
Pegli al tramonto
26_11_18-03_45_26-hbe56c7e811afb1bbaa32b59fca7a51d
Pegli
26_11_18-03_48_03-e1dc002c0976f605447de92cc2ee98fb
Villa Durazzo
26_11_18-03_48_27-G56db9895001ed1c86d54cafc26e6a27
Villa Durazzo
26_11_18-03_49_12-P381ed1f4821031f9f98b13204d62a0f
Il Tempio di Daina nella Villa Durazzo
26_11_18-03_49_42-M48c1f5cc4ce3a2b93e8e8a461f57eb2
Villa Durazzo

Una delle peculiarità di Pegli è proprio la sua posizione geografica, che lo rende un luogo particolarmente piacevole. Abbracciato dalle colline che sorgono alle sue spalle, il quartiere è ricco di spazi verdi che costituiscono una vera oasi di tranquillità. La presenza di parchi e ville storiche rende Pegli una zona particolarmente apprezzata tanto dai residenti quanto dai turisti. Tra i parchi più noti, spicca senza dubbio Villa Durazzo Pallavicini, un magnifico esempio di giardino all’italiana che risale all'Ottocento. Questo parco, che ingloba un giardino settecentesco voluto dalla marchesa Clelia Durazzo, ospita al suo interno il Museo di Archeologia Ligure e il Giardino Botanico Clelia Durazzo, che permettono di apprezzare la bellezza della flora locale e di scoprire il patrimonio storico della Liguria. Un altro parco molto apprezzato è quello di Villa Centurione Doria, dove si trova anche il Museo Navale e il caratteristico Laghetto dell'Alessi, un piccolo specchio d’acqua che rende l’ambiente ancora più suggestivo.

Ma non è solo il verde a rendere speciale Pegli. Il borgo è infatti celebre per il suo legame indissolubile con il mare. A differenza di altri quartieri di Genova, che hanno subito un processo di industrializzazione a partire dal secondo dopoguerra, Pegli ha mantenuto intatto il suo affaccio sul mare. Il lungomare di Pegli è un vero e proprio simbolo della località: qui, le case che un tempo appartenevano ai pescatori si affacciano direttamente sulla spiaggia, creando un panorama pittoresco e senza tempo. Le piccole abitazioni dal fascino antico raccontano storie di pescatori e marinai, che per secoli hanno vissuto a stretto contatto con il mare. Passeggiando lungo la costa, si può respirare l’atmosfera di un borgo marinaro che ha saputo preservare la sua identità, pur essendo parte integrante della grande città di Genova.

Durante il XIX secolo, Pegli divenne una meta privilegiata per l’aristocrazia, i borghesi e gli intellettuali che arrivavano da tutta Europa per godersi il clima mite e la bellezza della natura. In questo periodo, il quartiere si arricchì di splendide ville, come la già menzionata Villa Durazzo-Pallavicini e Villa Lomellini-Rostan, che ancora oggi testimoniano la magnificenza del passato. Le ville, immerse nei verdi parchi, sono uno dei principali richiamanti turistici della zona, offrendo un’idea di come fosse la vita nobiliare durante il XIX secolo. Villa Durazzo-Pallavicini, in particolare, è famosa non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per l’imponenza del parco che la circonda, un luogo ideale per una passeggiata in mezzo alla natura.

A Pegli, il mare non è solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio protagonista della vita quotidiana. Ogni anno, il lungomare e la spiaggia attirano residenti e turisti che desiderano godersi la vista sul mare, fare una passeggiata o semplicemente rilassarsi sulle rive. La spiaggia di Pegli, con la sua sabbia fine e il mare cristallino, è un luogo perfetto per chi cerca un angolo di tranquillità lontano dal caos cittadino.

Inoltre, Pegli è ben collegato con il resto della città grazie alla sua stazione ferroviaria, che permette di raggiungere rapidamente il centro di Genova. La fermata degli autobus sul lungomare e il servizio di NaveBus, che collega il quartiere con il Porto Antico, rendono ancora più accessibile questa località, che è anche facilmente raggiungibile in auto grazie al casello autostradale di Pegli, che consente un rapido collegamento con le principali autostrade della regione.

Nonostante la vicinanza con l’industrializzato quartiere di Voltri e con la città di Genova, Pegli ha saputo mantenere una sua identità e una sua calma, con il mare e la natura che si intrecciano per dare vita a un ambiente unico. Ancora oggi, il borgo conserva un’anima marittima e tradizionale, che si respira nelle piccole botteghe, nei mercatini e negli eventi che si svolgono sul lungomare.

Pegli, quindi, non è solo un luogo di passaggio, ma una località che sa offrire una qualità della vita unica, grazie alla sua perfetta fusione tra il verde dei parchi, la bellezza delle ville storiche e la meraviglia del mare che lo circonda. Chiunque vi si fermi, anche solo per un breve periodo, rimane affascinato dalla sua bellezza senza tempo, che continua ad attirare chi cerca un angolo di serenità lontano dal trambusto della vita urbana.

Borgo di Pegli
Comune di Genova
Provincia di Genova
Regione Liguria

Abitanti: 26.135 pegliesi
Altitudine centro: 19 m s.l.m.

Sito Unesco:
Genova: le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli

il Comune fa parte di:
Città d'Arte e Cultura CIDAC
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Aree naturali protette:
Parco naturale regionale del Beigua
Santuario per i mammiferi marini

Accessibile ai disabili
Borgo di mare
Siti UNESCO
Museo Navale di Pegli
Piazza Cristoforo Bonavino, 7, località  Pegli - Pegli - Genova
Museo di Archeologia Ligure
Villa Durazzo-Pallavicini, Via Ignazio Pallavicini, 13, località  Pegli - Pegli - Genova

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Pegli (Genova) sono:
    - Uscita Genova Pegli (A10 Genova-Ventimiglia)
    - Uscita Genova Prà (A10 Genova-Ventimiglia)
    - Uscita Genova barriera (A7 Milano-Genova)
    - Uscita Genova Bolzaneto (A7 Milano-Genova)

IN TRENO

  • Stazione di Genova Pegli
  • Stazione di Genova Pra
  • Stazione di Genova Piazza Principe
  • Stazione di Genova Brignole

IN AEREO

  • Aeroporto di Genova situa
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati