Novara di Sicilia

Il borgo sorge sulla pendice della montagna da cui si scorge l’antica Tindari, in un incantevole scenario naturale a valle di un imponente sperone di roccia, la Rocca Salvatesta, che raggiunge i 1340 m. Le piccole case affastellate, la trama di vicoli e viuzze talvolta sormontati da archi, i decori delle facciate, l’eleganza dei palazzi, la sontuosità  delle chiese danno fascino a un assetto urbanistico d’impronta medievale.

20_06_19-03_24_51-L523ceecb85412c9c8504550f2b1a5a3
Novara di Sicilia
1234zoom/shutterstock
20_06_19-03_24_21-g09301bd7754c43c73ee4d9b4f9ab30b
Novara di Sicilia
Ales Liska/shutterstock
20_06_19-03_23_47-L57d680e4429bb07c61a528565522b61
Novara di Sicilia
Andrew Mayovskyy/shutterstock
20_06_19-03_26_20-h6456e71e4f9627894bf1740d35ba832
Novara di Sicilia
Diego Fiore/shutterstock
20_06_19-03_36_02-a747812bf5ee03d0216eb04b15884e4f
Novara di Sicilia
Diego Fiore/shutterstock
23_11_21-04_40_21-Q90fbab5a69b899f294b5b04f3adff29
Novara di Sicilia
Diego Fiore/shutterstock
20_06_19-03_32_53-Se0cc569114fd6aa382975170ed64f5b
Novara di Sicilia
Diego Fiore/shutterstock
23_11_21-04_42_10-J403d497d090f9ce35afc1375fdb1157
Novara di Sicilia
Federico Di Dio fotografia
20_06_19-03_28_06-c87569fe549cc3611951e743de98189a
Novara di Sicilia
Marco Crupi/shutterstock
20_06_19-03_29_51-A2a4b7508af221085611ef4d35e69e49
Lavorazione del Maiorchino
Marco Crupi/shutterstock
20_06_19-03_29_04-P69749dc6d22b8afb4bf49470900fd8a
Maiorchino
Marco Crupi/shutterstock
20_06_19-03_25_41-Vd881105c04c2cc267f1b0fd98d18d8d
Duomo di Santa Maria Assunta
Vadym Lavra/shutterstock
10_04_18-10_10_21-Lc8e81e9a7e30d874760ade1aa3d8169
Novara di Sicilia
Vittorio Canisi
10_04_18-10_07_00-dfe3a8752b0d662e127904f069300eda
Novara di Sicilia
10_04_18-10_08_43-U99019ce3eace34833c4fdb701747757
Novara di Sicilia
10_04_18-10_09_32-q59c5287dd65ceb97cf64bbecdc80cdd
Novara di Sicilia, il lancio del Maiorchino
10_04_18-10_09_56-T21dfac79ef4618154968e5eb818d1f5
Novara di Sicilia

Novara di Sicilia (Nuè in dialetto galloitalico; Nuarra in siciliano) si trova al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani. Vi si parla un antico dialetto gallo-italico. Gli abitanti di Novara sono infatti discendenti dei coloni e dei soldati provenienti dall'Italia settentrionale e dalla Francia meridionale che si stanziarono in queste zone con la conquista normanna della Sicilia.

I ritrovamenti in contrada Casalini e le rudimentali abitazioni scavate all'interno della roccia Sperlinga, documentano l'esistenza di un complesso mesolitico. L'antica città romana di Noa è menzionata da Plinio, che chiama i suoi abitanti “noeni”. Nel IX secolo i saraceni costruiscono un castello che diventa il nuovo centro della vita civile sostituendo quello nell'attuale contrada Casalini, abitato fino a tutta l'epoca bizantina. Intorno al 1061-72 si insedia una colonia di lombardi, di religione cattolica con rito latino, probabilmente nei luoghi in cui sorge l'attuale paese.

Nel 1171 è fondata da sant'Ugo, sotto re Ruggero II, l'abbazia di Santa Maria Nucaria, prima edificazione cistercense in Sicilia. Nel XIII sec. viene edificata una struttura fortificata per opera di Ruggero di Lauria; nel 1298 l'abitato di Novara è già censito come castrum Nucariae. XIV sec., terra e castello sono possedimento della famiglia di origine normanna Palizzi nelle persone di Nicolò 1299 e Matteo nel 1337 e, in seguito, di Vinciguerra d'Aragona nel 1364 sotto il regno di Federico IV d'Aragona. Nel XVII secolo il borgo raggiunge il suo massimo sviluppo.

Il borgo sorge sulla pendice della montagna da cui si scorge l'antica Tindari, in un incantevole scenario naturale a valle di un imponente sperone di roccia, la Rocca Salvatesta, che raggiunge i 1340 m. Le piccole case affastellate, la trama di vicoli e viuzze talvolta sormontati da archi, i decori delle facciate, l'eleganza dei palazzi, la sontuosità delle chiese danno fascino a un assetto urbanistico d'impronta medievale.

Le strade, per lo più pavimentate in acciottolato stretto tra due file longitudinali di pietra arenaria locale, contribuiscono a valorizzare l'architettura del centro storico. L'arenaria è stata utilizzata nelle costruzioni civili e con elaborazioni di grande pregio in quelle religiose, dove sono presenti anche molti elementi architettonici realizzati in cipollino, un'altra pietra locale, rossa e marmorea. L'uso della pietra, che sul territorio affiora un po' ovunque, testimonia l'importanza dell'arte dello scalpellino che si tramandava di padre in figlio, fino al deplorevole arrivo del cemento (ma oggi il nobile mestiere viene ripreso con buoni risultati).

L'antico Castello, di cui oggi restano i ruderi, era situato su una rupe a strapiombo che conserva immutata la propria bellezza, anche se la sommità del poggio non è stata protetta da sconsiderati interventi edilizi. Dalla cima si gode l'ampiezza della vallata che scende verso il mare: spingendo lo sguardo sino all'orizzonte si vedono le isole Eolie. Merita sicuramente una visita l'Abbazia di Santa Maria di Novara.

Il piatto tradizionale del festino di mezz'agosto è la pasta ‘ncasciada condita con ragù di vitello e castrato, polpette sbriciolate, melanzane, uova e pan grattato. Un altro piatto tipico, dal bel nome di lempi e trori (lampi e tuoni), è preparato con fagioli, cicerchia, granoturco, lenticchie e grano bolliti e conditi. Per robusti appetiti di montagna ci sono i frittui, carne di maiale mista a lardo, lessa insieme a cotiche, trippa, polmone, cuore, fegato dello stesso maiale.

Borgo di Novara di Sicilia
Comune di Novara di Sicilia

Città Metropolitana di Messina
Regione Sicilia

Abitanti: 1.325 (728 nel borgo)
Altitudine centro: 650 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dei sapori
Associazione Giochi Antichi

Il Comune
Piazza Girolamo Sofia 2 - Tel. +39 0941 650954

Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo in montagna
Abbazia di Santa Maria di Novara
Piazza Abbazia - Novara di Sicilia - Messina

IN AEREO

  • Aeroporti di Catania
  • Aeroporti di Reggio Calabria
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati