Il borgo di Nervi è situato all'estrema periferia orientale del capoluogo genovese, dispone di un porto turistico, di una lunga scogliera sulla quale è stata costruita la lunga passeggiata intitolata ad Anita Garibaldi. Qui si trova la torre Gropallo (dal nome del marchese Gaetano Gropallo che l'acquistò a metà del XIX secolo) nota anche come "torre del fieno", per via del fieno bagnato che veniva bruciato sulla parte superiore della torre per produrre fumo e segnalare pericoli. La costruzione della torre è risalente alla metà del cinquecento. Il castello di Nervi fu costruito a protezione dell'approdo, attuale porticciolo alla foce del torrente Nervi, dove inizia la passeggiata a mare Anita Garibaldi. Le alture a ridosso del mare garantiscono a Nervi un clima particolarmente gradevole, soprattutto nei mesi tradizionalmente più rigidi.
L'origine della località si deve ad una colonia di celti che vi si stabilirono. L'ipotesi è avvalorata dal motto "NEAR AV INN" presente sullo stemma nerviese, che significherebbe "Luogo vicino al mare" e la cui storpiatura ha poi dato luogo all'attuale nome.
Il borgo di Capolungo è una località di Nervi, situato all'estrema propaggine orientale del comune di Genova, del quale fanno parte l'antica stazione ferroviaria di "Sant'Ilario", citata da Fabrizio De André nella celebre canzone "Bocca di Rosa", uno scalo per le barche con spiaggia in ciottoli annessa, e l'inizio della passeggiata di Nervi "Anita Garibaldi", che conduce al porticciolo di Nervi passando lungo il mare. Capolungo fu per molto tempo metà di turisti abbienti, soprattutto provenienti dal Nord-Est Europa e dalla Russia che venivano a svernare sulle coste Liguri nei periodi più freddi dell'anno ed anche per curare la tubercolosi, sperando negli influssi benefici dell'aria di mare ricca di iodio.
A completamento delle bellezze paesaggistiche e architettoniche, Nervi offre un importante e ricco polo museale ospitato, in maggior parte, nelle antiche ville che si trovano nei parchi storici del borgo. I visitatori possono, nell'arco di circa un chilometro, apprezzare le magnifiche collezioni di arte moderna e contemporanea della Città di Genova che vi sono esposte - dipinti, sculture, grafica, arredi e arti decorative - , oltre alla dimora-museo di Villa Luxoro con importanti oggetti d'arte antichi.