Montesano Salentino

Situato in una zona del basso Salento prevalentemente rurale, il borgo si caratterizza da sempre per la presenza sul suo territorio di laboratori artigianali. Il centro abitato è circondato da un paesaggio di grande bellezza e molto ricco dal punto di vista della flora e della fauna. Ancora oggi nel suo centro sono presenti otto Palmenti, vasche in cui veniva pigiata l’uva annesse alle cisterne nelle quali veniva raccolto il mosto, acquistati dal Comune e ristrutturati per riportare alla luce il loto antico aspetto.

13_06_17-12_43_25-if26c57363cfd557fb3eb45d824f0c0e
Montesano Salentino, Albero Padula Mancina
Nieko Milani
13_06_17-12_51_47-B241af304681bd489f8a4c85c5aff9f1
Montesano Salentino, Vojuru
Nieko Milani
13_06_17-12_42_05-Qbdab0373b40b1cda6809adb8574b97c
Montesano Salentino, Fontana
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_42_30-Pe862c7f70975a3d0e6b773f0da532f3
Montesano Salentino, Frantoio ipogeo
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_43_50-b61b3629c5129184bfb98621d8a641ed
Montesano Salentino, Campanile
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_44_46-ea34c1c1fe04382af087ae131a76950e
Montesano Salentino, Corte Bitonti
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_45_09-Fc71f123f6e31cdabfb6862c3614ddd5
Montesano Salentino, Corte Calati
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_45_29-Yd41cd360174f99c1ea50200b6c6c0a0
Montesano Salentino, Corte Marra
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_45_50-vc24c3a0a9b9621636a7fa04e93e6fbd
Montesano Salentino, Corte Melileo
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_46_16-e27054fc8a7cb4189787f64fd21e2818
Montesano Salentino, Corte Pennetta-Ersilia
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_47_29-k60c53db36aa0aa41d31df567f440eb2
Montesano Salentino, Palazzo Bitonti
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_49_30-A090d153b1bba21ad3f175120b81a9f7
Montesano Salentino, Cappella San Donato
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_49_53-uc3b2caecfcd66eef5f787d593629f4c
Montesano Salentino, Palmenti
Pro Loco Montesano Salentino
13_06_17-12_51_07-Kfd9c05f5a0053693bb2ec79a0d3092a
Montesano Salentino, Villa Comunale
Pro Loco Montesano Salentino

Montesano Salentino è un borgo situato in una zona del basso Salento prevalentemente rurale, che si caratterizza da sempre per la presenza sul suo territorio di laboratori artigianali. E' dato per certo che il nome di questo paese scaturisca dall’aria salubre. Il centro abitato è circondato da un paesaggio di grande bellezza e molto ricco dal punto di vista della flora e della fauna. Un tempo predominava la macchia mediterranea, mentre ora il terreno vede distese di coltivazioni tradizionali, in particolare uliveti, che con i loro alberi plurisecolari rendono questa zona unica e carica di storia. La posizione topografica di Montesano, ad appena 11 km all’interno della costa orientale salentina, ha favorito la penetrazione e la conservazione di un substrato culturale pre-romano e pre-cristiano, sia per l’influenza diretta dall’oriente sia per l’influenza dei centri vicini più grandi preesistenti.

Nel 1235 Federico II di Svevia inviò i suoi soldati nella zona, i quali si stabilirono nel nostro territorio formando alcune famiglie.  Successori degli Svevi furono gli Angioini, e Carlo II D’Angiò diventò padrone anche di queste terre; nel 1270 egli unì i pochi abitanti di Montesano alla contea di Alessano. A causa del malgoverno di questi feudatari la popolazione diminuì fino a scomparire del tutto intorno al 1400. Verso la metà del 1400, grazie alla testimonianza reperita dal settimanale “il Tallone d’Italia”, si può affermare che Montesano era esistente ed apparteneva alla famiglia Del Balzo. Furono proprietari del feudo i Signori De Capua, i Gonzaga e molte altre nobili famiglie come i D’Aragona e i Cassino. Nella metà del 1700 Montesano faceva parte del regno delle due Sicilie.

In questo piccolo centro del basso salento, posto sulla statale Lecce-Leuca, si registra un continuo incremento della popolazione: nel censimento del 1884 vengono censiti 838 individui, nel 1981 risultano 2494. Nel borgo di Montesano Salentino il sistema abitativo era configurato in casa a Corte: questa prende la denominazione dalla posizione dei vari nuclei abitativi dislocati intorno ad un ambiente centrale (Corte). Molto presente nei secoli che vanno dal cinquecento all’ottocento, questo sistema abitativo, per la sua configurazione e impostazione, era usato come difesa dalle continue invasioni Saracene prima e di brigantaggio poi, infatti le corti si affacciavano su uno spazio scoperto comune, chiuso da un unico portone che, solido e massiccio, veniva chiuso la sera e in caso di pericolo. I muri di cinta che chiudono le corti sono realizzati con semplicità strutturale, a volte impreziositi da un’apertura ad arco. Gli ingressi alle corti non sempre hanno il prospetto sulla sede stradale, il più delle volte per accedervi bisognava percorrere un vicolo cieco.

Per decenni, l’economia di Montesano si è incentrata sull’olivicoltura ed invero, l’uliveto occupa gran parte della superficie agricola coltivabile. Di conseguenza tutto ciò, ha reso necessaria la costruzione di frantoi per la frangitura delle olive e la fabbricazione dell’olio. A Montesano, vi sono cinque frantoi ipogei. Gli antichi trappeti, avevano al centro una grande vasca con annessa macina, dove venivano versate le olive per essere triturate. Per la spremitura, invece, venivano utilizzate due macchine collegate da una grossa fune: il torchio e “luciucciu”, un palo di legno con quattro bracci, fissato al pavimento ed alla volta. I frantoiani, spingendo sui bracci, facendo girare “luciucciu”, sul quale si avvolgeva una fune. Questa, essendo legata, all’altro capo, ad un braccio infilato sulla spirale del torchio, faceva scendere un grosso piatto che in tal modo spremeva le olive.

Nel centro abitato sono ancora presenti otto Palmenti, vasche in cui veniva pigiata l’uva annesse alle cisterne nelle quali veniva raccolto il mosto, acquistati dal Comune e ristrutturati per riportare alla luce il loto antico aspetto.

Con il termine “Vojuru”, si suole indicare un’ antico convogliatore delle acque dell’intero casale di Montesano Salentino. Ubicato nella periferia del paese e lungo centinaia di metri, arriva a congiungersi con la Vora Grande di Surano (distante circa 3 Km). Nel corso degli anni, il suddetto passaggio sotterraneo ha svolto, sovente, il compito di smaltire le acque pluviali. La sua formazione è dovuta a fattori naturali, in quanto risultato dell’azione solvente ed erosiva dell’acqua pluviale, la quale, non riuscendo a penetrare i terreni argillosi delle campagne, arriva a convogliarsi nel “lu vojuru”, evitando l’inondazione del centro abitato. Il lungo tunnel è collegato ad un “inghiottitoio”, una cavità verticale a sezione circolare, simile ad un immenso pozzo, con un diametro che varia dai sette metri ai dodici e una profondità di diciotto, situata a 400 metri dal centro abitato di Montesano. La considerevole cisterna si è creata nel 1956, in seguito ad un periodo di intense precipitazioni, le quali, dopo aver inizialmente allagato i campi, non trovando sfogo, sono arrivate a convogliarsi in un unico punto, creando la voragine.

Borgo di Montesano Salentino
Comune di Montesano Salentino
Provincia di Lecce
Regione Puglia

Abitanti: 2.671
Altitudine centro: 106 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia

Il Comune
Via Monticelli 45 - tel. 0833763611

Accessibile ai disabili
Borghi Autentici d'Italia
Palazzo Bitonti
Piazza IV Novembre, 37-38 - Montesano Salentino - Lecce
Padula Mancina
Via Provinciale per Montesano - Montesano Salentino - Lecce
Calvario
Via S. Donato, 101 - Montesano Salentino - Lecce
Chiesa di Maria SS. Immacolata
Via S. Donato, 2 - Montesano Salentino - Lecce

IN TRENO

  • Stazione di Lecce
  • Stazione di Brindisi

IN AEREO

  • Aeroporto di Brindisi
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
  • Festa di San Donato (6-7 Agosto): La festa patronale dedicata a San Donato è presente nella cultura Montesanese già dagli anni ’30. Si svolge il 6 e il 7 agosto e coinvolge l’intera comunità che è legata da una forte devozione al Santo e molto fedele alla tradizione. I riti religiosi hanno inizio il 28 luglio nella chiesa parrocchiale con la “novena”, alla quale partecipano con profonda religiosità non solo tantissimi montesanesi, ma anche numerosi devoti provenienti dai paesi vicini. Il 6 agosto, giorno della vigilia, Montesano viene svegliata dalle “carcasse” e dalla banda musicale. Nella parrocchia intanto viene celebrata la santa messa. Verso mezzogiorno la statua del Santo, accompagnata dalla banda musicale, viene portata in processione dalla chiesa madre alla cappella di San Donato, situata alla fine del paese. Per tradizione i devoti che offrono le somme più alte di denaro, che verranno posizionate sul bastone del Santo, hanno l’onore di portare a spalla la statua. Da sempre San Donato è considerato il protettore degli epilettici e, fino a qualche anno fa, non potevano passare inosservati gli atteggiamenti di questi malati, che lasciavano increduli e perplessi. La sera, intorno alle 21, ha inizio “l’intorciata”: processione che si svolge per le vie principali del paese, avviene una sosta prolungata vicino alla chiesa Madre, dove il Sindaco, in segno di devozione consegna a San Donato le chiavi del Paese. La statua del Santo ritorna alla cappella, sempre tenuta a spalla dai devoti fino alla fine dello spettacolo pirotecnico, curato da ditte di fama internazionale. Il giorno successivo (7 agosto), la cappella viene riaperta e vengono celebrate diverse messe; per tutta la mattinata negli spazi antistanti al santuario si svolge una grande fiera che richiama tantissimi visitatori. Verso mezzogiorno la statua del Santo Patrono, con il bastone carico di banconote, in processione viene riportata nella chiesa parrocchiale dove si celebra la messa solenne alla presenza del Vescovo. E' da secoli ormai, che tale fiera viene svolta a Montesano Salentino. Nel corso degli anni ha avuto un'espansione continua e costante, portandola ad assumere le caratteristiche di una vetrina espositiva per eccellenza per le numerose attività produttive locali e regionali. La Fiera di San Donato rappresenta uno dei maggiori punti di aggregazione del Salento, nella quale sono presenti elevate capacità artigianali, commerciali ed imprenditoriali. Tale evento permette di valorizzare i prodotti della nostra cultura non solo a livello regionale ma anche a livello nazionale. Montesano e la sua fiera insieme ai solenni festeggiamenti in onore di San Donato rappresenta una delle manifestazioni civili e religiose tra le più sentite dell'intera regione. E' una tradizione secolare che ha visto Montesano Salentino salire alla ribalta nazionale mediante documentari trasmessi sia dalle reti RAI nazionali che da MEDIASET aventi ad oggetto il tarantismo ed in particolar modo il "Male di San Donato".
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati