Moneglia

Moneglia è riconosciuta come esempio di cittadina balneare e si presenta ai turisti come borgo pulito e ordinato. Come ogni borgo marinaro ligure anche Moneglia ha il suo caruggio medievale che divide in due il centro. Principale prodotto di questo lembo di terra ligure è l’olio d’oliva, che ha ottenuto negli anni scorsi la DOP “Riviera Ligure di Levante”.

09_07_19-12_54_01-G2a2e4d53373f151f20ddaf79fd428ea
Moneglia
Antonio_Auto/shutterstock
09_07_19-12_54_59-Y0595445f5dee25acf6374a847765d54
Moneglia
PIXEL to the PEOPLE/shutterstock
04_12_20-03_16_09-id66ba77815222e85969b019bbf16a71
Moneglia
09_07_19-12_54_25-zf28506451a3cc446c043a789eaae8e1
Moneglia
04_12_20-03_15_46-p0cf5ab5ee4ab67c584e97d53a190e20
Moneglia
30_11_18-04_13_56-z0deba28e7c758440c9f3a290e076a3b
Moneglia
04_12_20-03_16_35-o1c67cafaad833bd123dc324df51e366
Moneglia
04_12_20-03_16_51-k3755c9bf4f936543712f95f7f98a8f6
Moneglia
04_12_20-03_17_12-U49f4884db76b37ec7c63f35704f8376
Moneglia
04_12_20-03_17_22-ic3ce6134a5221410f22749555a55642
Moneglia
04_12_20-03_18_53-wd98677b0ce6fc29dfdf07447dc3ef93
Moneglia
04_12_20-03_19_24-Jc2cdbb7c6e6ddf8aa1b2a499e5ee4d3
Moneglia
04_12_20-03_20_05-K4ffb5d74ba414bc2de173815b5b15b3
Moneglia
04_12_20-03_19_45-v0a583ab4a392939cd9be54e0b032c47
Moneglia
04_12_20-03_21_08-j8de958c4d576a3fb85b5e59e0439848
Moneglia
04_12_20-03_21_17-y98a42c93e2e2327c70f46a629bec6df
Moneglia

Il borgo di Moneglia è situato sulla Riviera di Levante, ad est di Genova. Appartenente all'associazione dei Borghi più belli d'Italia, Moneglia si trova all'interno di un'ampia baia delimitata da due promontori, entrambi ricchi di vegetazione mediterranea e pinete: ad ovest si estende il promontorio di punta Moneglia e ad est quello di punta Rospo. Mentre il primo è interamente selvaggio e raggiungibile solo mediante sentieri, il secondo presenta diverse zone residenziali fino all'abitato di Lemeglio. L'antico toponimo di Moneglia (ad Monilia) appare nella Tavola Peutingeriana, copia della carta militare dell'Impero romano (XI - XII secolo), scoperta dall'antiquario di Augusta, Corrado Peutinger, nel Cinquecento.

Il borgo, già abitato dalla popolazione dei Liguri Lapicini, fu un centro molto importante in epoca romana grazie alla sua posizione strategica sull'antica Via Aurelia. Nel corso del VII secolo i monaci di Bobbio diffusero il monachesimo fino alla zona di Moneglia e nel levante ligure scendendo dai possedimenti della val d'Aveto, Sturla e Fontanabuona. L'ordine monastico possedeva direttamente il porto, l'Alpe Adra, con la val Petronio, il monte San Nicolao, la costa fra Sestri Levante, la cittadina e la punta di Moneglia e Deiva Marina ed inoltre tutto il territorio fino alla selva di Montelungo di Pontremoli.
Nel medioevo subì come altri paesi costieri del levante ligure l'invasione dei pirati saraceni che saccheggiarono la cittadina; nel particolare, una diffusa leggenda locale, afferma che l'odierno abitato collinare di Lemeglio fu preso d'assalto nell'XI secolo dai pirati con l'uccisione di quasi tutti gli abitanti e il rapimento di oltre venti tra fanciulle e donne.

Il borgo di Moneglia è dominato da ben due fortezze. Ad est la Fortezza di Villafranca, fu eretta dalla Repubblica di Genova intorno al 1130 per la difesa e avvistamento della costa. Ad ovest, la fortezza di Monleone, eretta nel 1173. Nel giugno 2008 è stata conferita alla cittadina la Green Key: il marchio ambientale internazionale per il turismo eco-sostenibile. Inoltre detiene, assieme al comune friulano di Grado, il record Italiano di aggiudicazione delle Bandiere Blu ininterrottamente dal 1990: ben 26 in 29 edizioni.

Principale prodotto di questo lembo di terra ligure è l'olio d'oliva, che ha ottenuto negli anni scorsi la DOP "Riviera Ligure di Levante". L'olio di Moneglia si accompagna bene con piatti di pesce e della dieta mediterranea, di cui la cucina ligure è una delle più alte espressioni. Molto coltivata è anche la vite, in particolare sulle colline fra San Saturnino e Lemeglio, da cui si ottiene il vino "Bianco di Moneglia".

Borgo di Moneglia
Comune di Moneglia
Provincia di Genova
Regione Liguria

Abitanti: 2.793 monegliesi
Altitudine centro: 4 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia
Città dell'Olio

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Corso Libero Longhi, 25 - Tel. 0185-490811

Accessibile ai disabili
Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo di mare
Chiesa di San Giorgio
Via Fratelli Botto, 10 - Moneglia - Genova
Chiesa di Santa Croce
Via Felice Romani, 1 - Moneglia - Genova

IN AUTO

  • Percorrere l'autostrada A12 Genova-Livorno e uscire a Sestri Levante. Prendere la SP per Riva Trigoso e imboccare il tunnel per Moneglia. Continuare sulla SS 1 "Aurelia" e SP 68. Attraversare Casale, Camposoprano e Facciu. Proseguire sulla SS 1 "Aurelia" e SP 35 e attraversare Tessi e San Saturnino e uscire a Deiva Marina. Imboccare tunnel per Moneglia

IN TRENO

  • Linea ferroviaria Genova- La Spezia: stazione di Moneglia

IN AEREO

  • Aeroporto di Genova
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati