[the_ad_group id="160377"]

Lungro

Lungro è un borgo che incanta per la sua bellezza storica, culturale e naturale. Con la sua identità arbëreshë ben conservata e la ricchezza di tradizioni, il borgo rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera conoscere le radici profonde della Calabria e il suo patrimonio unico.

Lungro - gianfrancocastiglia1 flickr
Il borgo
gianfrancocastiglia1/flickr
Lungro - Firmoza flickr
Lungro
Firmoza/flickr
Palazzo della Curia Vescovile - Clemente Elia Rennis flickr
Cattedrale di San Nicola di Mira
Clemente Elia Rennis/flickr
Interno de Palazzo della Curia Vescovile - renato.mollica flickr
Interno della Cattedrale di San Nicola di Mira
renato.mollica/flickr
Cappella della Madonna di Costantinopoli, Lungro - Firmoza flickr
Cappella della Madonna di Costantinopoli
Firmoza/flickr

Lungro è un borgo incantevole che si erge maestoso nella provincia di Cosenza, in Calabria, avvolto dalle bellezze naturali del Parco Nazionale del Pollino. Situato a circa 600 metri sul livello del mare, Lungro è circondato da colline verdeggianti e montagne che offrono paesaggi spettacolari e un'atmosfera di tranquillità. La sua storia affonda le radici nel passato medievale, quando era conosciuto con il nome di Lungrum. La sua importanza aumentò nel XV secolo, quando un gruppo di profughi albanesi, in cerca di rifugio dall'invasione ottomana, si stabilì in queste terre, dando vita a una comunità che ha saputo preservare la propria identità culturale e linguistica.

Lungro è oggi uno dei centri più significativi della minoranza etnico-linguistica arbëreshë. La lingua arbëreshë, un dialetto albanese, risuona ancora tra le vie del borgo, testimoniando una tradizione che si è mantenuta viva nel corso dei secoli. Le chiese e i monumenti di Lungro sono un riflesso di questa storia, con la Cattedrale di San Nicola di Mira che svetta nel centro del paese. Questo edificio, di rito greco-bizantino, è un esempio straordinario di architettura che unisce elementi orientali e occidentali, ed è decorato con affreschi e icone che narrano la spiritualità e la cultura della comunità arbëreshë.

La storia di Lungro non è solo legata alle sue tradizioni culturali e linguistiche, ma anche a eventi significativi del Risorgimento italiano. Durante questo periodo tumultuoso, il borgo divenne un centro di attività per i patrioti che lottavano per l'indipendenza e l'unità d'Italia. Gli abitanti, noti per il loro coraggio e il loro spirito combattivo, giocarono un ruolo attivo nei moti rivoluzionari, contribuendo a scrivere una pagina importante della storia nazionale. Ancora oggi, la memoria di quegli eventi è viva nella toponomastica del borgo, che ricorda i protagonisti di quel periodo.

Un altro capitolo della storia di Lungro è rappresentato dalla sua celebre Miniera di Salgemma. Attiva sin dall'antichità, questa miniera divenne una delle principali fonti di sostentamento per la comunità locale, fornendo sale a gran parte del sud Italia. La miniera non solo è un esempio di ingegneria mineraria, ma ha anche dato vita a un tessuto sociale importante, con l'emergere delle prime società di mutuo soccorso e di scioperi a difesa dei lavoratori.

Lungro non è solo un luogo di storia, ma offre anche un'esperienza turistica ricca di attrazioni. Passeggiando per il centro storico, ci si imbatte in piazze pittoresche, palazzi storici e chiesette incantevoli. Il Museo Storico della Miniera di Salgemma “G. B. Rennis” è un’attrazione imperdibile, dove è possibile scoprire la vita dei minatori e ammirare una collezione di cimeli e documenti storici.

Il borgo è anche un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Pollino, dove gli amanti della natura possono dedicarsi a escursioni, trekking, passeggiate a cavallo e birdwatching. I sentieri montani che circondano Lungro offrono panorami mozzafiato, con la possibilità di immergersi in una natura incontaminata.

Ogni stagione a Lungro è caratterizzata da eventi e celebrazioni che richiamano visitatori da ogni parte. In primavera e estate, il borgo si anima con feste religiose e culturali, tra cui la Pasqua Bizantina, che mescola riti sacri e tradizioni popolari. L'autunno, con i suoi colori caldi, è ideale per escursioni nei dintorni, mentre in inverno Lungro si veste di luci natalizie e di un’atmosfera magica, culminando con la Grande Benedizione delle Acque il 6 gennaio.

Borgo di Lungro
Comune di Lungro

Provincia di Cosenza
Regione Calabria

Abitanti: 2200 lungresi
Altitudine centro: 600 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Parco Nazionale del Pollino

Il Comune
Piazza Felice Cavallotti, 1 - Tel. 0981945155

Accessibile ai disabili
Borgo con parco
Borgo in montagna
Museo Diocesano Eparchia 3
Corso G. Castriota Scanderbeg, 54, 87010 Lungro CS
Palazzo della Curia Vescovile - pfrega flickr
Via Mons. Giovanni Stamati, 87010 Lungro CS

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Lungro sono:
    - Uscita Sibari (Salerno-Reggio Calabria)
    - Uscita Altomonte (Salerno-Reggio Calabria)

IN TRENO

  • Stazione di Scalea
  • Stazione di Sibari

Lungro, incantevole comune arroccato tra le montagne della Calabria, è un autentico scrigno di tipicità enogastronomiche, dove la tradizione arbëreshe si intreccia con i sapori mediterranei. La gastronomia locale è un trionfo di pasta fresca, come i rinomati maccheroni (rrashkatjelt) e gli gnocchi (strangulrat), spesso conditi con salse semplici al pomodoro fresco o sughi ricchi a base di carne di maiale e capretto.

Tra le specialità, spicca il piatto emblematico Shtridhëlat me fasule, una prelibatezza di pasta lavorata a mano servita con una salsa di pomodoro e fagioli, che rappresenta un legame profondo con le radici arbëreshe. Altri piatti tradizionali come i dromsat, gnocchetti rustici conditi con sugo di pomodoro e peperoncino, raccontano la semplicità della cucina contadina. I funghi porcini e i piatti a base di carne di maiale, come lo stufato con peperoni secchi, celebrano i sapori autentici del territorio.

Non mancano le eccellenze locali come i salami aromatizzati al finocchio selvatico e i formaggi prodotti nei pascoli montani, perfetti per accompagnare i robusti vini locali. Infine, i dolci tipici come il kulaçi e i grispellet arricchiscono la tradizione gastronomica, rendendo la cucina di Lungro un affascinante viaggio sensoriale tra storia e sapori indimenticabili.

  • Rievocazione Storica dell'eroe albanese Giorgio Castriota Skanderbeg: intitolata "Skanderbeku: Prindi i Arbërisë", è un evento annuale che si svolge la domenica di Carnevale. Questo evento non è solo una celebrazione della figura leggendaria di Skanderbeg, ma anche un'importante occasione per riscoprire e valorizzare le tradizioni culturali della comunità arbereshe, discendenti degli albanesi che si stabilirono in Italia secoli fa. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Arberia di Lungro in collaborazione con il Comune, e si caratterizza per una vivace e coinvolgente rievocazione storica che si anima attraverso canti e balli tradizionali. Durante la manifestazione, i partecipanti indossano costumi tipici e interpretano le gesta eroiche di Skanderbeg, un simbolo di resistenza e identità per il popolo albanese. La rievocazione è accompagnata da spettacoli folkloristici che richiamano le antiche tradizioni arbereshe, i cui ritmi e melodie affascinano il pubblico, creando un'atmosfera di festa e comunità. Oltre a omaggiare la figura di Skanderbeg, l'evento si inserisce nel contesto più ampio del Carnevale Lungrese, un momento di celebrazione e divertimento che coinvolge l'intera comunità.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa del Mate
Da: 1 Agosto 2025
A: 1 Agosto 2025
Salgemma Lungro Festival
Da: 1 Luglio 2025
A: 31 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati