[the_ad_group id="160377"]

Cutigliano

Incantevole borgo medievale sull’Appennino pistoiese, Cutigliano conserva l’aspetto aristocratico di cui è stato protagonista, con edifici risalenti al periodo del feudalesimo, tra questi le Torri di Montestuccioli, Cacioli e Cornia, poste in zone strategiche, con la funzione di dominare e custodire la cittadina.

16_05_19-11_00_16-fb9e2559b20abe247604e07f00aa0465
Cutigliano
lissa.77/shutterstock
16_05_19-11_02_11-i57a5ec1d07b7f67be791e34141dae33
Festa dei funghi fritti
lissa.77/shutterstock
16_05_19-11_05_13-l4cdbde722e37e4216563ac13e4243ae
Cutigliano
lissa.77/shutterstock
06_12_18-03_42_19-u0e0300f0092db41d1b20145d63e3bae
Calciobalilla UMANO
lissa.77/shutterstock.com
16_05_19-11_03_18-p6ad105921e449d49daa9f6b3afcd062
Cutigliano
Marco Taliani de Marchio/shutterstock
16_05_19-10_55_12-Ne6a1e6b399d5060d69fa7f111122da5
Cutigliano
maudanros/shutterstock
16_05_19-10_56_24-l6b8b0ee406166cfba8c119a71065523
Cutigliano
maudanros/shutterstock
16_05_19-10_58_57-D13ecc0eab3e3d0bd18d3e0c2468c357
Palazzo dei Capitani della Montagna
maudanros/shutterstock
16_05_19-11_08_00-Sa00a0c06341452dcb32b082a6f2b843
Chiesa della Madonna di Piazza
maudanros/shutterstock
16_01_19-03_31_05-Bd76b40708c93c8d94fec10b4016080f
Abetone
niniferrari/shutterstock.com
20_04_17-12_22_50-L4781d002cca2904d0b9284d8546f26b
Cutigliano, facciata Palazzo Capitani
Toscana Promozione Turistica
20_04_17-12_28_04-J772ed940ac55e59c13e5647fbaa42ab
Cutigliano, Fontana della Loggia
Toscana Promozione Turistica
06_12_18-03_39_38-la24fbd0899895314d508ee7795f1518
Cutigliano
zummolo/shutterstock.com

Cutigliano, incantevole borgo medievale sull’Appennino pistoiese, è la frazione capoluogo del comune sparso di Abetone Cutigliano.
Ancora oggi, il borgo conserva l’aspetto aristocratico di cui è stato protagonista, con edifici risalenti al periodo del feudalesimo, tra questi le Torri di Montestuccioli, Cacioli e Cornia, poste in zone strategiche, con la funzione di dominare e custodire la cittadina.
Fondato nell’anno Mille, il periodo di maggior splendore fu con l'istituzione del Capitanato di Montagna, la cui carica spettava a un cavaliere particolarmente valoroso. Il Capitano al comando era costretto a cambiare dimora ogni sei mesi, inizialmente fu a San Marcello, poi a Castel di Mura, a Lizzano e infine, nel 1373, a Cutigliano.
A tale periodo risalgono il Palazzo Pretorio o Palazzo dei Capitani della Montagna, la Chiesa della Madonna di Piazza, al cui interno è custodita una preziosa opera in terracotta invetriata e la Chiesa di San Bartolomeo, che anticamente si trovò al centro di sanguinarie battaglie.

Cutigliano oltre a possedere elementi storici è circondato da bellezze naturali le cui possibilità di sport hanno reso il borgo uno dei più visitati della montagna. Lo sci è sicuramente l'attività prevalente del territorio e facilmente raggiungibili sono le piste dell’Abetone, della Doganaccia e in Val di Luce.
Per gli amanti del trekking, della mountain bike e delle lunghe passeggiate all’aria aperta si ha la possibilità di divertirsi grazie alle numerose strade sterrate che partono dal centro abitato per attraversare i boschi del circondario che conducono in ambienti di incredibile valore naturalistico come il Lago Scaffaiolo, la fonte del torrente Sestaione, il Corno alle Scale e il Monte Lancino.

Borgo di Cutigliano
Comune di Abetone Cutigliano
Provincia di Pistoia
Regione Toscana

Abitanti: 399 cutiglianesi
Altitudine centro: 678 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città slow
Paesi bandiera arancione
Unione Comuni Montani Appennino Pistoiese

Aree naturali protette:
Riserva naturale Abetone
Riserva naturale Campolino
Riserva naturale biogenetica Pian degli Ontani

Il Comune
Piazza Umberto 1, località Cutigliano - Tel. +39 0573 68881

Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con parco
Borgo in montagna
Ciità Slow
Chiesa della Madonna di Piazza
Via Giacomelli, 3 - Cutigliano - Pistoia

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A1, uscire in direzione Sasso Marconi, continuare sulla SS 64BIS, uscire a Sasso Marconi, attraversare Casagrande, Ponte della Venturina, Campo Tizzoro, proseguire sulla SS 12 seguendo indicazioni per Cutigliano.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1, seguire la direzione Firenze, immettersi sull'autostrada A11, uscire a Pistoia, proseguire sul raccordo di Pistoia, uscire in direzione Abetone/Modena, continuare sulla SS 66, attraversare Cireglio, proseguire sulla SS 12 seguendo indicazioni per Cutigliano.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Pracchia

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati