Cutigliano, incantevole borgo medievale sull’Appennino pistoiese, è la frazione capoluogo del comune sparso di Abetone Cutigliano.
Ancora oggi, il borgo conserva l’aspetto aristocratico di cui è stato protagonista, con edifici risalenti al periodo del feudalesimo, tra questi le Torri di Montestuccioli, Cacioli e Cornia, poste in zone strategiche, con la funzione di dominare e custodire la cittadina.
Fondato nell’anno Mille, il periodo di maggior splendore fu con l'istituzione del Capitanato di Montagna, la cui carica spettava a un cavaliere particolarmente valoroso. Il Capitano al comando era costretto a cambiare dimora ogni sei mesi, inizialmente fu a San Marcello, poi a Castel di Mura, a Lizzano e infine, nel 1373, a Cutigliano.
A tale periodo risalgono il Palazzo Pretorio o Palazzo dei Capitani della Montagna, la Chiesa della Madonna di Piazza, al cui interno è custodita una preziosa opera in terracotta invetriata e la Chiesa di San Bartolomeo, che anticamente si trovò al centro di sanguinarie battaglie.
Cutigliano oltre a possedere elementi storici è circondato da bellezze naturali le cui possibilità di sport hanno reso il borgo uno dei più visitati della montagna. Lo sci è sicuramente l'attività prevalente del territorio e facilmente raggiungibili sono le piste dell’Abetone, della Doganaccia e in Val di Luce.
Per gli amanti del trekking, della mountain bike e delle lunghe passeggiate all’aria aperta si ha la possibilità di divertirsi grazie alle numerose strade sterrate che partono dal centro abitato per attraversare i boschi del circondario che conducono in ambienti di incredibile valore naturalistico come il Lago Scaffaiolo, la fonte del torrente Sestaione, il Corno alle Scale e il Monte Lancino.