Cocconato è un affascinante borgo situato a nord-ovest della provincia di Asti, un piccolo angolo di paradiso che conta circa 1600 abitanti. Arroccato su una collina che si erge a 400 metri sul livello del mare, il paese offre una vista panoramica incantevole sulle verdeggianti vallate del basso Monferrato astigiano. Questo territorio è rinomato non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per il suo microclima unico, che permette la coltivazione di piante tipiche delle regioni costiere, come ulivi e palme. Per questa ragione, Cocconato è storicamente conosciuto come la “Riviera del Monferrato” e rappresenta un’affascinante meta turistica per chi vorrebbe scoprire un lato meno noto del Piemonte.
Cocconato non è solo un pittoresco borgo, ma è anche un importante centro economico che vive di agricoltura, commercio e una tradizione ristorativa di alto livello. Qui si fondono in perfetta armonia moderne aziende vitivinicole e zootecniche, laboratori artigiani e imprese attive nei settori più disparati, dalla moda fino all’artigianato.
Un passato da scoprire
La storia di Cocconato è affascinante e radicata in secoli di eventi storici. Si narra che il nome “Cocconato” derivi da un’allocuzione latina, “cum conatu”, il che significa “con sforzo”, in riferimento alla ripida salita che conduce al paese. Le origini del borgo risalgono all’alto Medioevo, quando, a causa delle continue invasioni germaniche, la popolazione si rifugiò sulla collina per motivi di sicurezza. Questo luogo era già dotato di fortificazioni naturali che hanno contribuito alla sua protezione.
L’epoca dei Radicati, una delle famiglie nobili più influenti della zona, segna un capitolo cruciale nella storia di Cocconato. Dal X secolo, con il loro insediamento, Cocconato acquisì una notevole autonomia e prosperità, diventando persino un centro monetario dal 1530, fino a quando i Savoia non chiusero la zecca a causa di problemi di contraffazione. Nonostante le sue vicissitudini storiche, Cocconato ha saputo rialzarsi e, grazie alla sua straordinaria posizione, ha recuperato la sua vitalità nel corso del XIX secolo, quando è iniziata la sua vocazione turistica.
Cosa vedere a Cocconato
Il centro storico di Cocconato è un viaggio nel tempo, caratterizzato da strade strette e tortuose che raccontano le storie di epoche passate. Tra i luoghi da non perdere c’è il Palazzo Comunale, una struttura affascinante costruita nel XV secolo che si fonde con il paesaggio circostante. Il Palazzo, con il suo stile gotico lombardo piuttosto raro in Piemonte, conserva elementi architettonici che rimandano ai broletti, comuni nel più vicino nord Italia. La facciata è ornata da grandi finestroni ad arco e decorazioni in cotto, e il cortile racchiude memoriali ai caduti cocconatesi delle guerre di indipendenza.
Ma non è solo il Palazzo Comunale a incantare; passeggiando nel centro, ci si imbatte in antiche botteghe artigianali, ristoranti rinomati e piazzette che invitano a sostare e assaporare il carattere del borgo. Cocconato è anche un centro culturale vivo, con eventi e manifestazioni enogastronomiche che attirano visitatori da ogni parte del Piemonte e anche da oltre i suoi confini. Da festival varietali a mercatini dell’artigianato, le occasioni di immergersi nella cultura cocconatese sono molteplici.
Cocconato è un luogo che merita di essere scoperto e vissuto. Con una storia ricca, una cultura vivace e un paesaggio mozzafiato, il borgo si fa portavoce delle tradizioni piemontesi, senza rinunciare a modernità e sviluppo. Che si tratti di una passeggiata nel centro storico, di una visita a una cantina locale o di un assaggio dei piatti tipici nei ristoranti del posto, Cocconato offre esperienze indimenticabili. Se siete in cerca di una meta che unisce bellezza, storia e gastronomia, non potrete fare a meno di visitare questo autentico gioiello del Monferrato.