Cocconato

Cocconato rientra tra i borghi del Monferrato per i quali è possibile affermare che si trova in una posizione privilegiata. Offre scorci panoramici incredibili e, grazie alla sua posizione geografica, gode di un clima particolarmente mite che favorisce la crescita di piante tipiche di località  marittime. Entrare nel suo centro storico è come entrare in un piccolo borgo di montagna, in cui le strette vie si inerpicano verso la Chiesa che sormonta il paese e regalano scorci incantevoli tra i tetti ogni volta che ci si volta indietro.

24_09_19-11_38_01-t7228f75f07b51226f57acb94b91bd3d
Vicolo Goito e monumento ai caduti
Comune di Cocconato
24_09_19-11_38_22-P6a105020910a8b4dcb7d4ec46928497
Cocconato
Comune di Cocconato
24_09_19-11_38_52-Ec1d663245cb1ffe2408d77422ea059e
Via Roma
Comune di Cocconato
24_09_19-12_23_57-C980ccf56b6e14147b8fa036e797dd30
Cocconato
Comune di Cocconato
24_09_19-12_26_02-Pb1f8feb1f28471c6dcbd19fcca0b38c
Cocconato
Comune di Cocconato
24_09_19-12_26_26-W85e7f2f84d3680461460a7c031ba296
Frazione Gesso
Comune di Cocconato
24_09_19-12_26_44-Rf43fceb54e77bd26ac31b4be3650a7d
Cocconato
Comune di Cocconato
24_09_19-12_27_19-gb34fa9e18da3a2797ef5af2f66a924f
Piovà Massaia
Comune di Cocconato
24_09_19-12_27_41-Nab01a765d6ba5b09fa1bcf741194134
La torre
Comune di Cocconato
24_09_19-12_27_56-z0233bc4501f6ff274b2cbac5df048ca
Cocconato
Comune di Cocconato
24_09_19-12_28_23-s4fd0d9ab528766d59c1a20ccc30244d
Via Radicati
Comune di Cocconato
24_09_19-12_28_46-i07cef6e58b6afda9b33d606e65a3e57
Via Montenero
Comune di Cocconato
24_09_19-12_29_13-Nd9c90e3d780c3e1f6c845a3d48483d3
Via Montegrappa
Comune di Cocconato
24_09_19-12_29_47-r39a6eb3547077a4fa0d12eba4063ee6
Piazza Statuto l'antico ricetto e Palazzo Martelleti
Comune di Cocconato
24_09_19-12_30_39-c1851564723b5d00a3f93bac1cd4b9df
Cocconato
Comune di Cocconato
24_09_19-12_31_09-ud1d61d85418e25261df423431b8c11b
Cocconato
Comune di Cocconato
24_09_19-12_31_34-gad1e6a62cc31b3e5e80b4a21fbb8843
Cocconato
Comune di Cocconato
24_09_19-12_32_14-Pa4e14be8b2fe6c3e39975dedfa903a2
Frazione Cocconito
Comune di Cocconato
24_09_19-12_32_50-F86a6582ea3913fe013f001e79cb42de
Frazione Tuffo
Comune di Cocconato
24_09_19-12_33_10-f1df12b41e1b2578c6c1f2cf7c3941fd
Cocconato
Comune di Cocconato

Cocconato è un affascinante borgo situato a nord-ovest della provincia di Asti, un piccolo angolo di paradiso che conta circa 1600 abitanti. Arroccato su una collina che si erge a 400 metri sul livello del mare, il paese offre una vista panoramica incantevole sulle verdeggianti vallate del basso Monferrato astigiano. Questo territorio è rinomato non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per il suo microclima unico, che permette la coltivazione di piante tipiche delle regioni costiere, come ulivi e palme. Per questa ragione, Cocconato è storicamente conosciuto come la “Riviera del Monferrato” e rappresenta un’affascinante meta turistica per chi vorrebbe scoprire un lato meno noto del Piemonte.

Cocconato non è solo un pittoresco borgo, ma è anche un importante centro economico che vive di agricoltura, commercio e una tradizione ristorativa di alto livello. Qui si fondono in perfetta armonia moderne aziende vitivinicole e zootecniche, laboratori artigiani e imprese attive nei settori più disparati, dalla moda fino all’artigianato.

Un passato da scoprire

La storia di Cocconato è affascinante e radicata in secoli di eventi storici. Si narra che il nome “Cocconato” derivi da un’allocuzione latina, “cum conatu”, il che significa “con sforzo”, in riferimento alla ripida salita che conduce al paese. Le origini del borgo risalgono all’alto Medioevo, quando, a causa delle continue invasioni germaniche, la popolazione si rifugiò sulla collina per motivi di sicurezza. Questo luogo era già dotato di fortificazioni naturali che hanno contribuito alla sua protezione.

L’epoca dei Radicati, una delle famiglie nobili più influenti della zona, segna un capitolo cruciale nella storia di Cocconato. Dal X secolo, con il loro insediamento, Cocconato acquisì una notevole autonomia e prosperità, diventando persino un centro monetario dal 1530, fino a quando i Savoia non chiusero la zecca a causa di problemi di contraffazione. Nonostante le sue vicissitudini storiche, Cocconato ha saputo rialzarsi e, grazie alla sua straordinaria posizione, ha recuperato la sua vitalità nel corso del XIX secolo, quando è iniziata la sua vocazione turistica.

Cosa vedere a Cocconato

Il centro storico di Cocconato è un viaggio nel tempo, caratterizzato da strade strette e tortuose che raccontano le storie di epoche passate. Tra i luoghi da non perdere c’è il Palazzo Comunale, una struttura affascinante costruita nel XV secolo che si fonde con il paesaggio circostante. Il Palazzo, con il suo stile gotico lombardo piuttosto raro in Piemonte, conserva elementi architettonici che rimandano ai broletti, comuni nel più vicino nord Italia. La facciata è ornata da grandi finestroni ad arco e decorazioni in cotto, e il cortile racchiude memoriali ai caduti cocconatesi delle guerre di indipendenza.

Ma non è solo il Palazzo Comunale a incantare; passeggiando nel centro, ci si imbatte in antiche botteghe artigianali, ristoranti rinomati e piazzette che invitano a sostare e assaporare il carattere del borgo. Cocconato è anche un centro culturale vivo, con eventi e manifestazioni enogastronomiche che attirano visitatori da ogni parte del Piemonte e anche da oltre i suoi confini. Da festival varietali a mercatini dell’artigianato, le occasioni di immergersi nella cultura cocconatese sono molteplici.

Cocconato è un luogo che merita di essere scoperto e vissuto. Con una storia ricca, una cultura vivace e un paesaggio mozzafiato, il borgo si fa portavoce delle tradizioni piemontesi, senza rinunciare a modernità e sviluppo. Che si tratti di una passeggiata nel centro storico, di una visita a una cantina locale o di un assaggio dei piatti tipici nei ristoranti del posto, Cocconato offre esperienze indimenticabili. Se siete in cerca di una meta che unisce bellezza, storia e gastronomia, non potrete fare a meno di visitare questo autentico gioiello del Monferrato.

Borgo di Cocconato
Comune di Cocconato
Provincia di Asti
Regione Piemonte

Abitanti: 1.444 cocconatesi
Altitudine centro: 491 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Paesi bandiera arancione
Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Cortile Del Collegio, 3 - tel. 0141907007

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Città del vino
Via Francigena
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Milano: Prendere l'autostrada A4, uscire a Rondissone, continuare sulla SS 11, svoltare sul Raccordo Est di Chivasso in direzione SS 31BIS - Verolengo, alla rotonda, prendere la 2° uscita e continuare sulla SP 94 in direzione di SS 590 - Casale Monferrato, alla rotonda, prendere la 3° uscita e continuare sulla SS 590, a San Sebastiano da Po prendere la SS 458, attraversare il comune Casalborgone, continuare sulla SS 458 e seguire le indicazioni per Cocconato.
  • Da Bologna: Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, in prossimità di Piacenza proseguire sull'autostrada A21 fino all'uscita Asti Est, prendere la NSA24/SS 457VAR in direzione di SS 457 - Casale, continuare sulla SS 457, SP 22, SP 18 e seguire le indicazioni per Cocconato.
  • Da Torino; Prendere l'A4 e uscire a Chivasso Est, continuare sul Raccordo Est di Chivasso, prendere la SP 94 in direzione di SS 590 - Casale Monferrato, alla rotonda, prendere la 3° uscita e continuare sulla SS 590, a San Sebastiano da Po prendere la SS 458, attraversare il comune Casalborgone, continuare sulla SS 458 e seguire le indicazioni per Cocconato.
  • Da Genova: Dall'autostrada A7, proseguire per l'autostrada A21, prendere l'uscita Asti Est, prendere la NSA24/SS 457VAR in direzione di SS 457 - Casale, continuare sulla SS 457, SP 22, SP 18 e seguire le indicazioni per Cocconato.
  • Da Asti: Prendere la SS 458, superare la frazione Gallareto e seguire le indicazioni per Cocconato.

IN AEREO

  • Aeroporto di Torino
  • Aeroporto di Milano Malpensa
  • Aeroporto di Milano Linate
  • Antica Fiera di San Marco: 25 aprile. Il motto della manifestazione è “aria, sole, salumi e robiole” che denota due delle qualità più importanti di Cocconato: l’ottimo clima mite da cui deriva il soprannome “riviera del Monferrato” e il buon mangiare. La rievocazione della manifestazione, storica, abbandonata per una ventina di anni, fu recuperata nel 2004 nell’ambito dell’iniziativa “ritorno alla fiera”
    Nell’ambito della manifestazione, che si svolge nell’arco dell’intera giornata del 25 aprile, numerose bancarelle di prodotti tipici locali, alimentari e non, sono dislocate nel circuito naturale del centro storico di Via Roma – Piazza Cavour – Corso Pinin Giachino e Cortile del Collegio.
    Numerosi gli appuntamenti collaterali: gonfiabili per bambini, trenino per visitare i punti più caratteristici, concerto musicale, visite guidate ai luoghi più caratteristici, spettacoli teatrali itineranti, passeggiate su asini e cavallini per i bimbi.
    Nell’ambito dell’evento, le associazioni di Cocconato curano l’aspetto enogastronomico della fiera, preparando piatti della tradizione locale e servendo i vini delle nostre terre.
  • Cocco...cheese: Maggio. Goloso evento dedicato ai formaggi e alle tipicità enogastronomiche del territorio.
    La manifestazione, è organizzata dal Comune di Coccolato con la direzione artistica del giornalista Alberto Marcomini (TG5 Gusto, UnoMattina Rai), finalizzata a dare voce alla straordinaria tradizione del paese e del suo territorio nel campo del gusto. Tra le belle colline monferrine, celebri nel mondo per i loro vini, anche i prodotti caseari hanno una lunga storia e in particolare la Robiola di Cocconato rappresenta da sempre uno dei punti di eccellenza della produzione locale. Decine di artigiani del gusto con i loro banchi d’assaggio riempiono il centro storico del paese del nord Astigiano presentando un’interessante selezione di formaggi e altri prodotti tipici e “complementari” come miele, mostarde, nocciole, vini e birre artigianali.
    Nella giornata si può partecipare a laboratori del gusto guidati da esperti che consentiranno di approfondire la conoscenza e le versatili possibilità di abbinamento offerte dal formaggio, e all’ora di pranzo, la Pro loco di Cocconato prepara, nel Cortile del Collegio, i famosi “Cocconati”, agnolotti di formaggio e prosciutto.
    A corollario della manifestazione Cocco…Cheese, durante tutto il mese di maggio otto locali – tra ristoranti, agriturismi e pizzerie – di Cocconato offrrono a chi lo desidera un intero menu a tema formaggio studiato per l’occasione: “Formangiando – Formaggi a tavola” .
  • Monferrato On Stage - Il Gusto della musica: è un evento musicale ed enogastronomico per la valorizzazione del Monferrato e delle sue bellezze. Un territorio ricco di storia, cultura ed eccellenze tutte da scoprire attraverso momenti di divertimento e degustazione. 16 Comuni – Passerano Marmorito, Asti, Cocconato, Frinco, Cantarana, Baldichieri D’Asti, Callianetto, Aramengo, Piea, Roatto, Castagnole Monferrato, Tonco, Ferrere, Valfenera, Viarigi, Capriglio – ospitano le 17 serate dei fine settimana, dal 30 giugno al 20 settembre 2019, con musica rock e pop. La serata di Cocconato si svolge in piazza Cavour, durante l’occasione i ristoranti di Cocconato preparano deliziosi piatti accompagnati dal vino del territorio, e ottima musica.
  • Festa patronale di Tuffo: Nella metà del mese di luglio la frazione di TUFFO si vede protagonista con cinque giorni di festa patronale della Madonna Del Carmine, con musica, luna park per i più piccoli e stand gastronomici, il tutto organizzato dal circolo creativo THOU.
  • Calici di stelle: Il primo venerdì del mese di agosto, il centro del paese  verrà trasformato in un salotto sotto le stelle, dove gli esercenti del paese offriranno i loro prodotti. Ad ogni portata verrà abbinato un vino delle aziende vinicole di Cocconato.
  • Cocco Wine: Si svolge il primo week end di settembre, Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, in cui alternare gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio, che riempirà il centro storico del paese, ospitando le aziende di Cocconato e del Monferrato e lungo il percorso potrete degustare le Isole del Vino: “Vini di Sicilia” e “Speciale Vini Bio”. Stands gastronomici di prodotti tipici a cura della Pro Loco e dei Borghi del palio di Cocconato.
  • Festa patronale di Cocconato: Si svolge il secondo week end del mese di settembre, quattro giornate tra musica, cene, spettacoli, ballo e sport. Il lunedì, giornata di festa per il paese dedicata ai santi patroni Fausto e Felice dove dal mattino alle 8 fino alle 13 si snoda tra le vie del centro storico di Cocconato una fiera tra bancarelle di artigianato e prodotti tipici. Al pomeriggio, alle 15, partita di tamburello nel campo sportivo “Dino Emanuel”: si incontreranno squadre miste con i migliori giocatori della regione. In serata, alle 20, nel Cortile del Collegio si svolgerà la cena preparata da giovani chef cocconatesi in collaborazione con la ProLoco: i cuochi si cimenteranno nella preparazione di piatti con prodotti tipici di Cocconato.
  • Mercatino Medievale: Si svolge il secondo week end del mese di settembre, via Roma, via centrale del paese, si trasformerà in medievo. Lungo la via troverete botteghe artigiane, artisti di strada, giochi medioevali, gastronomia nelle locande, musici e quella sera ci sarà l'investitura del capitano del palio.
  • Cena Medievale: Questo evento si svolge il sabato sera del quarto week end di settembre. La sera prima del palio, viene servito nel Salone del Cortile del Collegio un “banchetto de vivande de la Corte”. Un vero e proprio banchetto con piatti che rispecchiano il menu dell’epoca medievale si allestisce ogni anno per questa cena di buon auspicio in vista della corsa del Palio. Tra i commensali i Conti Radicati Ottobono e Mafalda di Cocconato e i Nobili dei Borghi, annunciati dal Ciambellano di corte. Evento libero e tutti .
  • Corteo Medievale e Palio degli Asini: Evento che si svolge la 4^ domenica del mese di settembre, la giornata si apre con il corteo medievale, di oltre 700 figuranti in abiti storici tra le strade del centro del paese, con inizio alle 15 dame, cavalieri, mercanti, popolani evocheranno i quadri preparati nel corso dell’anno dai diversi borghi in una rievocazione che si basa su fatti storicamente documentati e personaggi che vissero a Cocconato tra il 1200 e il 1400. l Palio di Cocconato nacque nel 1970 come sfida tra i borghi del paese e sulle ali di antiche leggende legate alla storia medievale del luogo, quando i Conti Radicati giocavano un ruolo di grande importanza tra le contese dei Marchesi del Monferrato, Asti e i Savoia. Le cronache del tempo narrano che un incendio divampò nel castello e per spegnare le fiamme i Cocconatesi iniziarono una generosa colonna verso la valle in cui scorreva il ruscello: caricando botti d’acqua sui dorsi degli asini contribuirono a salvare la roccaforte. Per ringraziare della collaborazione, i Conti Radicati indissero un torneo al centro del quale vi era una corsa di asini e in premio il vessillo del Casato. Con il trascorrere del tempo la manifestazione ha assunto un carattere di rievocazione storica.
  • Il Borgo e i suoi presepi: Questa manifestazione che si svolge dall’8 dicembre al 12 gennaio, rientra nel circuito ORO INCENSO E MIRRA, che riunisce 9 paesi del Monferrato, che facendo rete tra loro, promuovono la “ Magia del Natale”, tenendo viva una antica tradizione, e nel contempo contribuiscono a far conoscere le bellezze del nostro territorio. In questo periodo, Cocconato può veramente fregiarsi dell’appellativo “Borgo dei Presepi” perché non c’è casa, bottega, chiesa, che non ne esponga uno, sulla soglia delle abitazioni, sui davanzali delle finestre, all’interno delle vetrine, o accanto agli altari. Un percorso di oltre un chilometro indicato da stelle comete guida il visitatore alla scoperta delle 100 e più piccole opere d’arte dislocate in ogni angolo del paese, anche il più inaspettato e nascosto, realizzate con passione dagli stessi abitanti che hanno creato dei veri capolavori. Nel salone comunale del Cortile del Collegio fanno bella mostra presepi artistici realizzati con pazienza infinita da esperti presepisti quali Antonio Aiello, Adriano Gatto, Roberto Niglio, Roccatello Santo, nonchè quelli realizzati dagli alunni della scuola primaria, grazie agli insegnamenti ricevuti durante il corso appositamente organizzato dal comune con la collaborazione dei Maestri Gatto e Aiello da Torino. All’interno dello splendido salone il turista resta a bocca aperta davanti a un presepe unico nel suo genere: oltre 200 personaggi ed ambienti realizzati completamente all’uncinetto da Adriana Gandini, una giovanile ed attiva ex-insegnante di 86 anni, che si estende su una superficie di quasi 10 metri quadrati e si inserisce mirabilmente nel singolare adattamento scenografico e paesaggistico realizzato dalla signora Silvia Colpani. Lungo la scalinata della chiesa parrocchiale, il turista può ammirare il presepe animato costituito da oltre cinquanta personaggi e animali a grandezza naturale realizzati artigianalmente da artisti cocconatesi, alcuni dei quali muniti di movimento meccanico.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati