Castiglione di Sicilia

Castiglione di Sicilia è un borgo che con la sua posizione da cui domina la Valle dell’Alcantara e il Parco dell”Etna, affonda le sue origini nell’età del bronzo. A dominare l’intero abitato è il Castello di Lauria, in cima ad un”altura a mo” di roccaforte. Ma non solo, la cittadina pullula di monumenti e opere d’arte, in modo particolare di chiese come la seicentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate e la Basilica della Madonna della Catena.

09_04_19-04_11_32-x90c0152b21c752eb8fe4d9bbac99828
Castiglione di Sicilia
Boris Stroujko/shutterstock.com
23_11_21-04_38_38-nf6684e818e25b1a4c0981e61905f56d
Panorama Castiglione di Sicilia
Vitalii Kyktov
torre_u_Cannizzu_e_chiesa_San_Vincenzo
La torre (u Cannizzu) e la chiesa di San Vincenzo
campanile_chiesa_San_Marco
Il campanile della chiesa di San Marco
cuba_bizantina
La cuba, il pù importante esempio in Sicilia di tempietto rustico bizantino
dettagli_ingresso_Basilica_Madonna_della_catena
Facciata della basilica della Madonna della Catena
DSC_0719
Veduta invernale di Castiglione di Sicilia

Ubicato su di una collina situata sul versante nord dell’Etna, in mezzo alla Valle del fiume Alcantara, Castigghiuni (in siciliano) affonda le sue origini nell’età del bronzo. Si racconta che quando arrivarono i Greci in Sicilia (nel 750 a.c. circa), risalendo proprio questa valle si ritrovarono di fronte il villaggio dei castiglionesi: Castel Leone. Vi costruirono la rocca, scavata all’interno della roccia, e oggi chiamata Castello di Lauria, dall’ultimo feudatario che occupò la città): un punto d’avvistamento fortificato a controllo dell’unica via d’accesso dell’entroterra siciliano. Nel Duecento sotto la dominazione normanna, arrivò al suo massimo splendore, con la costruzione delle mura e del Cannizzo (U' Cannizzo), una torre di vedetta posta ad una delle estremità del borgo, che si racconta sia stata addirittura spaccata in due da un fulmine. Ancora oggi è possibile ammirarla nella sua suggestiva posizione e cornice: grotte di arenaria sotto di essa, il borgo alle sue spalle. Da qui si domina tutta la valle dell’Alcantara.

Oltre alla rocca e al Cannizzo, merita una visita la Chiesa di Santa Domenica, nei pressi di Castiglione, forse la più importante cuba bizantina presente in Sicilia (VII sec. circa). Testimonianza delle varie culture che si avvicendarono nel dominio della città (non solo greci e normanni, ma anche romani, arabi e svevi) si riflettono ancora oggi nelle tradizioni locali, che non mancano di affascinare il visitatore.

Le tradizioni locali si materializzano attraverso le numerose sagre e feste locali che animano Castiglione e tutta la Valle Alcantara. Come la Festa della Madonna della Catena, che si celebra la prima domenica di maggio. In prossimità del 10 agosto si svolge la tradizionale sagra gastronomica con degustazione dei prodotti tipici del luogo, tra cui alcuni vini unici al mondo, come il Nerello Mascalese e il Carricante.

Borgo di Castiglione di Sicilia
Comune di Castiglione di Sicilia

Città Metropolitana di Catania
Regione Sicilia

Abitanti: 3.215
Altitudine centro: 621 m s.l.m.

il Comune fa parte di: 
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Città dell'olio
Strada del Vino dell'Etna
Castiglioni d'Italia

Città e siti patrimonio mondiale Unesco  
Sito Unesco: Monte Etna

Aree naturali protette:
Parco dell'Etna
Parco fluviale dell'Alcantara

Il Comune
Piazza Lauria 1 - Tel. 0942-980211

Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Città del vino
Città dell'olio
Siti UNESCO
Cuba di Santa Domenica
Strada Provinciale 7ii - Castiglione di Sicilia - Catania

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Castiglione di Sicilia sono:
    - Uscita Fiumefreddo (A18 Messina-Catania / Siracusa-Rosolini)
    - Uscita Giardini Naxos (A18 Messina-Catania / Siracusa-Rosolini)
    - Uscita Falcone (A20 Messina-Buonfornello)

IN TRENO

  • Stazione di Taormina
  • Stazione di Giarre-Riposto

IN AEREO

  • Aeroporto di Catania
  • Aeroporto di Reggio Calabria
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 10 Agosto 2025
A: 10 Agosto 2025
Da: 24 Agosto 2024
A: 24 Agosto 2024
La festa di Maria SS. della Catena
Da: 4 Maggio 2025
A: 4 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati