Castiglione di Garfagnana

Castiglione di Garfagnana, posto sulla strada di accesso al Passo delle Radici è uno di quei paesi attaccato alle proprie tradizioni da farle diventare secolari. Per scoprire la storia e i monumenti di Castiglione, ancora stretta nella sua doppia cortina di mura, è possibile prenotare una visita guidata alla pro loco, che ha accesso anche alla Rocca, oggi privata, e alle due Chiese di San Michele e di San Pietro.

28_11_18-12_25_33-L444cd393b42ab06a7718d03b4f8f56c
Castiglione di Garfagnana
Eddy Galeotti/shutterstock.com
28_11_18-12_23_19-G099b6e46ea0bbfaeddac2f1d629ef13
Castello medievale
MTravelr/shutterstock.com
28_11_18-12_20_12-B152766d1ebd580a9013e1e5eb3c338d
Castiglione di Garfagnana
Simona Bottone/shutterstock.com
28_11_18-12_28_57-j54889689db89d9b381ac2815d9f9d82
Fontana in Piazza Umberto
wjarek/shutterstock.com
02_11_17-10_28_27-ec536a627714b7a82e1b0b3684c73535
Castiglione di Garfagnana
02_11_17-10_28_43-o11239170fdbac86592aa3c9edf0314c
Castiglione di Garfagnana
02_11_17-10_29_15-f33a5714d5f9d3132ba3ce0d04286858
Castiglione di Garfagnana, Chiesa di San Michele
02_11_17-10_29_29-hd65daf9ba678e825fcb448794e5ea08
Castiglione di Garfagnana
02_11_17-10_29_50-i70a434d4f7578ae4a7e9c0ee92b8009
Castiglione di Garfagnana, Torrione Fattori
02_11_17-10_29_59-i2879290e0ce754fe1f7fd9600d177d4
Castiglione di Garfagnana
02_11_17-10_30_52-j6dce0072a11a22ff3a31aecb35aaeda
Castiglione di Garfagnana, Santuario SS Pellegrino e Bianco a San Pellegrino in Alpe

Castiglione si trova nella regione storica della Garfagnana. Il borgo risale al periodo della dominazione romana, quand'era frequente la costruzione di castra, cioè terre munite di fortificazioni, e tra queste appunto Castrum Leonis (Castello del Leone). Al tempo fu tenuto in gran conto per la sua posizione di controllo sulla via che conduceva al passo di San Pellegrino, uno dei più facili passaggi dell'Appennino. A causa della sua posizione strategica, il Castello del Leone ebbe un passato molto tormentato e spesso fu costretto a difendersi dai numerosi assedi. Fu distrutto nel 1226 e ricostruito nel 1230. Lucca ottenne dall'Imperatore Federico II l'Investitura imperiale sulla Garfagnana, per amministrare la quale la suddivise in Vicarie e Castiglione Garfagnana diventò la più importante Vicaria della Valle del Serchio. Il 10 marzo 1371 nel castello di Castiglione fu firmata la pace fra Lucca e gli Antelminelli e altri nobili garfagnini, e Lucca, rientrata in possesso di Castiglione nel 1371, la fortificò con una cinta muraria più robusta e con una serie di torrioni. Nel XV secolo Castiglione fu dominata per un breve periodo dai fiorentini, ma a seguito della pace stipulata tra Milano (alleata di Lucca) e Venezia (alleata di Firenze), nel 1433 Castiglione ritornò sotto il controllo lucchese.

Meritano una visita le mura, il castello medievale ancora intatti e le due chiese di San Michele e San Pietro.

Il borgo di San Pellegrino in Alpe, con i suoi 1525 m. s.l.m., è il paese stabilmente abitato più alto di tutta la catena appenninica. Altra sua peculiarità è quella di appartenere contemporaneamente a due comuni (Castiglione e Frassinoro), due province (Lucca e Modena) e due regioni (Toscana ed Emilia-Romagna). Meritano sicuramente una visita il Santuario dei Santi Pellegrino e Bianco ed il Museo etnografico provinciale "Don Luigi Pellegrini" che conserva oltre 4000 oggetti legati alla civiltà rurale della Valle del Serchio e dell'Appennino tosco-emiliano. Sono inoltre interessanti il punto panoramico del Molo e il percorso devozionale (legato alle vicende di San Pellegrino), detto del "Giro del Diavolo", dove incontriamo il cumulo di pietre, portate e ammassate nel corso dei secoli per penitenza dai pellegrini e la "Fonte del Santo", dove secondo la tradizione il Santo si recava per abbeverarsi.

Al Casone di Profecchia ed al Passo delle Radici sono disponibili impianti sciistici e piste da fondo e rappresentano punti base per escursioni sulle innumerevoli cime appenniniche circostanti (Monte Prado, Monte Cusna, Monte Vecchio) attraverso una fitta rete di sentieri immersi lungo faggete secolari.

Molto famosa e rinomata è la Filarmonica Alpina di Castiglione di Garfagnana, fondata nel 1858 con il nome di Fanfara Popolare, attualmente guidata dal Maestro Silvano Marcalli. Nel 2008 sono stati festeggiati i 150 anni di attività della filarmonica, con un raduno dei vecchi ed attuali membri della banda.

Borgo di Castiglione di Garfagnana
Comune di Castiglione di Garfagnana
Provincia di Lucca
Regione Toscana

Abitanti: 1.746 castiglionesi
Altitudine centro: 545 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Castiglioni d'Italia
Città del castagno
Unione Garfagnana

Il Comune
Piazza Vittorio Emanuele II 1 - Tel. +39 0583 69911

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con mura
Borgo con torri
Santuario dei Santi Pellegrino e Bianco
SP71, 8, località  San Pellegrino in Alpe - Castiglione di Garfagnana - Lucca
Museo-Etnografico
Via del Voltone, 14, località  San Pellegrino in Alpe - Castiglione di Garfagnana - Lucca
Chiesa di San Michele
Via San Pietro, 6 - Castiglione di Garfagnana - Lucca
Rocca di Castiglione di Garfagnana
Via San Pietro, 3 - Castiglione di Garfagnana - Lucca

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A1, seguire la direzione La Spezia - Parma Ovest, continuare sull'autostrada della Cisa A15, uscire in direzione Aulla e seguire la direzione La Spezia/Aulla, attraversare Aulla, Gassano, Castelnuovo di Garfagnana, proseguire seguendo indicazioni per Castiglione di Garfagnana.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1, seguire la direzione Livorno, continuare sull'autostrada A11 Firenze - Mare, uscire a Capannori, proseguire sulla SS 439, attraversare Lucca, Borgo a Mozzano, Colle Aginaia, proseguire sulla SR 445 in direzione di Castiglione di Garfagnana.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Castelnuovo di Garfagnana

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in Centro;

  • Seconda o Terza Domenica di Luglio - La Festa del Carmine, ogni 3 anni.

  • Agosto - Festa Medievale.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

La Festa del Regalo
Da: 5 Gennaio 2025
A: 5 Gennaio 2025
Da: 5 Gennaio 2025
A: 5 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati