Castelnuovo Berardenga

Castelnuovo Berardenga incastonato tra le fertili colline del Chianti e l’incredibile paesaggio delle crete senesi, sorge sui colli che separano il primo tratto della valle dell’Ombrone da quella del suo affluente Arbia. Questa piccola località  vanta un ricco patrimonio storico-culturale, con chiese che risalgono addirittura all’anno 600 e nobili famiglie che hanno costruito maestose ville con giardini fiabeschi.

23_11_18-03_57_03-l2562b4419646b336886117e649df05c
Strade del borgo
Claudio Giovanni Colombo/shutterstock.com
23_11_18-03_57_42-xdf7e1828188e4969ecf06466b7b5047
Madonna della Pace
Fabio Caironi/shutterstock.com
23_11_18-03_51_19-re71a591f85f16533d8a209a4fcd9d34
La Piazza
Fabio Caironi/shutterstock.com
23_11_18-03_59_07-l7f0f9f57bf299c9218cf009b954b805
Fuori casa
Fabio Caironi/shutterstock.com
23_11_18-03_53_14-z37bed838a371fddb01352d09b7c1c0b
Certosa Pontignano
pugajl/shutterstock.com

Castelnuovo Berardenga posto appena fuori da Siena, incastonato tra le fertili colline del Chianti e l’incredibile paesaggio delle crete senesi, sorge sui colli che separano il primo tratto della valle dell’Ombrone da quella del suo affluente Arbia.

Il nome deriva dalla Contea dei Berardenghi, che prese il nome da uno dei figli del conte Wuinigi (Giunigi) di Ranieri. Egli si chiamava Berardo e questo nome, ripetuto costantemente dai discendenti, diede poi il nome anche al territorio. Lo stipite, da cui ebbe nome la contea Berardenga, parte senza dubbio da quel Castelnuovo, fondato dalla Repubblica di Siena, come punto di sorveglianza del confine verso Firenze e Arezzo, dopo una delibera datata 26 luglio 1366. In quest'epoca la parte superiore del colle venne circondata di mura affidandone la direzione a Mino Dei di Siena (1373-1374). Del castello si conserva oggi una torre e poco più.

L'antica chiesa parrocchiale di San Giusto, situata poco lontano da Castelnuovo è rammentata molto tempo prima che fosse edificato il castello, tra le filiali della vicina antichissima pieve di Pacina, nota per le prime contese fra i senesi e gli aretini sui confini diocesani risalenti al secolo VII. Uno dei fatti che più colpisce, della sua storia medioevale, è il numero elevatissimo di castelli. Fra i tanti, merita menzione quello di Montalto, posseduto dai Berardenghi fin dal secolo IX. Le testimonianze insediative del medioevo non si limitano soltanto alle chiese, ai monasteri e ai castelli  ma accanto a queste costruzioni di impianto guerresco o religioso, sorsero ville fortificate e case signorili che precludevano all'incipiente rinascimento.

Borgo di Castelnuovo Berardenga
Comune di Castelnuovo Berardenga
Provincia di Siena
Regione Toscana

Abitanti: 9.097 castelnovini
Altitudine centro: 351 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del bio
Città del vino
Città slow

Riconoscimenti
Bandiera arancione - Touring Club Italiano

il Comune
Via Garibaldi 4 - Tel. 0577-3511

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Ciità Slow
Città del vino
Città dell'olio
Parco Sculture del Chianti
Strada Provinciale 9 di Pievasciata, 48/49, loc. Pievasciata - Castelnuovo Berardenga - Siena

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1. Uscire a Firenze Certosa e imboccare la superstrada per Siena, continuare sulla tangenziale in direzione Arezzo - Perugia, proseguire seguendo indicazioni per Castelnuovo Berardenga. Oppure, uscire a "Valdarno", immettersi sulla SR 69 direzione Montevarchi - Arezzo fino a Levane, inserirsi poi sulla SP 540 in direzione Siena, proseguire fino all'indicazione per Castelnuovo Berardenga.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1, uscire a "Valdichiana" , imboccare il raccordo Siena - Bettolle verso Siena , uscire a Castelnuovo Berardenga.
  • Da Siena: Imboccare la superstrada Siena-Bettolle, uscire a Castelnuovo Berardenga.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Siena

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in Piazza Marconi e Via Chianti;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati