Castell’Arquato

Castell’Arquato è un borgo medievale ben conservato in grado di stupire i visitatori con le sue case in pietra arenaria e i vicoli stretti. Posto nella Riserva Geologica del Piacenziano, il borgo affascina tutti con la sua arte, la sua natura e i suoi prodotti tipici.

22_05_23-11_42_45-m3053427a93b3285193e004a3854f8be
Vista su Castell'Arquato al tramonto
Chiara Orlandi
22_05_23-11_41_00-Pe47eb49e544b2763445ce5826aea870
Castell'Arquato, Collegiata e Palazzo del Podestà
e-borghi
22_05_23-11_46_14-df26614949ea1f9dd58546aeebe14ae9
Vicoli di Castell'Arquato
e-borghi
22_05_23-11_50_44-Nd6f8714adacc4e84b23376209cd2a84
Palazzo del Duca, Castell'Arquato
e-borghi
22_05_23-11_47_21-t8d9ff3b61f29da2d3b8d9b628491b84
Vicoli di Castell'Arquato
e-borghi
22_05_23-11_44_55-t18c6e4411b1728ccb8212ae0397b87d
Per le strade di Castell'Arquato
e-borghi
22_05_23-11_44_02-n5c72eb572d1caf3793063603a566134
Indicazioni a Castell'Arquato
e-borghi
22_05_23-11_52_15-Be14b0b2fbe520016a82a14cf27e1d2a
Fontana del Duca, Castell'Arquato
e-borghi
22_05_23-12_28_55-j3ae9a894170a0000a170df3995c1f0a
Monumento in memoria di Cesare Stradivari, Patriota di Castell'Arquato
e-borghi
22_05_23-12_29_19-L930eb93c28d45950a8bc89516cc426b
Stele alla memoria di Cesare Stradivari, Patriota di Castell'Arquato
e-borghi
22_05_23-12_36_31-c611c52f5033b11aaa69827f7a81d0bf
Torrione Farnese accanto al Palazzo del Duca, Castell'Arquato
e-borghi
22_05_23-12_41_12-Gfb120475f74ac7717de6ff68724ea77
Scorci di Castell'Arquato
e-borghi
10_12_19-03_31_01-D168c878070592ce8a8dc27e26a8b1f7
Castell'Arquato
Filippo Bannino/shutterstock
10_12_19-03_40_23-Ze237572e0c41eee480180bbe88db404
Collegiata di Santa Maria Assunta, Castell'Arquato
FilippoPH/shutterstock
10_12_19-03_27_33-E1e142bb5c0f2d0c8dfd8b0da7bc4753
Castell'Arquato
gab90/shutterstock
25_02_19-11_28_56-b31eafea9b2b84f728609727e1bacd2c
Castell'Arquato
gab90/shutterstock.com
04_04_17-04_34_27-T848d1f56f366672016debc131e00310
Castell'Arquato, Salumi DOP
IAT Castell'Arquato
25_02_19-11_31_36-qa6293f71eb3cee6445a30e088b72964
Castell'Arquato
Mi.Ti./shutterstock.com

Castell'Arquato è un borgo medievale ben conservato che può affascinare tutti con la sua arte, la sua natura e i suoi prodotti tipici.
Dalle strade rurali che si snodano tra le colline e verso l'Appennino, Castell'Arquato si erge in mezzo alla natura con le sue torri, i suoi campanili e le sue mura merlate. I visitatori saranno stupiti dalla sua storia medievale: l'intero borgo, le case in pietra arenaria, le strade strette, costruite su un terrazzamento coperto di fossili.
Castell'Arquato si trova nella Riserva Geologica del Piacenziano, territorio coperto dal mare nel periodo preistorico.

La Chiesa di Santa Maria Assunta, chiamata la Collegiata, è una pieve romanica datata 756 d.C. e ricostruita nel 1117 dopo il terremoto.
Il Palazzo del Podestà è stato costruito nel 1293 dal podestà Alberto Scoto, oggi ospita la Sala del Consiglio del Comune e l’Enoteca Comunale dove è possibile degustare i prodotti tipici e vini DOC prodotti nelle locali cantine e aziende vinicole.
La Rocca Viscontea, eretta da Luchino Visconti tra il 1342 e il 1349, è uno dei complessi militari più importanti nel Nord Italia. Al suo interno, il “Museo della vita medievale” mostra le tecniche di assedio, la storia del paese e le tecniche di fortificazione.
Il Torrione Farnese, costruito intorno al 1530 e incompiuto, è stato costruito come una parte del sistema di difesa e militare del paese e, negli anni, è diventato un luogo misterioso supponendo che ospitasse passaggi segreti che portano in campagna o nel Palazzo del Podestà.
La Fontana del Duca risale al 1292 e fu una lavanderia pubblica fino al secolo scorso.
Nell’antico Ospitale di Santo Spirito, risalente al XVI secolo, il Museo Geologico G. Cortesi ospita una mostra permanente di fossili e reperti del patrimonio geologico appartenenti all’era del Piacenziano.
Il Museo Illica è invece dedicato a Luigi Illica, librettista di compositori famosi come Puccini, Giordano e Mascagni, che nacque a Castell'Arquato nella casa accanto al Museo. Il chiostro della chiesa di Santa Maria Assunta ospita un museo ricco di arredi sacri, dipinti e documenti storici che risalgono al 13 ° e 14 ° secolo.

Non dimenticate di visitare Vigolo Marchese (circa 6 km da Castell'Arquato) con la sua pregevole chiesa romanica di San Giovanni e il Battistero.
A Vigolo Marchese è possibile assaggiare anche un tipo speciale di torta al cioccolato, con una ricetta gelosamente custodita dalla pasticceria locale.

Oltre ai vini DOC bianchi, il Monterosso Val d'Arda DOC è il vino locale tipico prodotto solo nelle valli vicine.
Altri grandi vini di questa zona sono l'Ortrugo, con gusto secco e amabile, la Malvasia, il Sauvignon e vini rossi Gutturnio e Bonarda, con il tipico profumo di mandorle. In tutti i ristoranti di Castell'Arquato si possono gustare alcuni dei grandi salumi tipici della zona, come ad esempio la “pancetta”, il salame e la “Coppa Piacentina”, di solito serviti con un particolare gnocco fritto chiamato “chisolino”. Accanto a queste prelibatezze tradizionali si possono gustare gli “anolini” tradizionale minestra di pasta ripiena di Grana Padano, formaggio mescolato con pangrattato, e i “tortelli” ripieni di ricotta, spinaci e formaggio Grana Padano.

Borgo di Castell'Arquato
Comune di Castell'Arquato
Provincia di Piacenza
Regione Emilia Romagna

Abitanti: 4.713 arquatesi
Altitudine centro: 224 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del vino

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Riserva naturale geologica del Piacenziano

Il Comune
Piazza del Municipio 3 - Tel. +39 0523 804011

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Città del vino
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Provenendo dalla autostrada A1:
    -Da Milano e Bologna prendere l'uscita per Fiorenzuola (direzione Bologna), proseguire per Fiorenzuola d’Arda e svoltare lungo la strada Provinciale di Bardi direzione Castell’Arquato.
  • Provenendo dalla autostrada A21:
    -Da Torino e Brescia prendere l'uscita Fiorenzuola (direzione Bologna), proseguire per Fiorenzuola d’Arda e svoltare lungo la strada Provinciale di Bardi direzione Castell’Arquato.

IN TRENO

  • Stazione di Fiorenzuola d'Arda
  • Stazione di Piacenza
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;

  • Febbraio - Castell'Arquato, Borgo degli Innamorati

  • Giugno - Vernasca, Silver Flag

  • Fine Giugno - Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia

  • Luglio - Banchetto Medievale

  • Luglio/Agosto - Festival Illica

  • Settembre - Rivivi il Medioevo

  • Dicembre/Gennaio - Winterland, Natale Libero Festival
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati