Casole d’Elsa

Un piccolo borgo medievale della Val d’Elsa posto in posizione dominante su una collina, conteso sin dagli inizi del 1200 prima tra Volterra e Siena, poi coinvolto nella guerra fra Guelfi e Ghibellini. Dopo un anno di dominio fiorentino, Casole venne ammessa definitivamente ai domini di Siena. Il suo aspetto di borgo medievale rileva questa sua anima di terra contesa, con in rilievo la cinta muraria e la Rocca Senese, oggi sede del comune.

06_06_18-09_51_32-z01492794f862bb100715c76bf844964
Casole d'Elsa, loggia del Museo Civico
Comune di Casole d'Elsa
06_06_18-09_52_34-E1902e73560e3c5b0fb5628b0b2e0171
Casole d'Elsa, Madonna in trono di Giacomo Pacchiarotti
Comune di Casole d'Elsa
13_06_18-12_17_35-L1dfda2bf52773cd89220fb74207c83e
Casole d'Elsa, Rassegna Jazz DiVino
Comune di Casole d'Elsa
13_06_18-12_18_02-L00d3597414e81ea104ba509acbb3165
Casole d'Elsa, il Palio di Sant'Isidoro
Comune di Casole d'Elsa
13_06_18-12_18_22-fc4dee6d051d49133b9be27fc84c5fab
Casole d'Elsa
Comune di Casole d'Elsa
13_06_18-12_18_44-d32ee54153a266f78232a1e77e50bd4d
Casole d'Elsa
Comune di Casole d'Elsa
13_06_18-12_19_12-Sa9a7469a54a756e2e01212e6690d2e4
Casole d'Elsa
Comune di Casole d'Elsa
25_06_18-01_24_00-Def6d841beb0832bb7135402585fd7e5
Casole d'Elsa, Festa del Borgo Nero
Comune di Casole d'Elsa
25_06_18-01_24_26-x8652b60e71ea738194ef25eb28d6fd6
Casole d'Elsa, Festa del Borgo Nero
Comune di Casole d'Elsa
20_02_19-11_25_50-r5e217a8a20de5320ee0c74dcd8160d0
Casole d'Elsa
Simona Bottone/shutterstock.com
20_02_19-11_26_46-lb5d78ade695bc73889fc1be2f2451ac
Castello storico
simona bottone/shutterstock.com
18_04_17-04_34_18-me07fc752fab596ad32c9700a0aa15d2
Casole d'Elsa
Toscana Promozione Turistica

Il territorio dell‘attuale borgo di Casole d‘Elsa, in Toscana, ha rappresentato fin dai primordi un luogo importante non solo per lo sfruttamento delle risorse naturali, ma anche per l‘ubicazione lungo importanti vie di comunicazione tra le diverse zone della Toscana centro-occidentale e di penetrazione verso l‘interno. Sorge sulle prime propaggini delle Colline Metallifere, lambito dal corso dei fiumi Cecina ed Elsa e incorniciato dal massiccio della Montagnola Senese.

Le prime tracce sicure di stanziamento umano risalgono ad età neolitica. Se l‘età del Bronzo, caratterizzata dall‘inizio dello sfruttamento delle risorse minerarie (rame) nell‘area delle Colline Metallifere, è poco attestata, l‘età del Ferro (IX-VIII secolo a.C.) assume caratteri più definiti. Con l‘orientalizzazione (VII secolo a.C.) e soprattutto con l‘età arcaica (VI secolo a.C.) assistiamo alla nascita di piccoli potentati locali che abitano in fattorie sparse nel territorio e traggono ricchezza dalla feracità del suolo e dal controllo delle vie di comunicazione. Con l‘età ellenistica (seconda metà IV- inizio I secolo a.C.) è sempre più evidente il ruolo egemone di Volterra. Casole è attestata dai primi decenni del secolo XI come un importante castello. Risalgono al 1208 i primi riferimenti all‘istituzione di due consoli di Casole, mentre, pochi anni più tardi, patti di castellanza legarono nuovamente le comunità di Colle e Casole, quest‘ultima rappresentata dalle figure di due rectores societatum. Nonostante un articolato privilegio imperiale di Federico II di Svevia (1224), che riconosceva e legittimava l‘ingerenza dei vescovi volterrani in merito alla nomina del rettore o dei consoli di Casole, così come di altre località valdelsane, alla metà del secolo il comune appare ormai compiutamente strutturato, con un podestà, un consiglio, un collegio di "anziani" e, si presume, già con una propria elaborazione statutaria.

Nel corso del Duecento si fece progressivamente più forte l‘ingerenza di Siena, sotto il cui dominio Casole passò dopo la vittoria di Montaperti (1260). Il borgo fu sede dell‘antica pieve di Santa Maria Assunta, le cui prime attestazioni risalgono al secolo XI. La primitiva chiesa, ampliata e riconsacrata in forme solenni nel 1161, avrebbe conosciuto una sostanziale alterazione della struttura ed un ulteriore innalzamento ed ampliamento tra la fine del Duecento e i primissimi anni del Trecento. La chiesa ed il suo chiostro furono la sede prescelta per la stipula di atti di importanza saliente per la storia valdelsana. Nel corso dell‘ultimo ventennio del Duecento si distinsero in Casole alcuni rilevanti personaggi, riconducibili socialmente e patrimonialmente a lignaggi titolari di forme di dominazione signorile, esponenti di vertice dell‘aristocrazia ecclesiastica, interpreti d‘eccellenza di una cultura giuridica d‘élite frutto di studi di diritto canonico e civile, frequentatori a vario titolo della corte pontificia, ma sempre con ruoli di assoluto rilievo.

Nel 1313, in occasione della discesa in Italia dell‘esercito di Arrigo VII di Lussemburgo e della concomitante rinascita delle velleità di potere ed autonomia che connotava in maniera peculiare le componenti aristocratiche di fede filoimperiale e neo-ghibellina nei comuni toscani, Casole si ribellò al governo senese e accolse un‘importante guarnigione imperiale per iniziativa del dominus Ranieri, figlio di Porrina, appoggiato dalla fazione ghibellina del castello, cui anche gli Andrei appartenevano. L‘anno successivo, tuttavia, a seguito del sostanziale fallimento dell‘intervento di Enrico VII in Italia, trovò piena riconferma la subordinazione di Casole a Siena, come attesta un‘ampia ed articolata stipulazione fra i due Comuni (aprile 1314). Ranieri del Porrina, bandito con il figlio, fu esule a Pisa, roccaforte del ghibellinismo in Toscana. Dal XVI secolo le vicende di Casole seguono quelle del granducato di Toscana e quindi del nuovo Stato Italiano.

Meritano una visita la pieve della Collegiata e l'adiacente Palazzo della Prepositura, che ospita il Museo Civico Archeologico e della Collegiata, primo tra i musei d'arte sacra dell'area senese. Uscendo dal Museo ubicato nel cuore del centro storico, accanto alla Pieve, oggi chiesa Collegiata e percorrendo la via principale (via Casolani) verso sud, si incontra il Palazzo dei Priori che presenta un’interessante facciata arricchita da numerosi stemmi dei podestà, priori e capitani del popolo che nei secoli amministrarono questo castello. All’interno è presente una Raccolta d’arte senese del Novecento (visita su richiesta). Più avanti invece si trova la Rocca, una tipica struttura militare senese eretta alla metà del Trecento, all’interno ha sede il Museo della città: qui si racconta attraverso una serie di ricostruzioni grafiche, gli antichi insediamenti presenti nel territorio, le varie fasi edilizie del castello e l’aspetto originario degli edifici storici (ingresso libero). Nel concludere la visita al centro storico merita un passaggio le due Torri circolari costruite nel 1481 nel perimetro orientale del circuito murario medioevale da Francesco di Giorgio Martini, il maggiore architetto militare del Rinascimento.

Il vasto territorio che circonda il rilievo su cui è arroccata Casole d’Elsa, è stato popolato sin dall’antichità, lo provano numerosi rinvenimenti archeologici, tra i quali abbiamo due Tombe monumentali nelle località di Mucellena e dell’Agresto, gli ipogei sono visitabili. All’epoca medievale risalgono diversi edifici di culto, apprezzabili per un precoce aggiornamento sull’arte romanica pisana, che filtrata attraverso i cantieri di Volterra, veniva irradiata nell’entroterra valdelsano come nel caso delle Pievi di Mensano, Pievescola e Marmoraia. Non mancano gli antichi castelli tra cui Mensano, Monteguidi e Querceto, che ancora oggi, anche se in gran parte trasformati, documentano la vitalità e l’importanza strategica di un territorio di confine tra Volterra Siena e Firenze. Lo scrittore Carlo Cassola ha ambientato nella frazione di Monteguidi il suo romanzo La ragazza di Bube.

Borgo di Casole d'Elsa
Comune di Casole d'Elsa
Provincia di Siena
Regione Toscana

Abitanti: 3.875 casolesi
Altitudine centro: 417 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

il Comune
Piazza Luchetti 1 - Tel. +39 0577 949711

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borgo con mura
Chiesa dei Santi Andrea e Lorenzo
Viale Italia, 8 - 56025 - Casole d'Elsa - Siena
02_03_20-02_33_27-N803559f90a213eed1756955a4b04fc0
Piazza Luchetti, 1 - Casole d'Elsa - Siena
Selva di Sogno
Loc. Cotorgnano - 53031 - Casole d'Elsa - Siena
Pieve di San Giovanni Battista
Piazza Cisterna, 2 - 53031 - Casole d'Elsa - Siena
Chiesa-di-San-Niccolo-shutterstock_1509441848
Via Provinciale - 53031 - Casole d'Elsa - Siena
Pieve di San Giovanni Battista
Via Provinciale, 49 - 53031 - Casole d'Elsa - Siena
Museo Archeologico e della Collegiata
Piazza della Libertà , 1 - Casole d'Elsa - Siena
The-collegiate-church-of-Santa-Maria-Assunta
Piazza della Libertà , 32 - Casole d'Elsa - Siena

IN AUTO

  • Da Milano: Autostrada A1 fino a Firenze, uscita Firenze Impruneta. Alla rotonda prendere la 1° uscita e imboccare il Raccordo Autostradale Siena-Firenze in direzione Siena/Colle Val d'Elsa/Poggibonsi/Grosseto. Prendere l’uscita Colle Val d’Elsa Nord, attraversare il centro di Colle Val d’Elsa e proseguire in direzione Casole d’Elsa.
  • Da Roma: Autostrada A1 verso nord, prendere l’uscita Valdichiana-Bettolle-Sinalunga verso Sinalunga. Entrare in SS327. Alla rotonda prendere la 1° uscita ed imboccare lo svincolo Raccordo Autostradale Bettolle-Perugia per Siena/Sinalunga e seguire le indicazioni per Siena. Proseguire dritto sulla Tangenziale Siena Ovest che si immette direttamente sulla Superstrada Siena – Firenze. Prendere l’uscita Colle Val d’Elsa Sud, attraversare il centro di Colle Val d’Elsa e proseguire in direzione Casole d’Elsa.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Siena

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa

Il Palio rappresenta una tradizione storico culturale ormai radicata e consolidata da secoli nel territorio della provincia di Siena. Questa manifestazione rievoca, infatti, circostanze, usi, costumi e modi di essere della gente della campagna toscana di metà ‘800, periodo al quale risalgono le testimonianze certe, anche se le origini potrebbero avere radici più remote. I festeggiamenti, che si concludevano con una corsa di cavalli, avvenivano annualmente, in onore di Sant’Isidoro, santo contadino, a rafforzare la vocazione agricola del territorio comunale.

Il Palio veniva disputato dalle più importanti tenute agricole di allora (Scheggi, D’Albertis, Querceto, Monteguidi, La Pergola, ecc.) che rappresentavano in effetti tutto il borgo. La manifestazione, che aveva puntuale continuità, si interruppe alla fine degli anni sessanta, in conseguenza dello spopolamento delle campagne per una forte migrazione verso le industriose città confinanti. In questo periodo la popolazione casolese passa infatti dalle 5 mila unità di inizio ‘900 a 2500 abitanti. Tuttavia, nella gente rimasta, lo spirito della tradizione non era mai sopito e nel 1976 riacquistò nuova linfa, che fece rinascere la festa. Di fronte ad una mutata realtà sociale nacque anche un nuovo regolamento e le fattorie vennero sostituite da nuove entità, che rappresentavano porzioni precise del territorio comunale. Nacquero così le contrade di Rivellino, Pievalle, Il Merlo, Cavallano, Monteguidi e Casole Campagna.

Da lì in poi il Palio ha riacquistato la continuità che si era interrotta per circa venti anni e si è caratterizzato per una crescente partecipazione della popolazione, che ha riabbracciato con grande entusiasmo la vecchia tradizione. Oggi le contrade sono ben inserite nel tessuto sociale casolese, ben strutturate e svolgono un’attività che va oltre i giorni della festa, anche se trovano la massima espressione in quella circostanza.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Casole d'Elsa: Emozioni di Natale
Da: 8 Gennaio 2025
A: 8 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati