Cantalice

Nel cuore della Sabina, a due passi dal Monte Terminillo e alle falde dei Monti Reatini, nel piccolo borgo di Cantalice il tempo sembra essersi fermato. La sua bellezza è anche legata alla sua posizione geografica, abbarbicata come un presepe a un’altezza che sfiora i 660 mt. La vista che si gode dal borgo spazia su tutta la sottostante valle reatina, oggi occupata dalla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.

20_04_21-02_58_51-k36b59213924d802d65f4994f4fa5ade
Cantalice
20_04_21-02_59_35-gf62c52971995f7193c77624f3b8a9dc
Cantalice
20_04_21-02_59_44-a332a86fb48d4a48a2800a5373efb7ca
Cantalice
FRANCESCO PATACCHIOLA
Cantalice
20_04_21-03_00_37-G0699235783245507c67d349f74c86d8
Cantalice
20_04_21-03_00_53-U3de4bc96669911fd2a477492127c216
Cantalice
20_04_21-03_01_05-s9e2d4336008e804597b0377c3717a1d
Cantalice
20_04_21-03_01_13-V5510ec627473eac3b045dd368ad4f57
Cantalice
20_04_21-03_02_38-e2f1fd1eb0662d3760402403d8474e56
Cantalice
21_04_21-11_51_18-p832e799e7c3365e44adc3c032de6c0c
Cantalice
21_04_21-11_51_50-Ic9efb3537e45bcda6108c759dc8c6a1
Cantalice
21_04_21-11_52_09-S2981fb471d71a5e4a63ef2f9d6ff4ea
Cantalice
21_04_21-11_53_53-F178d018fcd595bfb3d84d8a18099cff
Chiesa di San Felice
21_04_21-11_54_04-y8943348bf21d5b565830a31e5545906
Cantalice
21_04_21-11_54_13-Wcaa34c97bf3d0b46f31a1ca317300c1
Cantalice
21_04_21-11_54_22-D794f25a8a6d2d38c4aacd81ffc41592
Cantalice
21_04_21-11_54_31-F9da3a4de03cb1d8b1b3ed7887cef8d9
Cantalice
21_04_21-11_54_40-D1470df85924e6d27522d21610b38df9
Cantalice
21_04_21-11_54_49-haab6657ac87e3b7969b59869449b62a
Cantalice
21_04_21-11_54_56-ad027c85881d19df77d966119ca84f82
Cantalice
21_04_21-11_55_04-g6f24ec7ea6f52179e1398bc9f65987e
Cantalice
21_04_21-11_55_12-v4105f762052f22553c7178288e13ac1
Chiesa di Santa Maria del Popolo
21_04_21-11_55_19-xbb2ececc4c12886a19248e94e78b4f1
Cantalice
21_04_21-11_55_28-h597b161c880d1a313473877260c789b
Cantalice

Il nome del borgo di Cantalice deriva da Cata Ilex e fa riferimento a un leccio che secondo la tradizione nacque nella fenditura di una roccia sul retro della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Le prime notizie del paese risalgono all'anno 1081 e la sua importanza strategica fu confermata dal fatto che fu scelta come roccaforte da Rocca di Sotto, Rocca di Sopra e Rocchetta per difendersi dai nemici.
Dopo essere stata donata al re Carlo d'Angiò nel XIII secolo dal papa, per proteggerlo meglio dal popolo germanico e dagli svevi, Cantalice attraversò un periodo di dure lotte contro le città di Rieti e l'Aquila, contro le quali trionfò grazie all'aiuto degli Aragonesi. Il periodo di massimo splendore lo raggiunse durante il dominio di Margherita d'Austria nel 1571. Seguì poi il decadimento del borgo a causa della presenza del brigantaggio e delle lotte intestine tra le signorie del borgo.

Cosa vedere a Cantalice
Quando arriverai a Cantalice, ti ritroverai davanti a un borgo suddiviso in due parti: Cantalice Inferiore, la zona più moderna, e Cantalice Superiore, la parte più caratteristica che infatti racchiude il centro storico posto a 583 mt di altezza, vero tripudio di vicoli labirintici, case in pietra e fontanili.

Per raggiungere il cuore del borgo laziale devi salire i 350 scalini che portano a Cantalice Superiore, dominata dai resti del castello diroccato, di cui è visibile una cisterna, ma soprattutto dal Torrione del Cassero risalente all'XI secolo.
Queste vestigia ricordano il ruolo strategico di Cantalice, posta infatti proprio al confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio.

La Chiesa di San Felice è il cuore della cristianità nel paese ed è dedicata al patrono del borgo: risalente al '700 ed edificata in chiaro stile barocco, sorge sui resti della casa del santo. Al suo interno potrai ammirare un antico organo a canne e una splendida pala d'altare dedicata allo stesso San Felice.

Durante la salita lungo la scalinata rimarrai incantato della panorama con vista sulla piana di Rieti, dove puoi scorgere altri edifici di pregio quali il Palazzo Ramacogi con tanto di elegante loggiato, la Chiesa di Santa Maria del Popolo e la quattrocentesca Chiesa della Pace.

Poco distante da Cantalice potrai visitare, nel mezzo della natura e della quiete, il Santuario di San Felice all'Acqua: si narra sorga proprio sul luogo in cui il santo col suo bastone fece sgorgare una sorgente ancora oggi presente.

Uno dei periodi migliori per visitare Cantalice è il mese di maggio, poiché si svolge la festa patronale in onore di San Felice, dove sacro e pagano si mescolano tra sante messe, musica, folklore, distribuzione del pane benedetto e processioni in abiti medioevali da parte delle confraternite.

Escursioni nei dintorni di Cantalice
Anche la Sagra delle Strengozze è un'ottima occasione per visitare il borgo di Cantalice che si svolge generalmente l'ultimo weekend di agosto. Una festa dedicata alla gustosissima pasta fresca, le strengozze, comunemente conosciute come strozzapreti. La forma di questa leccornia ricorda proprio le "stringhe" che, secondo la leggenda, furono utilizzate dagli abitanti del paese in passato per strangolare i preti nel corso della lotta contro il Papato. Questa specialità le potrai gustare nel loro sughetto tipico a base di aglio, pomodoro fresco e presa, ossia una particolare erbetta che cresce solo in questo territorio e il cui sapore ti ricorderà molto la maggiorana.

Una volta visitata Cantalice, potrai dedicarti alla scoperta delle bellezze circostanti, tra le quali spicca la Riserva parziale naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile: si tratta di una vasta area naturalistica ad appena 7km dal borgo, nata dove in epoca pliocenica sorgeva il Lago Velino, alimentato dai ghiacciai del vicino Terminillo e dalle sorgenti sotterranee.

Con le opere di bonifica effettuate dai romani nel 277 a.C. (note come Cavo Curiuano), il lago è praticamente scomparso. Al suo posto vi sono il Lago Lungo e il più grande Lago di Ripasottile. Raggiungendo questa splendida riserva naturale ti ritroverai immerso in un bucolico paesaggio lacustre, divenuto l'habitat naturale di alcune specie di uccelli grazie all'umidità derivante dalle sorgenti sotterranee.

Se vuoi osservare le specie ornitologiche presenti, avrai a disposizione una serie di postazioni per il birdwatching, dalle quali con un po' di fortuna potrai osservare l'albanella minore, il falco pescatore, il falco della palude, il pendolino, l'usignolo di mare e perfino il leggiadro fenicottero rosa.

Non lontano dal cuore della riserva sorgono una serie di monasteri francescani: Santa Maria della Foresta, di Greccio, di Fonte Colombo e di San Giacomo. Percorrendo il Cammino di San Francesco potrai visitare questi eremi, senza contare che avrai la possibilità di ammirare il Faggio di San Francesco di Rivodutri, sotto le cui arcuate fronde si rifugiò il santo di Assisi.

Borgo di Cantalice
Comune di Cantalice

Provincia di Rieti
Regione Lazio

Abitanti: 2.500 cantaliciani
Altitudine centro: 660 m.s.l.m.

Il Comune
Via Andrea Costa - Tel. 0746653119

Borgo in montagna
Chiesa di San Felice
Via G. B. Valentini, 20 - 02014 - Cantalice - Rieti

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A1 direzione Firenze - Roma, uscire ad Orte, continuare sulla superstrada Orte -Terni e proseguire sulla SS 675, uscire a Terni Ovest, attraversare Terni, Marmore, Vignaletto, Borgo San Pietro, San Liberato e proseguire seguendo indicazioni per Cantalice.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1 direzione Napoli - Roma, all'altezza dell'uscita di San Cesareo prendere la bretella per l'autostrada A1 Firenze - Roma direzione Roma, uscire a Fiano Romano e continuare sulla SS 4 Salaria direzione Rieti, attraversare Vazia e seguire indicazioni per Cantalice.
  • Da Rieti: Prendere la SS 79, attraversare Quattro Strade, Santa Margherita, Colli e proseguire fino al bivio per Cantalice.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Rieti

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Aeroporto di Pescara
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Sagra delle Strengozze
Da: 25 Agosto 2024
A: 25 Agosto 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati