Bovino

Il centro del borgo si trova inserito in un territorio morfologicamente molto movimentato, con rilievi delineati da una serie di valli, molte delle quali attraversate da corsi d’acqua, per lo più a carattere torrentizio, e coltivazioni che si distribuiscono in modo irregolare, con un’alternanza di seminativi, oliveti e vigneti frammisti a zone boschive proprie delle aree sommitali e delle aree collinari intermedie.

07_01_20-04_25_50-E6c60fd1a8746429d665b085d7176729
Bovino
Ba_peuceta/shutterstock
18_11_19-04_45_56-ma64f11e1d21e1b258d344dc7a56401c
Bovino, Castello
Dionisio iemma/shutterstock
03_04_17-01_23_13-s0264cddf86e6bb932b70bb105952fbd
Bovino
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_23_35-X1efb71ce6d4cd34c37ed07ce405e88b
Bovino, Santa Maria Assunta
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_24_32-o4fcbeabf3a5988c69eedef503989464
Bovino, Centro Storico
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_24_47-Db61f665b720346aca7bb0affda9892a
Bovino
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_25_07-Oacc62a7104d5ab9132e96b201b0cfbf
Bovino
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_25_28-N082d15f0d5a4e5145b12b58bcb0b77b
Bovino, panorama Castello
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_25_45-Gf4eb83a4d3da6fbc866b89d0311786e
Bovino, panorama Monte Castro
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_26_35-t4e2feb23b2ebc62480db21032d1907c
Bovino, Torre dell'orologio
Maria Rosaria Lombardi
18_11_19-04_56_35-ge2053c4b5eff88c8386c865a7cd4453
Bovino
Mi.Ti./shutterstock
18_11_19-04_59_20-r5dda63be07b7d0ed6e9ad9bd372ebe3
Bovino notturna
03_04_17-01_31_00-d75626777aedd2f7c1fac8168283b6dc
Bovino

All’interno della suggestiva cornice dei Monti Dauni, nella Valle del Cervaro, di fronte al Tavoliere delle Puglie, sorge il borgo di Bovino. Un territorio magnifico, ricco di risorse naturali, sorgenti d’acqua e di boschi. Le sue origini affondano dentro la storia del nostro paese, in epoca romana. Dal latino Vibinum, si hanno notizie della sua esistenza già nel 217 a.c., quando Annibale vi si accampò prima della celebre battaglia di Canne, una delle principali battaglie della seconda guerra punica, che vide i Cartaginesi scontrarsi con i Romani. Considerata la Urbino del Sud, fu poi fortificata dai Bizantini nell’alto medioevo, periodo a cui risale anche l’edificazione del Duomo (905 d.c.), la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che rappresenta il più antico esempio di Romanico Pugliese. Al suo interno è conservato il frammento di una delle spine che formavano la corona di Gesù Cristo durante la sua crocifissione.

La sua posizione strategica a livello militare è stata poi consacrata dai Normanni, che sempre nel medioevo costruirono il Castello di Bovino, sull’altura che domina il borgo, conosciuto anche come la Città degli ottocento portali di pietra che abbelliscono quasi tutte le abitazioni private. Anche qui il fascino medioevale dell’abitato, giunto perfettamente intatto sino a noi, affascina con le sue suggestioni. Avventurandosi fuori dal paese, in prossimità del Ponte di Bovino, le rive del fiume Cervaro ospitano dal 1810 un complesso sistema di mulini ad acqua e macine.

Numerosi sono i prodotti tipici regionali che i Monti Dauni ci donano. Primo fra tutti il caciocavallo, il vino Nero di Troia e un IGT meno conosciuto, il Tuccanese. Dal cacio-ricotta ai salumi di maiale nero; dalla ‘Nogghje’ di Pietramontecorvino al Guanciale di Bovino; dallo Zafferano di Deliceto all’Olio Extravergine di Oliva DOP ‘Dauno’. Non perdete l’occasione di gustare le eccellenze di questo meraviglioso territorio.

Borgo di Bovino
Comune di Bovino

Provincia di Foggia
Regione Puglia

Abitanti: 3.275
Altitudine centro: 620 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione
Città sane

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Leggieri - Tel. +39 0881 966711

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Borgo con mura
Borgo con torri
Città dell'olio
Concattedrale di Santa Maria Assunta
Piazza Duomo, 6 - Bovino - Foggia
Castello Ducale
Castello di Bovino - Bovino - Foggia

IN AUTO

  • Da Roma: prendere l'uscita di Grottaminarda, continuare sulla strada statale per Foggia e proseguire per Bovino.
  • Da Bologna: prendere l'uscita di Foggia e proseguire per Bovino.
  • Da Bari: prendere l'uscita di Foggia e proseguire per Bovino.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Foggia

IN AEREO

  • Aeroporto “Gino Lisa” di Foggia
  • Aeroporto internazionale di Bari
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati