Bovino

Bovino è un incantevole borgo che si trova nella provincia di Foggia, all’interno della suggestiva cornice dei Monti Dauni, precisamente nella Valle del Cervaro. Arroccato a quasi 650 metri sopra il livello del mare, Bovino offre uno spettacolo naturale senza pari: boschi verdi, ruscelli e una vista panoramica mozzafiato sul Tavoliere delle Puglie. Un angolo di tranquillità e bellezza che è stato testimone di secoli di storia e che oggi accoglie i visitatori con il suo fascino antico e il suo spirito autentico.

07_01_20-04_25_50-E6c60fd1a8746429d665b085d7176729
Bovino
Ba_peuceta/shutterstock
18_11_19-04_45_56-ma64f11e1d21e1b258d344dc7a56401c
Bovino, Castello
Dionisio iemma/shutterstock
03_04_17-01_23_13-s0264cddf86e6bb932b70bb105952fbd
Bovino
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_23_35-X1efb71ce6d4cd34c37ed07ce405e88b
Bovino, Santa Maria Assunta
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_24_32-o4fcbeabf3a5988c69eedef503989464
Bovino, Centro Storico
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_24_47-Db61f665b720346aca7bb0affda9892a
Bovino
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_25_07-Oacc62a7104d5ab9132e96b201b0cfbf
Bovino
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_25_28-N082d15f0d5a4e5145b12b58bcb0b77b
Bovino, panorama Castello
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_25_45-Gf4eb83a4d3da6fbc866b89d0311786e
Bovino, panorama Monte Castro
Maria Rosaria Lombardi
03_04_17-01_26_35-t4e2feb23b2ebc62480db21032d1907c
Bovino, Torre dell'orologio
Maria Rosaria Lombardi
18_11_19-04_56_35-ge2053c4b5eff88c8386c865a7cd4453
Bovino
Mi.Ti./shutterstock
18_11_19-04_59_20-r5dda63be07b7d0ed6e9ad9bd372ebe3
Bovino notturna
Castello di Bovino - Martin M. Miles flickr
Castello di Bovino
Martin M. Miles/flickr

Le origini di Bovino affondano le radici nell'epoca romana, quando era conosciuto con il nome di Vibinum. Il borgo ebbe una certa rilevanza strategica durante la Seconda Guerra Punica, quando Annibale, durante il suo celebre passaggio verso Canne, vi si accampò. Ma la sua storia non si ferma qui: nel corso dei secoli Bovino è stato teatro di numerosi avvenimenti storici e di importanti trasformazioni. Nel Medioevo, il borgo fu fortificato dai Bizantini e successivamente divenne un importante centro ecclesiastico e nobiliare, come dimostra la costruzione della Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata nel 905 d.C. La Cattedrale, che rappresenta uno degli esempi più significativi del Romanico Pugliese, conserva una reliquia particolarmente preziosa: un frammento di una delle spine della corona di Cristo.

Bovino si distingue per la sua posizione privilegiata e il suo ambiente naturale che ha dato origine a numerosi episodi legati alla tradizione popolare, come quelli del celebre brigante Ghino di Tacco, che ha reso il territorio noto come il “Vallo di Bovino”. Questa zona montuosa e selvaggia, ricca di risorse naturali, è stata dimora di briganti e avventurieri che vi hanno trovato rifugio nei secoli passati.

Cosa vedere a Bovino

Il cuore del borgo è il Castello, che domina l’intero paese. Situato su un imponente sperone roccioso, il Castello di Bovino ha le sue origini nel periodo normanno e fu ampliato successivamente da Federico II. Nel corso dei secoli, il Castello ha visto il passaggio di numerosi signori e nobili, tra cui la potente famiglia dei Guevara, che lo trasformò in una dimora gentilizia. Il Castello di Bovino, con la sua torre normanna e le imponenti mura, è oggi uno dei luoghi più suggestivi della Daunia, un simbolo della storia e della cultura del borgo.

Accanto al Castello e alla Cattedrale, Bovino è ricca di chiese storiche che testimoniano il forte legame della cittadina con la tradizione religiosa. La Chiesa di San Marco, la Chiesa di San Pietro del Carmine, la Chiesa del Rosario e la Chiesa dell’Annunziata sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che si trovano nel centro storico. La Chiesa di San Pietro, ad esempio, risale al 1099 ed è un altro splendido esempio di architettura romanica. La presenza di queste chiese, ognuna con la sua storia e il suo carattere, arricchisce ulteriormente l’esperienza di chi visita Bovino.

Inoltre, il borgo vanta un Museo Civico e un Museo Diocesano, dove i visitatori possono immergersi nella storia locale e conoscere più a fondo la cultura e le tradizioni di Bovino. Tra le curiosità più affascinanti ci sono le Cantine di Cerrato, un monumento archeologico sotterraneo costituito da due ambienti contigui, utilizzati probabilmente come cisterne per l’approvvigionamento idrico della città.

A pochi passi dal centro, si trova il Santuario di Madonna di Valleverde, uno dei luoghi di culto più significativi del paese. Questo santuario, che sorge in una verde e suggestiva area boschiva, custodisce una statua lignea della Madonna col Bambino, realizzata nel XIII secolo. La storia di questa statua è affascinante e avvolta nella leggenda: si dice che nel 1265 la Vergine apparve a un boscaiolo in un bosco di querce e lecci, chiedendogli di erigere una chiesa in suo onore.

Gustando e girovagando per il borgo

Bovino è anche un luogo dove la gastronomia locale gioca un ruolo fondamentale. I prodotti tipici della Puglia, come il caciocavallo podolico, il vino Nero di Troia e le prelibatezze fatte a mano come i taralli e le orecchiette, sono solo alcune delle specialità che si possono gustare. Il caciocavallo podolico, in particolare, è una delle eccellenze casearie italiane, prodotto con il latte delle vacche Podoliche che pascolano nelle montagne circostanti. Questo formaggio, dal sapore unico, è un vero e proprio simbolo della tradizione agricola e casearia del territorio.

Oltre alla sua storia, alla cultura e alla gastronomia, Bovino è immerso in una natura mozzafiato, ideale per chi ama fare escursioni. Il paesaggio dei Monti Dauni, con le sue colline verdi e i ruscelli, offre numerosi sentieri per gli amanti del trekking e della natura. La Valle del Cervaro, in particolare, è un angolo di pace dove è possibile passeggiare immersi nella tranquillità del bosco e godere di panorami unici.

Bovino è un borgo che affascina per la sua storia, il suo patrimonio architettonico, la sua cultura e la sua posizione panoramica. Ogni angolo di questo incantevole paese racconta storie di tempi lontani, tra chiese, castelli e tradizioni che si intrecciano con il paesaggio naturale. Un vero e proprio tesoro della Puglia, che merita di essere scoperto e apprezzato.

Borgo di Bovino
Comune di Bovino

Provincia di Foggia
Regione Puglia

Abitanti: 3.275
Altitudine centro: 620 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione
Città sane

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Leggieri - Tel. +39 0881 966711

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Borgo con mura
Borgo con torri
Città dell'olio
Concattedrale di Santa Maria Assunta
Piazza Duomo, 6 - Bovino - Foggia
Castello Ducale
Castello di Bovino - Bovino - Foggia

IN AUTO

  • Da Roma: prendere l'uscita di Grottaminarda, continuare sulla strada statale per Foggia e proseguire per Bovino.
  • Da Bologna: prendere l'uscita di Foggia e proseguire per Bovino.
  • Da Bari: prendere l'uscita di Foggia e proseguire per Bovino.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Foggia

IN AEREO

  • Aeroporto “Gino Lisa” di Foggia
  • Aeroporto internazionale di Bari
  • Mercato settimanale: ogni sabato, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati