Le origini di Bovino affondano le radici nell'epoca romana, quando era conosciuto con il nome di Vibinum. Il borgo ebbe una certa rilevanza strategica durante la Seconda Guerra Punica, quando Annibale, durante il suo celebre passaggio verso Canne, vi si accampò. Ma la sua storia non si ferma qui: nel corso dei secoli Bovino è stato teatro di numerosi avvenimenti storici e di importanti trasformazioni. Nel Medioevo, il borgo fu fortificato dai Bizantini e successivamente divenne un importante centro ecclesiastico e nobiliare, come dimostra la costruzione della Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata nel 905 d.C. La Cattedrale, che rappresenta uno degli esempi più significativi del Romanico Pugliese, conserva una reliquia particolarmente preziosa: un frammento di una delle spine della corona di Cristo.
Bovino si distingue per la sua posizione privilegiata e il suo ambiente naturale che ha dato origine a numerosi episodi legati alla tradizione popolare, come quelli del celebre brigante Ghino di Tacco, che ha reso il territorio noto come il “Vallo di Bovino”. Questa zona montuosa e selvaggia, ricca di risorse naturali, è stata dimora di briganti e avventurieri che vi hanno trovato rifugio nei secoli passati.
Cosa vedere a Bovino
Il cuore del borgo è il Castello, che domina l’intero paese. Situato su un imponente sperone roccioso, il Castello di Bovino ha le sue origini nel periodo normanno e fu ampliato successivamente da Federico II. Nel corso dei secoli, il Castello ha visto il passaggio di numerosi signori e nobili, tra cui la potente famiglia dei Guevara, che lo trasformò in una dimora gentilizia. Il Castello di Bovino, con la sua torre normanna e le imponenti mura, è oggi uno dei luoghi più suggestivi della Daunia, un simbolo della storia e della cultura del borgo.
Accanto al Castello e alla Cattedrale, Bovino è ricca di chiese storiche che testimoniano il forte legame della cittadina con la tradizione religiosa. La Chiesa di San Marco, la Chiesa di San Pietro del Carmine, la Chiesa del Rosario e la Chiesa dell’Annunziata sono solo alcune delle meraviglie architettoniche che si trovano nel centro storico. La Chiesa di San Pietro, ad esempio, risale al 1099 ed è un altro splendido esempio di architettura romanica. La presenza di queste chiese, ognuna con la sua storia e il suo carattere, arricchisce ulteriormente l’esperienza di chi visita Bovino.
Inoltre, il borgo vanta un Museo Civico e un Museo Diocesano, dove i visitatori possono immergersi nella storia locale e conoscere più a fondo la cultura e le tradizioni di Bovino. Tra le curiosità più affascinanti ci sono le Cantine di Cerrato, un monumento archeologico sotterraneo costituito da due ambienti contigui, utilizzati probabilmente come cisterne per l’approvvigionamento idrico della città.
A pochi passi dal centro, si trova il Santuario di Madonna di Valleverde, uno dei luoghi di culto più significativi del paese. Questo santuario, che sorge in una verde e suggestiva area boschiva, custodisce una statua lignea della Madonna col Bambino, realizzata nel XIII secolo. La storia di questa statua è affascinante e avvolta nella leggenda: si dice che nel 1265 la Vergine apparve a un boscaiolo in un bosco di querce e lecci, chiedendogli di erigere una chiesa in suo onore.
Gustando e girovagando per il borgo
Bovino è anche un luogo dove la gastronomia locale gioca un ruolo fondamentale. I prodotti tipici della Puglia, come il caciocavallo podolico, il vino Nero di Troia e le prelibatezze fatte a mano come i taralli e le orecchiette, sono solo alcune delle specialità che si possono gustare. Il caciocavallo podolico, in particolare, è una delle eccellenze casearie italiane, prodotto con il latte delle vacche Podoliche che pascolano nelle montagne circostanti. Questo formaggio, dal sapore unico, è un vero e proprio simbolo della tradizione agricola e casearia del territorio.
Oltre alla sua storia, alla cultura e alla gastronomia, Bovino è immerso in una natura mozzafiato, ideale per chi ama fare escursioni. Il paesaggio dei Monti Dauni, con le sue colline verdi e i ruscelli, offre numerosi sentieri per gli amanti del trekking e della natura. La Valle del Cervaro, in particolare, è un angolo di pace dove è possibile passeggiare immersi nella tranquillità del bosco e godere di panorami unici.
Bovino è un borgo che affascina per la sua storia, il suo patrimonio architettonico, la sua cultura e la sua posizione panoramica. Ogni angolo di questo incantevole paese racconta storie di tempi lontani, tra chiese, castelli e tradizioni che si intrecciano con il paesaggio naturale. Un vero e proprio tesoro della Puglia, che merita di essere scoperto e apprezzato.