Badolato

Definito il borgo delle chiese, Badolato è un borgo medievale caratterizzato da strette e tortuose viuzze che si intersecano fra le case l’una a ridosso dell’altra.

26_02_19-10_52_51-t729e3dbbbfb941465d55e012e27fc2b
Badolato
DaSqui Photography/shutterstock.com
26_02_19-10_56_43-m0e64a07574238fe3299fb6b07cbc0a7
Badolato
DaSqui Photography/shutterstock.com
15_06_17-05_20_18-Ca7177ef2255d16d88c4bfc4853b3597
Badolato
Mancuso
15_06_17-05_20_41-B88550c14d70bb22635deafb9bc44aac
Badolato Marina
15_06_17-05_21_47-yf0408f48f3001e6f2f8928a150516b9
Badolato, Chiesa dell'Immacolata
15_06_17-05_22_37-Q5c202d14112be21a27cca0ca1bd2b24
Badolato
04_10_17-12_31_09-Wdeb066ebfd81c42587de1085fa25a76
Badolato
18_12_17-03_36_29-pf98b8a9ac1d3005dbb16c356f1f265a
Badolato, Chianu e Jacupu
18_12_17-03_36_48-ucadb544da8758879fca4a17ee4f7d2c
Badolato, Chiesa dell'Immacolata
18_12_17-03_36_58-kd95dc67ee43b820d042a29695465ace
Badolato
18_12_17-03_37_29-Ha5180c6ba3b6f7d4f53350672ce8983
Badolato, Iato Jusu Terra
18_12_17-03_37_37-e0c062465e733b8cf6ee22d0c4278bfb
Badolato
18_12_17-03_37_54-t4560af9738097627557962161898c14
Badolato, Porta e'acupu

Badolato è un borgo medievale situato su una collina a pochi chilometri dalla costa ionica, in Calabria. Le origini di Badolato si devono a Roberto il Guiscardo (1080) il quale fece erigere un castello fortificato.
Nel 1269 gli Angioini concessero il feudo a Filippo il quale l'anno successivo intraprese una guerra con il Conte Ruffo di Catanzaro. Gli abitanti, rinchiusi nel borgo, vennero assediati dal Conte Ruffo, il quale infine riuscì a conquistare Badolato, che rimase in seguito alla sua casata fino al 1451.

In seguito appartenne alla famiglia Di Francia e nel 1454 il Borgo divenne baronia dei Toraldo, i quali parteciparono anche alla Battaglia di Lepanto (1571) e lo amministrarono fino al 1596. Badolato passò poi ai Ravaschieri (1596), ai Pinelli (1692) ed infine ai Pignatelli di Belmonte (1779), che lo cedettero in suffeudo ai Gallelli, i quali ressero il potere fino alla fine della feudalità (1806). Gravemente danneggiato durante la sua storia dai terremoti (1640, 1659 e 1783), Badolato venne anche colpito in epoca più recente da un'alluvione (1951).

Badolato conserva ancora intatta la struttura urbanistica medioevale costituita da suggestivi vicoli stretti e tortuosi che si intersecano fra le case l’una a ridosso dell’altra. Il borgo si erge su di una collina che domina l'ampia vallata del torrente Gallipari, i cui aspri tratti e la bellezza si ammirano in tutto il loro splendore dagli innumerevoli belvedere che costellano la strada per la montagna e l'altopiano delle Serre.
Quest'ultima collega l'antico borgo con la statale 106 permettendo così al visitatore di passare in pochi minuti dalla calda amenità della costa ionica al fascino di una montagna ancora incontaminata. Si divide in Badolato Borgo (o Superiore) e Badolato Marina.

Badolato è inoltre il Paese delle Chiese: nell'antico borgo si possono visitare, infatti, 12 chiese (le altre 2 sono situate nella frazione Marina) che, per la loro posizione, sembrano quasi proteggere il paese dai quattro lati.

Borgo di Badolato
Comune di Badolato

Provincia di Catanzaro
Regione Calabria

Abitanti: 3.046 Badolato
Altitudine centro: 240 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione del Versante Ionico
Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Corso Umberto I 192 - Tel. +39 0967 85000

Borgo con parco
Borgo in montagna
Chiesa dell'Immacolata, Badolato
Corso Umberto I, 300 - Badolato - Catanzaro
Convento Francescano di Santa Maria degli Angeli
Strada Provinciale 136 - Badolato - Catanzaro
Chiesa di San Domenico
Corso Umberto I, 6 - Badolato - Catanzaro
Santuario Maria Santissima della Sanità 
Strada Provinciale 136 - Badolato - Catanzaro

IN AUTO

  • Da Roma prendere l'autostrada A1 Roma - Napoli. Dopo Caserta svoltare sulla A30 in direzione Salerno e proseguire prendendo la A30 SA-RC. Percorrere l'autostrada fino a Lamezia Terme e prendere l'uscita N280 direzione Catanzaro in prossimità del bivio di Caraffa. Seguire le indicazioni per Reggio Calabria percorrendo la N106 verso sud arrivando a Badolato marina (la parte bassa del paese). Per andare al Borgo dal bivio di Badolato marina prendere la strada comunale e salire per circa 5 Km.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Badolato Marina
  • Stazione ferroviaria di Soverato Grande
  • Stazione ferroviaria di Lamezia Terme.

IN AEREO

  • Aeroporto di Lamezia Terme
  • Aeroporto di Crotone
  • Aeroporto di Reggio Calabria
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati