Almese

Facile da raggiungere, il borgo di Almese sorge alle pendici delle Prealpi e del monte Musinè, una vera e propria posizione strategica che è attraversata dal famoso itinerario che conduce al Colle del Lys, tanto amato e frequentato da ciclisti e motociclisti italiani e stranieri. Oggi si tratta di un comune fiorente, ricco di storia principalmente medievale, testimoniata dalla splendida Chiesa di Santa Maria e dalla Torre del Ricetto di San Mauro risalente appunto all’XI secolo.

08_11_23-02_03_01-j363915ca423954f2d24a0882d1e0ba7
Piazza Martiri della libertà, Almese
Comune di Almese/flickr
13_12_19-02_14_14-N61c4a104c8ba3cbde10ba4cfa2fcb94
Almese
Edoardo Schiari
08_11_23-02_08_23-M30aeb39ef0d72a4acd3cb22cc56308a
Monumento ai caduti, Almese
Visit Valdisusa
08_11_23-02_03_55-w6be6aa1dc1ac766ca55e1874bf0536d
Forno Comunale di Almese
Visit Valdisusa/flickr
08_11_23-02_03_26-z43f29adcbe99f680b581740aa5a62f2
Almese
Visit Valdisusa/flickr

Il territorio di Almese, in parte pianeggiante, si sviluppa con le sue borgate nell’area montana verso il Colle del Lys e Rubiana. L’insediamento antico e importante è documentato fin dall’epoca romana grazie alla presenza di una villa di età augustea in località Grange di Milanere. Il complesso sorge a mezza costa, in alto rispetto all'antistante pianura quanto basta a situarla in una posizione climaticamente favorevole e di notevole interesse panoramico, spaziando dalla morena di Rivoli, al Pirchiriano, alla montagna dell'alta valle di Susa, al Rocciamelone e alle più dolci pendici del colle del Lys.

La villa, il più grande edificio privato di epoca romana del nord Italia, era un vasto complesso di circa 5.000 metri quadrati e si sviluppava su più livelli, mentre la villa contava due piani edificati attorno a un grande cortile centrale porticato, circondato da ambienti su tre lati. L'articolazione di questi ambienti è solo in parte ricostruibile dalle tracce dei muri di fondazione e dai materiali architettonici precipitati a valle nel crollo che ha distrutto la villa, probabilmente nel IV secolo d.C.

L’antica chiesa della Natività di Maria Vergine, sorta su di un’altura discosta dal borgo, venne sostituita dalla parrocchiale progettata da G. Boschis ed edificata tra il 1963 e il 1966 più ampia e moderna. L’epoca medioevale è invece testimoniata dal nucleo fortificato del ricetto di San Mauro, risalente al XIV secolo, in direzione della frazione Rivera. Sul lato nord sono ancora visibili parte del fossato, il passaggio in muratura per accedere al borgo, che oggi sostituisce il vecchio ponte levatoio, le mura merlate guelfe, il portone d'accesso. La torre, le cui mura in pietra e laterizi recano i segni di vari rimaneggiamenti, è alta 26 metri e costituita da sette ripiani collegati da una scala sino all'ardita sommità panoramica.

Comune molto attivo culturalmente, ospita ogni anno a maggio il Premio letterario "Giorgio Calcagno", dedicato al giornalista e scrittore di origine almesine morto nel 2004. Tra le iniziative legate all’enogastronomia del territorio, invece, la Sagra delle Siole piene (cipolle ripiene) in frazione Rivera che si svolge nel mese di ottobre con mercato di prodotti tipici del territorio, concorsi gastronomici, degustazioni.

Molti infine gli itinerari naturalistici che da Almese conducono alle pendici del Monte Musinè, al santuario della Madonna della Bassa o allo splendido specchio d’acqua della Goja del Pis. Il salto del Pis, circa 14 metri di altezza in una conca di circa 30 metri di diametro, deve le sue forme a centinaia di migliaia d’anni di erosione operata dalle acque su rocce particolarmente dure che, proprio per questo, hanno limitato l’azione delle acque stesse.

Borgo di Almese
Comune di Almese

Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 6.462 almesini
Altitudine: 364 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Montana Valle Susa

Il Comune
Piazza Martiri della Libertà 48 - Tel. +39 011 9350201

Accessibile ai disabili
Borgo con torri
Borgo in montagna
Via Francigena
Goja del Pis
10040 - Almese - Torino
SIC Monte Musinè e Laghi di Caselette
Sentiero della Costa della Croce - Almese - Torino
Torre e Ricetto di San Mauro
Fraz. Rivera - Almese - Torino
Villa Romana
Località  Grange di Rivera - Almese - Torino

IN AUTO

  • Da Torino: prendere la tangenziale nord sino al raccordo autostradale A32 per Torino - Bardonecchia con uscita al casello di Avigliana ovest.
  • Da Cuneo: prendere la Strada Statale 589 dei Laghi di Avigliana transitando per :Cavour - Pinerolo - Piossasco - Bruino - Trana - Avigliana e, presa la Strada Provinciale 197 in direzione del Colle del Lys ,si giunge a destinazione.

IN TRENO

  • Stazione Torino Porta Nuova

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale di Torino-Caselle
  • Martedì - Mercato settimanale

  • Sabato - Mercato dei produttori agricoli
  • Maggio - Premio Letterario Giorgio Calcagno.

  • Ottobre - Sagra delle Siole piene in località Rivera.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 8 Dicembre 2024
A: 8 Dicembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati