Ph. Paolo Cipriani

La Piana Rotaliana Königsberg, situata nel cuore del Trentino, è una meta imperdibile per gli amanti del vino e della grappa, che porta a scoprire sapori autentici e un patrimonio enologico di altissima qualità.

Circondata da maestose montagne e attraversata dal fiume Adige e dai torrenti Noce e Avisio, questa terra è nota soprattutto per essere la culla del Teroldego Rotaliano, considerato il “principe” dei vini trentini. Qui, le viti si nutrono di un terreno alluvionale ricco di minerali, che conferisce al vino un carattere deciso e un bouquet di profumi intensi e variegati. Ma non solo Teroldego: questa zona presenta un’ampia varietà di vini, come i rossi Lagrein, Rebo, Pinot nero, Merlot e Cabernet, e i bianchi Nosiola, Chardonnay, Pinot grigio, Pinot bianco, Müller Thurgau, Sauvignon, Riesling e Traminer aromatico. Altre due eccellenze che qui trovano massima espressione sono poi lo spumante Metodo Classico Trento Doc, tra le bollicine più premiate del mondo,  e la grappa trentina.

Maso Grener Ph. Nicola Cagol 4Maso Grener – Ph. Nicola Cagol

La forza del territorio è proprio la sua vocazione vitivinicola, che viene portata avanti dalle oltre 50 aziende vitivinicole presenti, una concentrazione piuttosto alta in un’area relativamente piccola, tutte di grande qualità e molte di queste ancora a conduzione familiare, dove i visitatori possono degustare le produzioni locali e venire a contatto con la tradizione e la cultura contadina.

Per rendere ancora più indimenticabile la visita in questo territorio, molte cantine e distillerie negli ultimi anni sono state invitate a mettersi in gioco e a sperimentare per offrire esperienze immersive uniche nel loro genere, che vanno oltre la semplice degustazione.

Martinelli Ph. Nicola Cagol 1Martinelli – Ph. Nicola Cagol

WINE EXPERIENCE

Maso Poli, ad esempio, propone il tour emozionale “Terra e Cielo”, una visita immersiva in cuffia che intreccia elementi artistici, musica e parole attraverso cantina e vigneto fino ad arrivare all’opera lignea realizzata dallo scultore Marco Martalar con il legno caduto durante la tempesta “Vaia” e i tralci delle vigne più antiche.

Allo stesso modo Cantina Donati Marco con “Alla scoperta del Sangue di Drago” guida gli ospiti nel vigneto tra musiche e racconti emozionali in cuffia, scoprendo una delle più conosciute e antiche leggende della tradizione trentina, scendendo poi nella cantina sotterranea di fine 800 dove è presente la Botte del Drago.

Donati Ph. Nicola Cagol 3Donati – Ph. Nicola Cagol

Tra le numerose attività che il territorio può offrire vi sono poi le passeggiate tra i vigneti: Cantina Klinger propone infatti il trekking panoramico “A spasso nel tempo”, un percorso guidato tra boschi, vigneti e una vista mozzafiato su tutta la Piana Rotaliana alla scoperta di viti centenarie. Cantina Endrizzi, invece, propone un “Wine trekking” da percorrere in autonomia, mappa alla mano, che dalla vinoteca e passando tra diversi vigneti porterà i visitatori fino ai piedi dell’antico castello Königsberg.

Oltre alle camminate, l’Az. Agr. De Vigili, ad esempio, propone “Wine & Art”, una visita guidata alla scoperta delle opere di Paolo Colombini, che arricchiscono il paesaggio della tenuta donando nuove visioni per sperimentare l’intreccio tra arte e vino. Se questo non bastasse, la cantina propone anche “Cena in vigna”, dove i visitatori potranno gustare un piatto della tradizione immersi tra i filari di Teroldego.

Endrizzi Ph. Nicola Cagol 28Endrizzi – Ph. Nicola Cagol

Per i palati alla ricerca di qualcosa di inaspettato, l’Az. Agr. Foradori ha pensato a “Oltre il confine”, una degustazione all’insegna del nuovo, con bottiglie che usualmente in degustazione non vengono proposte (imbottigliamenti speciali di singole Tinajas, vini senza solfiti e molto altro) o a “Diario di Viaggio”, dove il focus è sull’agricoltura biodinamica, con visita a vigne, orti e cantine e degustazione di vini abbinati ai formaggi a latte crudo di loro produzione.

Alcune esperienze sono pensate su misura anche per famiglie o gruppi di amici. Ne è un esempio il “Tour famiglia” proposto da Maso Poli, durante il quale gli adulti potranno rilassarsi visitando la proprietà mentre i bambini si divertiranno nella caccia al tesoro a loro dedicata, con tanto di degustazione di succhi di frutta.

Maso PoliMaso Poli

Anche Cantina Martinelli ha pensato al divertimento: con il “Quadrathlon in cantina” i visitatori, divisi a squadre e bendati, avranno la possibilità di assaggiare vini e formaggi locali sfidandosi a suon di Cornhole e Carrom, due antichi giochi della tradizione asiatica che sapranno catturare l’attenzione dei più curiosi, sotto la guida di insegnanti esperti.

Per chi cerca esperienze più semplici ma comunque coinvolgenti, molte aziende agricole offrono degustazioni di vario genere, viaggi sensoriali alla scoperta del gusto e della tradizione delle produzioni storiche locali. “Espressioni Autoctone Trentine”, proposto dall’Az. Agr. Zeni Roberto, si propone ad esempio di offrire una speciale degustazione alla scoperta delle due varietà trentine per eccellenza: Nosiola e Teroldego.

Zeni PH. Romano MagroneZeni – Ph. Romano Magrone

GRAPPA EXPERIENCE

Le esperienze non si limitano però solo al vino. La grappa, distillato d’eccellenza prodotto dalle vinacce delle uve locali, gioca un ruolo altrettanto importante. La Piana Rotaliana Königsberg è infatti anche sede di alcune delle più antiche distillerie d’Italia, che producono grappe bianche, giovani e fragranti, oppure invecchiate in botti di legno, assumendo così un carattere più morbido e complesso. Come le cantine, anche le distillerie propongono tour durante i quali è possibile osservare da vicino il processo di distillazione, che viene tramandato di generazione in generazione con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime e al rispetto delle tradizioni. Visitare queste strutture significa non solo scoprire come si produce la grappa, ma anche entrare in contatto con la storia di un prodotto che ha radici profonde nella cultura trentina.

Distilleria Bertagnolli, ad esempio, propone la “Grappino Experience”, con focus sul loro prodotto storico e iconico, o “Grappa e Macaron”, il perfetto connubio tra la raffinatezza della pasticceria francese e il più famoso distillato made in Italy.

Con “VdV Experience” la distilleria Villa de Varda apre invece le sue porte guidando i visitatori tra distilleria e barricaia nella cornice di una storia familiare secolare con visita al museo di famiglia “Cose di Casa”, uno spazio con oltre 1600 attrezzi anticamente usati dalla famiglia. Novità in casa De Varda è anche un’esperienza dedicata ai whisky di montagna “InQuota Whisky Discover”.

Bertagnolli 20230902 Tour degustazione 0529Bertagnolli

LINK UTILI:

Esperienze vino&grappa in Piana Rotaliana Königsberg : https://www.pianarotaliana.it/esperienze-consigliate/vino-e-grappa/esperienze

Cantine locali: https://www.pianarotaliana.it/vino-e-grappa/cantine

Distillerie locali: https://www.pianarotaliana.it/vino-e-grappa/distillerie